Quarto e penultimo giorno di regata a Porto Cervo per la Loro Piana Superyacht Regatta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Dopo il giorno di riposo di ieri, tutte le divisioni hanno regolarmente preso il via a partire dalle 11,30 come da programma grazie a un vento da Est-Sudest che ha mediamente soffiato a 12/13 nodi, con zone di calo e locali rinforzi a 16 nodi in particolare per la divisione Cruising. Gli yacht della divisione Performance sono partiti tutti assieme in linea mentre per i Cruising si è proceduto con la consueta Staggered start e un percorso dedicato di 22,80 miglia che dal passo delle Bisce ha portato gli yacht a doppiare prima l'isola dei Monaci, quindi quella di Mortoriotto per fare poi ritorno a Porto Cervo.
La divisione Performance ha invece circumnavigato in senso orario le isole di La Maddalena e Caprera su un percorso di 33,10 miglia costruito ad hoc dal Comitato di Regata. Terza vittoria consecutiva per il WallyCento Magic Carpet 3 che mette così una seria ipoteca sulla vittoria finale. Ottimo secondo di giornata tra i Performance è il SW82 Grande Orazio, che consolida inoltre la sua leadership nella classifica provvisoria per il Southern Wind Trophy davanti al SW105 Kiboko Tres. In classifica generale provvisoria Performance, con il terzo posto odierno il 33 metri Inoui conferma la seconda posizione dietro al leader Magic Carpet 3 e davanti al Wally 107 Open Season.
Appena giunto in banchina, l'armatore e timoniere di Grande Orazio, Massimiliano Florio, ha così commentato il risultato odierno: "Abbiamo avuto un risultato eccellente e per certi versi inaspettato, abbiamo infatti sofferto un problema tecnico che ci ha fatto anche meditare il ritiro. Non potevamo ammainare il fiocco per un problema alla canalina sullo strallo, ci siamo confrontati e abbiamo deciso di proseguire. Le chiamate tattiche e le scelte del navigatore sono state perfette, ma sono molto soddisfatto per il lavoro di tutto l'equipaggio, è un gruppo molto affiatato con il quale è particolarmente piacevole navigare".
La divisione Cruising ha visto anch'essa una tripletta, questa volta del Perini Navi Silencio condotto dal neozelandese Chris Dickson, skipper in America's Cup dal 1987 al 2007, oggi non più attivo nella vela agonistica. Secondo e terzo posto di giornata e in classifica generale provvisoria rispettivamente per Mariette of 1915 e Q. Riguardo un possibile ritorno alle regate Dickson ha così risposto: "No, no! Mi sono ritirato definitivamente dalla vela agonistica - ha dichiarato il campione neozelandese. Faccio crociere e trasferimenti, amo molto navigare sui superyacht, anche in regata, ma sono regate divertenti e non eccessivamente tirate, la Cruising division è fantastica. Queste imbarcazioni pesano 7-800 tonnellate, non sono nate per regatare, per cui è piacevolmente impegnativo gestire le complesse manovre tra gli isolotti dei percorsi costieri della Costa Smeralda, un luogo dove sono venuto a regatare per la prima volta agli inizi degli anni '80 per una Sardinia Cup, dove sono tornato altre volte successivamente e dove sono lieto di essere adesso. Entrando allo Yacht Club Costa Smeralda ho percepito subito una sensazione di tranquillità".
Le regate si concluderanno domani con il primo segnale di avviso programmato alle ore 11.30 ma previsioni di vento molto leggero. L'8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani, per l'occasione lo YCCS con la sua One Ocean Foundation organizza un Clean Beach sulla spiaggia di Mannena (Cannigione, comune di Arzachena) a partire dalle ore 9. Tutti sono invitati a prendere parte all'iniziativa.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management