Un’altra giornata di forte Maestrale chiude il sipario sulla prima tappa delle Melges 32 World League che, dopo il debutto stagionale con il warm up di Malcesine a luglio, hanno visto la flotta impegnata nella prima serie di regate valida al fine della redazione del ranking stagionale.
Con condizioni che nel corso del weekend hanno variato dalla brezza termica leggera al Maestrale intenso, ad imporsi ai vertici del ranking dopo tre giornate di regate è stata La Pericolosa di Christian Schwoerer, campione del mondo in carica e che si conferma la barca da battere per la stagione 2020.
La Pericolosa ha conquistato oggi la vittoria nell’unica prova disputata, il cui ritmo è stato dettato da Maestrale rafficato, con punte oltre i 20 nodi. L’equipaggio di Schwoerer è stato seguito, sulla linea d’arrivo, da Homanit, vincitore dell’evento in categoria Corinthian e protagonista di una prestazione eccellente nella regata odierna, e da G-Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio.
Al termine della serie di sei prove (considerato uno scarto) disputate a Villasimius, la classifica è più compatta che mai: La Pericolosa, medaglia d’oro, è infatti seguita con un solo punto di svantaggio da Caipirinha di Martin Reintjes, e da G-Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio, a sua volta in ritardo di un punto.
Christian Schwoerer, armatore de La Pericolosa, ha commentato: “E’ bello rientrare a regatare per le Melges World League e centrare subito una vittoria, dimostrazione del fatto che, nonostante i mesi di lontananza forzata dalla vela, a bordo le sinergie continuano a girare bene, proprio come a Valencia, dove nel 2019 abbiamo messo il sigillo sul titolo Mondiale. Da mercoledì ci spetta il compito di difendere questo titolo così importante, faremo del nostro meglio per riportare a casa la coppa”.
Il già citato Homanit chiude l’evento in quarta posizione overall e primo tra i Corinthian, seguito sul podio della divisione dedicata ai non professionisti dalla new entry tedesca Heat di Max Augustin e da Startelekom di Waldemar Salata.
Il debutto stagionale ha messo in evidenza una flotta Melges 32 quanto mai omogenea e competitiva: con il campo di regata di Villasimius che continua ad affascinare per le sue spettacolari condizioni, si preannuncia un Campionato del Mondo emozionante, a partire da mercoledì 25 agosto.
Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner dell'edizione 2020: Helly Hansen, Quantum Sails, North Sails, Garmin Marine, Rocket Performance, Rigoni di Asiago, Azienda Agricola il Ponte, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Dai Dai, Le Formiche di Fabio Vettori, La Thuile, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile), Equilibra, Cedea, Sabatini Gin, Free Ride Cosmetics e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN Sports.
Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi