Cagliari, 3 maggio 2018 - Mentre prosegue la fase di allestimento del nuovo TP52 in vista del varo del 13 Maggio, Jacopo Plazzi, Umberto Molineris e Nicolas Brezzi entrano ufficialmente a far parte del team Luna Rossa grazie alle sessioni di training del progetto dedicato ai promettenti velisti del domani. Già 80 i giovani invitati a prenderne parte in meno di quattro mesi.
Jacopo Plazzi, 27 anni, nato a Ravenna, raggiunge un bronzo europeo e diversi piazzamenti tra i primi dieci in competizioni di livello mondiale nella classe 49er. Appassionato a tutto tondo di vela ad alte prestazioni, ha inoltre preso parte ai circuiti M32 e GC32. "Ho iniziato ad andare in barca nel 2000; quell'inverno mi svegliavo per vedere le regate live di Luna Rossa ad Auckland. La mia passione è nata grazie a questo team e oggi, poterne fare parte e offrire il mio contributo alla corsa per la Coppa, mi motiva a dare il massimo. Ci è stata offerta una grande possibilità, cercherò di imparare per poter ripagare la fiducia dimostratami.”
Umberto Molineris, 28 anni di Ravenna, ottiene diversi risultati nella top 10 mondiale di 49er in coppia con Jacopo Plazzi. Dal 2016, chiusa l’attività olimpica, passa a regate in circuiti professionistici come RC44, Melges 32, M32. "Entrare a far parte di questa squadra è una soddisfazione indescrivibile, e rappresenta per noi giovani una grandissima opportunità di crescita. Sono cresciuto a Ravenna guardando Spithill al trofeo Trombini, ora mi ritrovo a regatare con lui in un team di Coppa America...un sogno!"
Nicholas Brezzi Villi, 25 anni triestino, si avvicina giovanissimo alla vela, scegliendo poi di dedicarsi al canottaggio. Nel 2010 veste per la prima volta la Maglia Azzurra vincendo un Campionato Europeo. Con la Nazionale Italiana ha partecipato a sette Campionati del Mondo, conquistando un oro, un argento e due bronzi. Si laurea inoltre 12 volte Campione Italiano. Nel 2016 ritorna alla vela vincendo un campionato italiano ORC e per due anni consecutivi la Barcolana. “Un’emozione unica e un sogno che si realizza: poter lavorare in un team di grandi professionisti umili e disposti ad accogliere atleti provenienti da altre realtà. Entusiasta e ansioso di cominciare questo percorso di crescita.”
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato