Mancano tre mesi alla prima tappa della America's Cup World Series (ACWS) che si terrà a Cagliari dal 23 al 26 aprile e la competizione inizia ad entrare nel vivo. Dopo la pausa di Natale, il team è ritornato in piena attività: un programma intenso ha visto i ragazzi impegnati in allenamenti a terra e uscite in barca. Nell’ultimo allenamento Luna Rossa è stata protagonista di un disalberamento. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, e barca e attrezzatura non hanno subito grossi danni, ma questo ha costretto il team a rivedere i programmi delle prossime settimane.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Max Sirena, Team Director e Skipper di LunaRossa Prada Pirelli
Quali sono state le dinamiche e le cause dell’incidente?
"Durante l’allenamento di ieri, davanti a Marina di Capitana, l’albero è venuto giù. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. In questo momento stiamo valutando tutti i dati per capire quali sono state le cause reali del disalberamento. Fa parte del gioco e sono cose che possono sempre accadere".
Qual è lo spirito del team?
"Aver portato l’albero a terra, considerando che eravamo a 20 miglia dalla base, non è stata una cosa scontata e banale, il Team ha fatto un gran lavoro e ha reagito alla grande. Vedere le foto dell’albero tutto intero con la randa attaccata da un bella spinta di energia positiva".
Quali sono le sviluppi sul programma di Luna Rossa Prada Pirelli?
"C’è un minimo di ricaduta sul programma. In ogni caso, nel mese di febbraio, avevamo già pianificato di lavorare su alcuni upgrade della barca. Quindi cercheremo di comprimere i tempi di lavoro per tornare in acqua il prima possibile".
Cagliari intanto si sta preparando ad ospitare il primo evento dell’ America’s Cup World Series. Il villaggio regate, allestito lungo Via Roma, sarà aperto al pubblico già dal 22 aprile, mentre le regate si svolgeranno in prossimità del porto. L’evento suscita molta curiosità ed interesse. Sarà il banco di prova per tutti i team che inizieranno a scoprire le carte .
Gli avversari stanno incominciando ad insediarsi a Cagliari. Ineos Team UK è arrivato i primi giorni di gennaio ed ha già iniziato una serie di prove in acqua con il loro AC75 “Britannia”.
|
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"