L’adrenalinica competizione tra gli equipaggi della flotta Melges 32, impegnati a Malcesine nel primo evento di stagione, è stata forzatamente interrotta dal maltempo. Un fronte temporalesco che ha portato pioggia consistente e assenza di vento sul Lago di Garda non ha permesso agli equipaggi di completare le ultime due regate della serie, lasciando di fatto cristallizzata la situazione della classifica rispetto a ieri.
Il vincitore del primo evento delle Melges 32 World League 2020 è quindi Caipirinha di Martin Reintjes, che già nel 2019 aveva brillato vincendo il circuito internazionale e sfiorando la vittoria al Campionato del Mondo di Valencia. “Un grande inizio, un bellissimo ritorno in questa flotta così competitiva: vincere l’evento, a pari punti con La Pericolosa e solo un punto davanti a G-Spot, dimostra quanto la flotta sia omogenea e agguerrita, ma soprattutto quanto tutti avessimo voglia di tornare a regatare. Ringrazio Melges Europe e la Fraglia Vela Malcesine per l’eccellente ospitalità ed organizzazione. Ora puntiamo dritti a Villasimius, dove tra Campionato del Mondo e primo evento delle Melges World League valido ai fini del ranking stagionale, avremo da dare il massimo” ha dichiarato l’armatore Martin Reintjes, a margine della premiazione.
Seconda, a pari punti con Caipirinha, sale sul podio La Pericolosa di Christian Schwoerer, mentre la medaglia di bronzo va a G-Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio, staccata di solo un punto.
Sul podio Corinthian, il “king of the Lake” è Homanit di Jan Jasper Wagner e Maximilian Stein. Startelekom conquista la medaglia d’argento lasciandosi alle spalle Skadi.
Durante la cerimonia di chiusura, l’armatore Christian Schwoerer è stato premiato con un Garmin Quatix 6 per la vittoria nella Garmin Long Distance, prova che ha impegnato gli equipaggi alla vigilia dell’inizio della tappa su un percorso costiero disteso tra la Fraglia Vela Malcesine e la Rocca del paese.
Dopo il warm-up gardesano, la flotta si incontrerà di nuovo in Sardegna dove, dal 22 al 29 agosto, sarà impegnata prima nella frazione inaugurale delle Melges World League e, immediatamente dopo, nel Campionato del Mondo 2020 di Villasimius.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni