Il campo di regata del Club Nautico Scarlino si conferma una garanzia per la qualità delle regate e ieri per il Garmin Day, la giornata di apertura quale “warm up” del terzo evento continentale per la Melges 20 World League 2019.
Il Garmin Day si tinge indiscutibilmente dei colori russi perché in vetta alla speciale classifica di giornata (non valida per il computo ai fini della World League) si piazzano nell’ordine Russian Bogatyrs di Igor Rytov, Nika di Vladimir Prosikhin e Alex Team di Alexander Mikhaylhik.
Una giornata caratterizzata da vento attorno ai 10 nodi di intensità per 180 gradi di direzione che ha permesso la disputa di tre prove tutte di altissimo livello tecnico ed agonistico come è prassi ogni qualvolta la flotta della Melges 20 World League incrocia le prue. Russian Bogatyrs, dopo la giornata odierna, conferma (essendo l’attuale numero 1 della ranking mondiale Melges World League) che chiunque vorrà anche solo pensare di far propria la tappa di Marina di Scarlino, dovrà fare i conti con colui che al momento sembra essere il più in forma e con il miglior feeling con il campo di regata toscano; ciò dall’alto di un primo e di due secondi posti quali parziali sfoderati quest’oggi. La forza della flotta russa, da sempre protagonista nella Melges World League trova conferma anche nel quinto posto odierno di Alexander Mikhaylik al timone di Pirogovo. L’egemonia nella top five da parte dei velisti russi è spezzata solo dall’argentino Boogie di Pierluigi Giannattasio.
Oggi nell’ambito del Quantum Day si regaterà per i primi punti di questa tappa; chiaramente il nome di colui che parte in “pole position” è noto a tutti e sarà lui il team da battere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione