Oggi, giovedì 4 marzo si è svolta in diretta streaming la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour, evento organizzato da Difesa Servizi S.p.A., in collaborazione con SSi Sports & Events ed in partnership con la Marina Militare e con il fondamentale supporto della Federazione Italiana Vela e della Gazzetta dello Sport.
La conferenza, trasmessa dalla storica biblioteca del Palazzo Marina è stata l’occasione per illustrare i dettagli di questo che di fatto è un giro d’Italia a vela, strutturato su sette tappe che toccheranno alcune tra le più belle località italiane.
L’ammiraglio di divisione Giuseppe Berutti Bergotto, capo dell’ufficio affari generali e del dipartimento di impiego del personale dello Stato Maggiore della Marina, ha sottolineato come “tra la Marina Militare e il mondo della vela il legame sia sempre stato stretto tanto che un marinaio non è un buon marinaio se non conosce la vela. Non è quindi un caso che la Marina abbia fortemente voluto essere uno degli attori principali del Giro d’Italia a vela che è un progetto ambizioso e di importanza internazionale, che fonde le esperienze, i valori e le tradizioni marinaresche con il moderno sport”.
Tra i relatori l’avvocato Fausto Recchia, amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A., per il quale il “Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021 è la sintesi tra la bellezza del nostro Paese e la sana competizione tipica della vela e Difesa Servizi, rispondendo alla sua vocazione duale, ha deciso di organizzare questo importante evento sportivo di rilievo internazionale”.
“Vogliamo valorizzare il brand Marina Militare attraverso la vela che è la massima espressione del legame tra l’uomo e il mare, nel rispetto della nostra tradizione marinaresca. Crediamo fortemente in questo progetto, che vuole contribuire anche alla ripresa del Paese attraverso il ritorno alla normalità” ha concluso l’amministratore delegato.
Nato con l’intento di raccogliere in un unico evento le tre discipline fondamentali della vela - offshore, inshore e tavole - il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021 “muoverà ufficialmente da Genova il prossimo 27 agosto e impegnerà i partecipanti sino al 5 settembre, quando la flotta raggiungerà Napoli dopo aver toccato terra due volte nel Lazio” ha precisato Riccardo Simoneschi general manager di SSi Sport & Events, “il secondo blocco di regate è invece previsto tra il 16 e il 26 settembre e servirà per portare i protagonisti da Brindisi a Venezia, eletta a sede della premiazione, facendo scalo a Bari e in Emilia Romagna” ha concluso.
Sarà presso l’Arsenale di Venezia, storica ‘casa’ lagunare della Marina Militare, che Riccardo Simoneschi introdurrà l’edizione 2022.
Il format del Marina Militare Nastro Rosa Tour prevede che ad essere impegnati nelle prove offshore siano gli equipaggi della Double Mixed Offshore, la nuova disciplina in doppio misto che diventerà olimpica a partire da Parigi 2024, mentre nelle varie sedi di tappa a dare spettacolo, con regate in stile Stadium Race, saranno i catamarani high-performance e gli specialisti del kite foiling, attesi anch’essi nel contest “a cinque cerchi” a partire dal 2024.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti