Il campo di regata del Club Nautico Scarlino si conferma una garanzia per la qualità delle regate e ieri per il Garmin Day, la giornata di apertura quale “warm up” del terzo evento continentale per la Melges 20 World League 2019.
Il Garmin Day si tinge indiscutibilmente dei colori russi perché in vetta alla speciale classifica di giornata (non valida per il computo ai fini della World League) si piazzano nell’ordine Russian Bogatyrs di Igor Rytov, Nika di Vladimir Prosikhin e Alex Team di Alexander Mikhaylhik.
Una giornata caratterizzata da vento attorno ai 10 nodi di intensità per 180 gradi di direzione che ha permesso la disputa di tre prove tutte di altissimo livello tecnico ed agonistico come è prassi ogni qualvolta la flotta della Melges 20 World League incrocia le prue. Russian Bogatyrs, dopo la giornata odierna, conferma (essendo l’attuale numero 1 della ranking mondiale Melges World League) che chiunque vorrà anche solo pensare di far propria la tappa di Marina di Scarlino, dovrà fare i conti con colui che al momento sembra essere il più in forma e con il miglior feeling con il campo di regata toscano; ciò dall’alto di un primo e di due secondi posti quali parziali sfoderati quest’oggi. La forza della flotta russa, da sempre protagonista nella Melges World League trova conferma anche nel quinto posto odierno di Alexander Mikhaylik al timone di Pirogovo. L’egemonia nella top five da parte dei velisti russi è spezzata solo dall’argentino Boogie di Pierluigi Giannattasio.
Oggi nell’ambito del Quantum Day si regaterà per i primi punti di questa tappa; chiaramente il nome di colui che parte in “pole position” è noto a tutti e sarà lui il team da battere.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio