Mancano tre mesi alla prima tappa della America's Cup World Series (ACWS) che si terrà a Cagliari dal 23 al 26 aprile e la competizione inizia ad entrare nel vivo. Dopo la pausa di Natale, il team è ritornato in piena attività: un programma intenso ha visto i ragazzi impegnati in allenamenti a terra e uscite in barca. Nell’ultimo allenamento Luna Rossa è stata protagonista di un disalberamento. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, e barca e attrezzatura non hanno subito grossi danni, ma questo ha costretto il team a rivedere i programmi delle prossime settimane.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Max Sirena, Team Director e Skipper di LunaRossa Prada Pirelli
Quali sono state le dinamiche e le cause dell’incidente?
"Durante l’allenamento di ieri, davanti a Marina di Capitana, l’albero è venuto giù. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. In questo momento stiamo valutando tutti i dati per capire quali sono state le cause reali del disalberamento. Fa parte del gioco e sono cose che possono sempre accadere".
Qual è lo spirito del team?
"Aver portato l’albero a terra, considerando che eravamo a 20 miglia dalla base, non è stata una cosa scontata e banale, il Team ha fatto un gran lavoro e ha reagito alla grande. Vedere le foto dell’albero tutto intero con la randa attaccata da un bella spinta di energia positiva".
Quali sono le sviluppi sul programma di Luna Rossa Prada Pirelli?
"C’è un minimo di ricaduta sul programma. In ogni caso, nel mese di febbraio, avevamo già pianificato di lavorare su alcuni upgrade della barca. Quindi cercheremo di comprimere i tempi di lavoro per tornare in acqua il prima possibile".
Cagliari intanto si sta preparando ad ospitare il primo evento dell’ America’s Cup World Series. Il villaggio regate, allestito lungo Via Roma, sarà aperto al pubblico già dal 22 aprile, mentre le regate si svolgeranno in prossimità del porto. L’evento suscita molta curiosità ed interesse. Sarà il banco di prova per tutti i team che inizieranno a scoprire le carte .
Gli avversari stanno incominciando ad insediarsi a Cagliari. Ineos Team UK è arrivato i primi giorni di gennaio ed ha già iniziato una serie di prove in acqua con il loro AC75 “Britannia”.
|
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro