La termica non tradisce e la frazione conclusiva della Melges 20 World League European Division 2018 porta a termine la prima giornata con due prove all’attivo. A farla da padrone, nell’opening dell’evento organizzato dallo Yacht Club Cagliari in collaborazione con Melges Europe, è stato Brontolo Racing di Filippo Pacinotti, emerso come leader indiscusso grazie a una giornata perfetta costruita con una doppietta vincente.
Affidandosi alle scelte tattiche del maiorchino Manuel Weiller, l’equipaggio di Filippo Pacinotti, storico armatore dell’universo Melges, muove passi importanti all’inseguimento di Nika (oggi 14-4) di Vladimir Prosikhin e Pirogovo (4-19) di Alexandr Ezhkov, primo e secondo nel ranking maturato dopo le frazioni di Ischia, Scarlino, Lerici e Riva del Garda. Da questo momento Brontolo diventa la preda e tutti dovranno tenere lo sguardo rivolto alle mosse del team azzurro.
Ad inseguire Brontolo Racing nella top-three della prima giornata di regate sono gli americani di Pacific Yankee. I Campioni iridati in carica sono secondi con 8 punti mentre Russian Bogayrs di Igor Rytov (i campioni europei 2017), staziona in terza posizione con 10 punti.
Tra i Corinthian guida la classifica provvisoria Siderval (18-5) di Marco Giannini, decimo assoluto nella classifica generale. Domani si torna a regatare per la seconda giornata di competizione che porterà con sè già qualche verdetto definitivo anche se non per la testa della classifica per la quale si dovrà attendere l'ultimo metro dell'ultima prova del circuito europeo.
Le Melges 20 World League Finals contano sul supporto di Moby, Tirrenia, Helly Hansen, Garmin Marine, North Sails, Toremar, Norda, Lavazza, Rigoni di Asiago.
Melges World League ha sottoscritto e adotta il codice etico della Charta Smeralda promuovendo fortemente i valori di One Ocean Foundation.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato