Dopo l'appuntamemto con i Melges 20 dello scorso fine settimana continua la Melges World League a Riva del Garda con protagonista la flotta internazionale Melges 32 che si ritrova per disputare il terzo appuntamento stagionale del proprio circuito.
Si tratta di una regata cruciale per la stagione e le ambizioni di conquista del titolo Melges World League 2018 per molti team; la terza e penultima tappa di circuito sarà una sorta di “dentro o fuori” perché in questa fase della stagione la classifica, al termine dell’evento gardesano, si definirà escludendo già matematicamente alcuni pretendenti e assottigliando dunque la lista dei nomi di coloro che possono ancora lottare per il successo finale.
Riva del Garda inoltre è una tappa sempre molto spettacolare sia per le condizioni che il campo di regata sa offrire sia perché il risultato non è mai scontato date le opzioni e le “trappole” tattiche che l’alto Garda sa riservare. Sarà quindi ancora una volta una sfida tutta da leggere prova dopo prova e probabilmente aperta fino all’ultimo metro.
Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato (che proprio qui nel 2015 conquistò il titolo di Campione Europeo Melges 32) si presenta al via con il ruolo di leader della classifica di circuito, posizione che i Mascalzoni (con Paul Goodison alla tattica) proveranno a difendere dagli assalti di tutti coloro che cercano non solamente il successo di tappa.
Il Campione Melges World League in carica il monegasco G.Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio (insieme a Michele Ivaldi) è distanziato dalla vetta di una sola lunghezza, margine che l’equipaggio di Serena proverà ad annullare e ribaltare per avere ancora carte pesanti da giocare nella finalissima di fine agosto a Cagliari. G.Spot si presenta in gran forma dopo il successo ottenuto nell’ultima tappa di Marina di Scarlino.
A soli quattro punti dal leader la coppia formata dal tedesco La Pericolosa di Christain Schwoerer (affancato da Nick Asher) e dall’italiano Giogi di Matteo Balestrero (con Branko Brcin). Il primo, con il proprio miglior risultato in carriera (secondo nell’ultimo appuntamento a Marina di Scarlino) è entrato di diritto nel novero di coloro a cui un semplice posto sul podio non basta più. Il secondo è uno degli equipaggi dal più alto potenziale che, se tradotto pienamente in risultati sul campo, ha quale unica conseguenza il primato.
Tra i sedici equipaggi iscritti spiccano i nomi anche di altri top team in grado di fare propria la tappa e di stravolgere la classifica: tra questi, solo per citarne alcuni, il Campione del Mondo in carica Tavatuy del Russo Pavel Kuztenzov, il Campione Europeo in carica Torpyone degli armatori Edoardo Lupi e Massimo Pessina, il tedesco Wilma di Fritz Homann, il norvegese Pippa di Lasse Petterson, i team azzurri di Caipirinha di Martin Reintjes (che gioca praticamente in casa) e il veterano Fra Martina dei fratelli Pavesio (bronzo iridato 2017).
La terza tappa stagionale della Melges World League 2018 si disputerà da domani a sabato nell’arco di 8 prove che prevedono il subentro di uno scarto al completamento della sesta prova.
La Melges World League conta sul supporto di Helly Hansen, Garmin Marine, North Sails, Toremar, Lavazza, Rigoni di Asiago, Norda e Melges Europe.
Melges World League ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smerarlda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua