Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, timonato per l’occasione da Filippo Pacinotti (con Branko Brcin alla tattica) firma la giornata inaugurale della terza tappa Melges 32 World League sul campo di regata di Riva del Garda.
Tre le prove disputate quest’oggi che registrano un duello tra big in testa alla classifica con continui cambi al vertice com’è ormai prassi in questa equilibratissima flotta.
La giornata si apre con il successo nella prova numero 1 del tedesco La Pericolosa di Christian Schwoerer (affiancato da Nic Asher alla tattica) che precede Vitamina di Andrea Lacorte (con Jonathan McKee) e Mascalzone Latino.
La seconda prova vede il bullet dell’argentino Donino di Luigi Giannattasio (con Manuel Weiller) che precede Calvi Network di Carlo Alberini (Karlo Hmeljak alla tattica) e Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina (con Lorenzo Bressani). Al termine della seconda prova il nuovo leader della classifica generale è lo stesso Donino che approfitta dei parziali non di alta classifica dei diretti avversari.
Il vertice della graduatoria generale trova un nuovo padrone al termine della terza e ultima run di giornata in cui Mascalzone Latino, in un colpo solo, conquista la prova (precedendo sul traguardo Calvi Network e il detentore della Melges World League Giogi di Matteo Balestrero coadiuvato da Matteo Ivaldi) e si porta al comando della flotta dopo tre prove (9 punti) con un solo punto di margine su Donino. Calvi Network (16), Giogi (17) e Torpyone (19) completano la top five provvisoria.
Nella divisione corinthian al momento comanda il tedesco Homanit di Kilian Holzapfel (punti 36) con nove lunghezze di margine rispetto al primo dei sui avversari il britannico Barbarians di Stuart Simpson.
Domani la sfida per la conquista della tappa numero tre della Melges 32 World League continua e come sempre lo spettacolo è assicurato.
L’intera serie europea della Melges World League conta sul supporto di Helly Hansen, North Sails, Tiirenia, Quantum Sails, Garmin Marine, La Thuile, Rocket Performance, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Rigoni di Asiago, Dai Dai, Norda, XPouf, Le Formiche di Fabio Vettori, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile) e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN grazie a Brontolo e G3Bau Sailing Team; l'Enoteca e Camarca Caffè grazie a Fra Martina Sailing Team.
L'evento di Riva del Garda conta sul supporto della Fraglia Vela Riva, La Nef, Agraria Riva del Garda, Angelini Vivai, Officina 33.
Melges Europe e Melges World League sostengono e promuovono fortemente il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto il codice di comportamento della Charta Smeralda adottato in ogni ambito delle proprie attività ed eventi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!