Dopo quattro prove disputate da una ventina di equipaggi delle Classi Star e Finn, si è conclusa nelle acque di Viareggio la seconda edizione del Trofeo Gemmasofia ben organizzato dalla Società Velica Viareggina con la collaborazione del Club Nautico Versilia e del Circolo Velico Torre del lago Puccini.
La vittoria finale nella Classe Star, dopo due primi di giornata, è andata a Luca Simeone e Manlio Corsi (YCGaeta; 1,1,4,3) che hanno chiuso ex aequo (5 punti) con l’equipaggio di casa formato da Antonio Balderi e Amerigo Anguillesi, vincitori della regata di chiusura (SVV; 2,2,2,1). Terzo posto per Francesco Dinelli e Davide Mugnaini, protagonisti nella penultima prova (CNV; 7 punti; 4,4,1,2).
Nella Classe Finn, invece, con un poker di vittorie di giornata, è stato Italo Bertacca (SVV, 3 punti) a salire sul gradino più alto del podio seguito nell’ordine dai compagni di Circolo Andrea Poli (4,4,2,3) e Franco Dazzi (3,2,6,4), ex aequo a 9 punti. Il Comitato di Regata è stato composto da Stefano Giusti e Beatrice Bolletti.
Appena concluso il Trofeo Gemmasofia 2022, la macchina organizzatrice del sodalizio velico presieduto da Paolo Insom si è già rimessa al lavoro: nel fine settima del 4 e 5 giugno, infatti, organizzerà il IV Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi, riservato alla Classe Star e prologo del prestigioso appuntamento in programma nel week end successivo, il LVIII Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event I.S.C.Y.R.A. (International Star Class Yacht Racing Association), valido anche come Campionato XIV Distretto della Classe Star, che catalizzerà l’attenzione da venerdì 10 a domenica 12.
Il Trofeo venne istituito negli anni sessanta da Maurizio Benetti, allora titolare con il fratello del cantiere MB Benetti, per ricordare il padre Emilio, uno dei personaggi più importanti della marineria viareggina, fondatore della dinastia di costruttori di velieri, barcobestia, rimorchiatori e mercantili che hanno fatto grande il nome di Viareggio in tutto il mondo.
Lo storico appuntamento della vela viareggina, atteso non solo dai regatanti della Star (Viareggio ospita una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo) ma anche dagli appassionati di Vela che potranno ammirare nella suggestiva cornice delle alpi Apuane lo spettacolo offerto da questa affascinante Classe che da sempre impegna i più grandi velisti di tutti i tempi, sarà organizzato dalla Società Velica Viareggina con il Club Nautico Versilia e la collaborazione dei Circoli Velici Versiliesi e del Circolo Velico Torre del Lago Puccini.
Sei le regate previste complessivamente, alle quali sono attesi equipaggi nazionali ed internazionali di alto livello tecnico. “Al Benetti 2022 interverranno anche dieci imbarcazioni svizzere che, in concomitanza con il nostro Trofeo, disputeranno il Campionato Elvetico- ha spiegato il Direttore Sportivo della SVViareggina, Silvio Dell’Innocenti -hanno scelto di effettuare qui il loro campionato essendo quello viareggino un campo di regata ottimale.”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management