Va all’Italia e al team di Brontolo Racing di Filippo Pacinotti (insieme al tattico spagnolo Manuel Weiller, Federico Michetti e Andrea Pacinotti) il titolo di Campione Europeo Melges 20 2019. Un risultato conquistato con pieno merito e con una prova di anticipo dopo una battaglia durissima con il campione uscente (e numero 1 della ranking mondiale) Russian Bogatyrs di Igor Rytov a cui va la medaglia d’argento di questo intenso Campionato conclusosi quest’oggi sul campo di regata della Fraglia Vela Malcesine.
La vittoria di Brontolo Racing suggella una settimana pressochè perfetta in termini di prestazioni da parte del team italiano, con parziali di altissimo livello: sempre nella top ten, tre bullets e un nono posto quale scarto.
La giornata finale si preannunciava ad alta intensità e così è stato sin dalla prima prova odierna con un pesantissimo primo posto ottenuto da Russian Bogatyrs che non aveva altro copione che questo per cercare di agguantare il leader Brontolo. Il team di Pacinotti ha però retto ancora una volta perfettamente la pressione non lasciandosi intimidire e cogliendo un quinto posto, piazzamento utile ad “ammortizzare” il fendente di Russian Bogatyrs. La svolta, definitiva, nella nona e penultima prova del programma (bullet per il monegasco Raya di Matteo Marenghi Vaselli) in cui Brontolo spinge al massimo sin dallo start mettendo in difficoltà Igor Rytov che non riesce ad andare oltre il nono posto. La combinazione di questi parziali non lascia dubbio, Brontolo Racing è matematicamente Campione e può così alzare le braccia al cielo con una prova di anticipo.
La decima e ultima prova (che porta la firma di Camay di Lauro Bonora) serve solo a suggellare il podio della classifica finale con Russian Bogatyrs secondo e l’altro azzurro Caipirinha di Alessandro Agostinelli sul gradino più basso. La top five di questo Europeo è completata da Russotrans di Yuri Morozov e dall’argentino Boogie 2.0 di Pierluigi Giannatasio.
All’Italia va anche il titolo europeo nella divisione corinthian con Siderval di Marco Giannini che fa suo questo alloro a coronamento di una stagione perfetta in cui ha ottenuto la vittoria anche nel circuito continentale Melges World League.
Filippo Pacinotti – “E’ stata per noi una regata perfetta e questo risultato rappresenta una gioia immensa che premia il lavoro di tanti anni nelle flotte Melges prima con il 32 e da due stagioni con il Melges 20. Una gioia che ha un sapore speciale perché condivisa con mio figlio Andrea che ha regatato per tutta la stagione al mio fianco e con due Campioni e amici speciali come Federico Michetti e Manuel Weiller. Il titolo arriva dopo due stagioni Melges 20 intense e molto positive per noi con il titolo Melges World League European Division e l’argento mondiale dello scorso anno. Oggi abbiamo completato un percorso con la vittoria che voglio dedicare in egual misura alla mia famiglia e a tutti coloro che negli ultimi 10 anni hanno regatato con il team di Brontolo lasciando sempre in eredità esperienza e insegnamenti; su tali fondamenta è stato possibile costruire il successo conquistato oggi.”
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato