giovedí, 18 settembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Loro Piana Superyacht Regatta: Magic Carpet 3, Silencio e Grande Orazio al comando

loro piana superyacht regatta magic carpet silencio grande orazio al comando
redazione

Quarto e penultimo giorno di regata a Porto Cervo per la Loro Piana Superyacht Regatta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Dopo il giorno di riposo di ieri, tutte le divisioni hanno regolarmente preso il via a partire dalle 11,30 come da programma grazie a un vento da Est-Sudest che ha mediamente soffiato a 12/13 nodi, con zone di calo e locali rinforzi a 16 nodi in particolare per la divisione Cruising. Gli yacht della divisione Performance sono partiti tutti assieme in linea mentre per i Cruising si è proceduto con la consueta Staggered start e un percorso dedicato di 22,80 miglia che dal passo delle Bisce ha portato gli yacht a doppiare prima l'isola dei Monaci, quindi quella di Mortoriotto per fare poi ritorno a Porto Cervo.

La divisione Performance ha invece circumnavigato in senso orario le isole di La Maddalena e Caprera su un percorso di 33,10 miglia costruito ad hoc dal Comitato di Regata. Terza vittoria consecutiva per il WallyCento Magic Carpet 3 che mette così una seria ipoteca sulla vittoria finale. Ottimo secondo di giornata tra i Performance è il SW82 Grande Orazio, che consolida inoltre la sua leadership nella classifica provvisoria per il Southern Wind Trophy davanti al SW105 Kiboko Tres. In classifica generale provvisoria Performance, con il terzo posto odierno il 33 metri Inoui conferma la seconda posizione dietro al leader Magic Carpet 3 e davanti al Wally 107 Open Season. 

 

Appena giunto in banchina, l'armatore e timoniere di Grande Orazio, Massimiliano Florio, ha così commentato il risultato odierno: "Abbiamo avuto un risultato eccellente e per certi versi inaspettato, abbiamo infatti sofferto un problema tecnico che ci ha fatto anche meditare il ritiro. Non potevamo ammainare il fiocco per un problema alla canalina sullo strallo, ci siamo confrontati e abbiamo deciso di proseguire. Le chiamate tattiche e le scelte del navigatore sono state perfette, ma sono molto soddisfatto per il lavoro di tutto l'equipaggio, è un gruppo molto affiatato con il quale è particolarmente piacevole navigare".

La divisione Cruising ha visto anch'essa una tripletta, questa volta del Perini Navi Silencio condotto dal neozelandese Chris Dickson, skipper in America's Cup dal 1987 al 2007, oggi non più attivo nella vela agonistica. Secondo e terzo posto di giornata e in classifica generale provvisoria rispettivamente per Mariette of 1915 e Q. Riguardo un possibile ritorno alle regate Dickson ha così risposto: "No, no! Mi sono ritirato definitivamente dalla vela agonistica - ha dichiarato il campione neozelandese. Faccio crociere e trasferimenti, amo molto navigare sui superyacht, anche in regata, ma sono regate divertenti e non eccessivamente tirate, la Cruising division è fantastica. Queste imbarcazioni pesano 7-800 tonnellate, non sono nate per regatare, per cui è piacevolmente impegnativo gestire le complesse manovre tra gli isolotti dei percorsi costieri della Costa Smeralda, un luogo dove sono venuto a regatare per la prima volta agli inizi degli anni '80 per una Sardinia Cup, dove sono tornato altre volte successivamente e dove sono lieto di essere adesso. Entrando allo Yacht Club Costa Smeralda ho percepito subito una sensazione di tranquillità".

 

Le regate si concluderanno domani con il primo segnale di avviso programmato alle ore 11.30 ma previsioni di vento molto leggero. L'8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani, per l'occasione lo YCCS con la sua One Ocean Foundation organizza un Clean Beach sulla spiaggia di Mannena (Cannigione, comune di Arzachena) a partire dalle ore 9. Tutti sono invitati a prendere parte all'iniziativa.

 


07/06/2019 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci