mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    regate    mini transat    interviste    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca   

REGATE

Marina Militare: presentato il Nastro Rosa Tour

marina militare presentato il nastro rosa tour
redazione

Oggi, giovedì 4 marzo si è svolta in diretta streaming la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour, evento organizzato da Difesa Servizi S.p.A., in collaborazione con SSi Sports & Events ed in partnership con la Marina Militare e con il fondamentale supporto della Federazione Italiana Vela e della Gazzetta dello Sport.

 

La conferenza, trasmessa dalla storica biblioteca del Palazzo Marina è stata l’occasione per illustrare i dettagli di questo che di fatto è un giro d’Italia a vela, strutturato su sette tappe che toccheranno alcune tra le più belle località italiane.

 

L’ammiraglio di divisione Giuseppe Berutti Bergotto, capo dell’ufficio affari generali e del dipartimento di impiego del personale dello Stato Maggiore della Marina, ha sottolineato come “tra la Marina Militare e il mondo della vela il legame sia sempre stato stretto tanto che un marinaio non è un buon marinaio se non conosce la vela.  Non è quindi un caso che la Marina abbia fortemente voluto essere uno degli attori principali del Giro d’Italia a vela che è un progetto ambizioso e di importanza internazionale, che fonde le esperienze, i valori e le tradizioni marinaresche con il moderno sport”.   

Tra i relatori l’avvocato Fausto Recchia, amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A., per il quale il “Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021 è la sintesi tra la bellezza del nostro Paese e la sana competizione tipica della vela e Difesa Servizi, rispondendo alla sua vocazione duale, ha deciso di organizzare questo importante evento sportivo di rilievo internazionale”. 

Vogliamo valorizzare il brand Marina Militare attraverso la vela che è la massima espressione del legame tra l’uomo e il mare, nel rispetto della nostra tradizione marinaresca. Crediamo fortemente in questo progetto, che vuole contribuire anche alla ripresa del Paese attraverso il ritorno alla normalità” ha concluso l’amministratore delegato.

 

 

Nato con l’intento di raccogliere in un unico evento le tre discipline fondamentali della vela - offshore, inshore e tavole - il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021 “muoverà ufficialmente da Genova il prossimo 27 agosto e impegnerà i partecipanti sino al 5 settembre, quando la flotta raggiungerà Napoli dopo aver toccato terra due volte nel Lazio” ha precisato Riccardo Simoneschi general manager di SSi Sport & Events, “il secondo blocco di regate è invece previsto tra il 16 e il 26 settembre e servirà per portare i protagonisti da Brindisi a Venezia, eletta a sede della premiazione, facendo scalo a Bari e in Emilia Romagna” ha concluso.

 

Sarà presso l’Arsenale di Venezia, storica ‘casa’ lagunare della Marina Militare, che Riccardo Simoneschi introdurrà l’edizione 2022.

 

Il format del Marina Militare Nastro Rosa Tour prevede che ad essere impegnati nelle prove offshore siano gli equipaggi della Double Mixed Offshore, la nuova disciplina in doppio misto che diventerà olimpica a partire da Parigi 2024, mentre nelle varie sedi di tappa a dare spettacolo, con regate in stile Stadium Race, saranno i catamarani high-performance e gli specialisti del kite foiling, attesi anch’essi nel contest “a cinque cerchi” a partire dal 2024.


04/03/2021 21:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci