mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ALTURA

Brindisi: altra giornata perfetta all'Italiano di Altura

brindisi altra giornata perfetta all italiano di altura
redazione

Penultimo giorno a Brindisi per il Campionato Italiano di Vela d’Altura Edison Next 2024: le 46 barche divise in due flotte (Gruppo 1 e Gruppo 2, più le rispettive Classi) hanno goduto di un’altra giornata praticamente perfetta. Due prove corse con vento da Nord ancora più costante tra 14 e 16 nodi, e onda corta a volte incrociata che ha richiesto attenzione ai timonieri, potenza alle vele regolate dai tailer, e gestione dei pesi a bordo.

La vela d’altura si conferma uno sport di squadra: non basta la barca veloce e ben messa a punto, occorre coordinamento nelle manovre, dialogo e condivisione delle decisioni tattiche e strategiche, capacità di reazione e rapidità nelle scelte. Tutto questo si è visto in mare a Brindisi, nelle sei regate disputate finora, l’Italiano Altura Edison Next si è confermata regata di alto livello tecnico.

Dopo sei prove in tre giorni, il primo con vento da leggero a medio, i due successivi con aria più fresca, le classifiche hanno un volto maturo, ma restano scalabili e incerte soprattutto nella composizione del podio. Le due prove in programma sabato, con previsioni meteomarine analoghe agli ultimi due giorni, saranno decisive e possono riservare ancora parecchie sorprese.

LE CLASSIFICHE DEI DUE GRUPPI A UNA GIORNATA DALLA CONCLUSIONE

GRUPPO 1 (Classi A e B, divisioni Regata e Crociera)

Partiamo dalla classe A (le barche più grandi). Nella divisione A Regata, in testa c’è Blue Sky, Swan 42 di Claudio Terrieri (YC Hannibal) con a bordo tra gli altri Tommaso Chieffi e Marco Bodini, attualmente al 5° posto assoluto del Gruppo 1 (23 punti). Secondo A Regata è Morgan V, Swan 42 del barese Nicola De Gemmis (CC Barion) con Enrico Zennaro alla tattica, staccato di 4 punti (27) al 7° posto assoluto, oggi costretto al ritiro nella seconda prova per la rottura del gennaker. Terzo Classe A Regata è MeCube, Farr 400 di Stefano Novello (DN Sistiana), 12° assoluto.

Nella classe 0-A Crociera guida la classifica Reve de Vie, Grand Soleil 43 di Ermanno Galeati e Angelo Davide (Circolo Nautico Sanbenedettese), secondo Verve Camer, Comet 50 di Luigi Ancora (CV Gallipoli) con Paolo Montefusco, e terzo WB Eight, XP5’ di Gianclaudio Bassetti dello YC Parma, che ha a bordo Mauro Pelaschier.

Nella classe B Regata, in testa gli estoni di Sugar 3, Italia Yachts 11.98 di Ott Kikkas con Sandro Montefusco, imprendibili ma fuori classifica per il titolo italiano. Secondo e primo italiano Sideracordis l’X41 di Pier Vettor Grimani (Compagnia della Vela Venezia) a 13 punti, davanti a Guardamago III, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo (CN Riva di Traiano) con a bordo Daniele De Tullio del cantiere Italia Yachts, staccati di 9,5 punti (22,5). Terzo nella classe B Regata è MP30+10, Farr 40 di Luca Pierdomenico del CV Portocivitanova con Alessio Marinelli alla tattica, al 9° assoluto (42 punti).

Nella classe B Crociera primo posto blindato per To Be, altro Italia Yachts 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano) che ha a bordo Gabriele Bruni come tattico, oggi hanno fatto segnare la miglior performance della flotta, terzi assoluti con 21 punti. Secondo della classe B Crociera è Costa del Salento, Dufour 40 di Fioravante Totisco (LNI Gallipoli), 41 punti. Terzo posto per Gap 5, Italia 11.98 di Giovanni Stecconi del SEF Stamura di Ancona con Pietro Corbucci, 53 punti.

GRUPPO 2 (Classe C, divisioni Crociera e Regata)

Nella Classe C Regata sempre più primo Sarchiapone Fuoriserie, Italia Yachts 9.98 del ligure Gianluigi Dubbini (Yacht Club Sanremo), con a bordo tra gli altri Lorenzo Bodini e Roberto Dubbini. Secondo C Regata è Squalo Bianco, First 35 di Concetto Costa (NIC Catania), staccato di quasi 20 punti. Terzo Trottolina Bellikosa Race, X35 di Saverio Trotta dello Yacht Club Costa del Gargano, 32 punti, che precede Northern Light by Samer, uno dei due Ecoracer 30 in gara (i monotipi sportivi in fibra riciclabile) di Fabio Bignolini per la SV Oscar Cosulich, 47,5 punti.

Nella classe C Crociera classifica corta e lotta apertissima: in testa c’è il sorpasso di Unpopergioco, Italia 9.98 di Niki Vescia (LNI Trani) a 11 punti; secondo Take Five Jr, altro Italia Yachts 9.98 di Roberto Distefano (Yacht Club Porto San Rocco) a 15 punti, mentre il terzo è South Kensington, First 35 di Massimo Licata D’Andrea (CC Roggero di Lauria), che a sua volta precede di soli 4 punti Lady Day 9.98 di Corrado Annis (YC Adriaco).

Il venerdi sera dell’Italiano d’Altura Edison Next ha visto i velisti riunirsi sul piazzale del Marina di Brindisi intorno al FIVillage per un festoso crew party, vissuto tra degustazioni di grandi classici pugliesi, dalla focaccia alla mozzarella, e accompagnato fino a ben oltre il tramonto da musiche e balli.

 


29/06/2024 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci