Cagliari, 3 maggio 2018 - Mentre prosegue la fase di allestimento del nuovo TP52 in vista del varo del 13 Maggio, Jacopo Plazzi, Umberto Molineris e Nicolas Brezzi entrano ufficialmente a far parte del team Luna Rossa grazie alle sessioni di training del progetto dedicato ai promettenti velisti del domani. Già 80 i giovani invitati a prenderne parte in meno di quattro mesi.
Jacopo Plazzi, 27 anni, nato a Ravenna, raggiunge un bronzo europeo e diversi piazzamenti tra i primi dieci in competizioni di livello mondiale nella classe 49er. Appassionato a tutto tondo di vela ad alte prestazioni, ha inoltre preso parte ai circuiti M32 e GC32. "Ho iniziato ad andare in barca nel 2000; quell'inverno mi svegliavo per vedere le regate live di Luna Rossa ad Auckland. La mia passione è nata grazie a questo team e oggi, poterne fare parte e offrire il mio contributo alla corsa per la Coppa, mi motiva a dare il massimo. Ci è stata offerta una grande possibilità, cercherò di imparare per poter ripagare la fiducia dimostratami.”
Umberto Molineris, 28 anni di Ravenna, ottiene diversi risultati nella top 10 mondiale di 49er in coppia con Jacopo Plazzi. Dal 2016, chiusa l’attività olimpica, passa a regate in circuiti professionistici come RC44, Melges 32, M32. "Entrare a far parte di questa squadra è una soddisfazione indescrivibile, e rappresenta per noi giovani una grandissima opportunità di crescita. Sono cresciuto a Ravenna guardando Spithill al trofeo Trombini, ora mi ritrovo a regatare con lui in un team di Coppa America...un sogno!"
Nicholas Brezzi Villi, 25 anni triestino, si avvicina giovanissimo alla vela, scegliendo poi di dedicarsi al canottaggio. Nel 2010 veste per la prima volta la Maglia Azzurra vincendo un Campionato Europeo. Con la Nazionale Italiana ha partecipato a sette Campionati del Mondo, conquistando un oro, un argento e due bronzi. Si laurea inoltre 12 volte Campione Italiano. Nel 2016 ritorna alla vela vincendo un campionato italiano ORC e per due anni consecutivi la Barcolana. “Un’emozione unica e un sogno che si realizza: poter lavorare in un team di grandi professionisti umili e disposti ad accogliere atleti provenienti da altre realtà. Entusiasta e ansioso di cominciare questo percorso di crescita.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata