Dal 22 al 24 luglio prossimi la Puglia ospiterà il Campionato nazionale di altura area Adriatico, valido per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2022. Con questa regata, inserita nel circuito del Campionato Italiano d'Altura come penultima tappa, prima della finale a fine agosto a Monfalcone, il Golfo di Manfredonia si trasformerà nella casa delle imbarcazioni di altura italiane, grazie all’interessamento e all’organizzazione dello “Yachting Club Marina del Gargano” in collaborazione con la Lega Navale Italiana Sez. di Manfredonia, e con il supporto del Comitato Ottava Zona della FIV (Federazione Italiana Vela) e UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana).
La sfida, caratterizzata per l’alto livello tecnico dei partecipanti, si terrà nelle acque antistanti la Città di Manfredonia con nove avvincenti prove a bastone tra i migliori equipaggi italiani. Tra questi non poteva mancare il padrone di casa, Saverio Trotta con l’X35 “Trottolina Bellikosa Race” (YC Marina del Gargano) che il mese scorso ha conquistato a Polignano, in un sol colpo, la Coppa dei Campioni, il Trofeo Italia Yachts e il Campionato zonale d’altura - Trofeo Don Ferdinando Capece Minutolo.
Sino al 30 maggio per chi si iscriverà al Campionato Italiano d'Altura Area Adriatico è prevista una quota di partecipazione ridotta. Poi ci si potrà iscrivere fino al 18 luglio, termine ultimo delle iscrizioni. Lo Yachting Club Marina del Gargano assicura, inoltre, agli iscritti anche la possibilità di ormeggio gratuito ai pontili per oltre 20 giorni, dal 16 luglio al 6 agosto 2022, per agevolare armatori ed equipaggi.
Base logistica dell’evento è il Marina del Gargano che offre alle imbarcazioni e ai suoi equipaggi un contesto geografico dalle condizioni meteo marine particolarmente favorevoli per competizioni di livello, insieme ad accoglienza, attrezzature e comfort ai massimi livelli con servizi eccellenti in banchina, e ben 747 posti barca, distribuiti su una superficie di 270.000 metri quadrati e il villaggio Trabucco che, con i suoi espositori, arricchirà l’offerta del Campionato insieme a mini eventi organizzati in banchina.
Inoltre, in concomitanza delle regate le squadre veliche potranno partecipare a numerosi eventi diretti a far conoscere ed apprezzare la bellezza, la storia e le tradizioni del territorio. Sfruttando poi i 20 giorni di ormeggio gratuito previsti, le imbarcazioni provenienti dal Tirreno, dalla Grecia e dalla Croazia dirette a Monfalcone, approfittando dell’ospitalità gratuita, potranno così programmare anche vacanze sul Gargano ed ammirare le bellezze del territorio pugliese come San Giovanni Rotondo, sede della Basilica dedicata a Padre Pio, Monte Sant’Angelo, città dai due siti Unesco, e ancora piccole perle come Vieste, Mattinata, Foresta Umbra, la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto con l’opera d’arte di Edoardo Tresoldi dal 2016 al centro dell’interesse di tantissimi turisti e visitatori.
PROGRAMMA:
Lunedì 18 Luglio 2022 Ore 13.00 Termine ultimo per le iscrizioni
Martedì 19 Luglio 2022 A partire dalle ore 10.00 Controlli di stazza
Mercoledì 20 Luglio 2022 A partire dalle ore 10.00 Controlli di stazza
Giovedì 21 Luglio 2022 Ore 17.00 Briefing armatori/skippers
Venerdì 22 Luglio 2022 Ore 10.00 Regate su boe (massimo 3 prove)
Sabato 23 Luglio 2022 Ore 10.00 Regata su boe (massimo 3 prove)
Domenica 24 Luglio 2022 Ore 10.00 Regate su boe (massimo 3 prove)
ore 18.00 Premiazioni c/o Marina Del Gargano.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management