giovedí, 30 ottobre 2025

MELGES 32

I Melges 32 a Riva del Garda

melges 32 riva del garda
redazione

Dopo l'appuntamemto con i Melges 20 dello scorso fine settimana continua la Melges World League a Riva del Garda con protagonista la flotta internazionale Melges 32 che si ritrova per disputare il terzo appuntamento stagionale del proprio circuito.
 
Si tratta di una regata cruciale per la stagione e le ambizioni di conquista del titolo Melges World League 2018 per molti team; la terza e penultima tappa di circuito sarà una sorta di “dentro o fuori” perché in questa fase della stagione la classifica, al termine dell’evento gardesano, si definirà escludendo già matematicamente alcuni pretendenti e assottigliando dunque la lista dei nomi di coloro che possono ancora lottare per il successo finale.
 
Riva del Garda inoltre è una tappa sempre molto spettacolare sia per le condizioni che il campo di regata sa offrire sia perché il risultato non è mai scontato date le opzioni e le “trappole” tattiche che l’alto Garda sa riservare. Sarà quindi ancora una volta una sfida tutta da leggere prova dopo prova e probabilmente aperta fino all’ultimo metro.
 
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato (che proprio qui nel 2015 conquistò il titolo di Campione Europeo Melges 32) si presenta al via con il ruolo di leader della classifica di circuito, posizione che i Mascalzoni (con Paul Goodison alla tattica) proveranno a difendere dagli assalti di tutti coloro che cercano non solamente il successo di tappa.
Il Campione Melges World League in carica il monegasco G.Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio (insieme a Michele Ivaldi) è distanziato dalla vetta di una sola lunghezza, margine che l’equipaggio di Serena proverà ad annullare e ribaltare per avere ancora carte pesanti da giocare nella finalissima di fine agosto a Cagliari. G.Spot si presenta in gran forma dopo il successo ottenuto nell’ultima tappa di Marina di Scarlino.
 
A soli quattro punti dal leader la coppia formata dal tedesco La Pericolosa di Christain Schwoerer (affancato da Nick Asher) e dall’italiano Giogi di Matteo Balestrero (con Branko Brcin). Il primo, con il proprio miglior risultato in carriera (secondo nell’ultimo appuntamento a Marina di Scarlino) è entrato di diritto nel novero di coloro a cui un semplice posto sul podio non basta più.  Il secondo è uno degli equipaggi dal più alto potenziale che, se tradotto pienamente in risultati sul campo, ha quale unica conseguenza il primato.
 
Tra i sedici equipaggi iscritti spiccano i nomi anche di altri top team in grado di fare propria la tappa e di stravolgere la classifica: tra questi, solo per citarne alcuni, il Campione del Mondo in carica Tavatuy del Russo Pavel Kuztenzov, il Campione Europeo in carica Torpyone degli armatori Edoardo Lupi e Massimo Pessina, il tedesco Wilma di Fritz Homann, il norvegese Pippa di Lasse Petterson, i team azzurri di Caipirinha di Martin Reintjes (che gioca praticamente in casa) e il veterano Fra Martina dei fratelli Pavesio (bronzo iridato 2017).
La terza tappa stagionale della Melges World League 2018 si disputerà da domani a sabato nell’arco di 8 prove che prevedono il subentro di uno scarto al completamento della sesta prova.
La Melges World League conta sul supporto di Helly Hansen, Garmin Marine, North Sails, Toremar, Lavazza, Rigoni di Asiago, Norda e Melges Europe.

Melges World League ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smerarlda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.

 


25/07/2018 11:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci