Quarto e penultimo giorno di regata a Porto Cervo per la Loro Piana Superyacht Regatta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Dopo il giorno di riposo di ieri, tutte le divisioni hanno regolarmente preso il via a partire dalle 11,30 come da programma grazie a un vento da Est-Sudest che ha mediamente soffiato a 12/13 nodi, con zone di calo e locali rinforzi a 16 nodi in particolare per la divisione Cruising. Gli yacht della divisione Performance sono partiti tutti assieme in linea mentre per i Cruising si è proceduto con la consueta Staggered start e un percorso dedicato di 22,80 miglia che dal passo delle Bisce ha portato gli yacht a doppiare prima l'isola dei Monaci, quindi quella di Mortoriotto per fare poi ritorno a Porto Cervo.
La divisione Performance ha invece circumnavigato in senso orario le isole di La Maddalena e Caprera su un percorso di 33,10 miglia costruito ad hoc dal Comitato di Regata. Terza vittoria consecutiva per il WallyCento Magic Carpet 3 che mette così una seria ipoteca sulla vittoria finale. Ottimo secondo di giornata tra i Performance è il SW82 Grande Orazio, che consolida inoltre la sua leadership nella classifica provvisoria per il Southern Wind Trophy davanti al SW105 Kiboko Tres. In classifica generale provvisoria Performance, con il terzo posto odierno il 33 metri Inoui conferma la seconda posizione dietro al leader Magic Carpet 3 e davanti al Wally 107 Open Season.
Appena giunto in banchina, l'armatore e timoniere di Grande Orazio, Massimiliano Florio, ha così commentato il risultato odierno: "Abbiamo avuto un risultato eccellente e per certi versi inaspettato, abbiamo infatti sofferto un problema tecnico che ci ha fatto anche meditare il ritiro. Non potevamo ammainare il fiocco per un problema alla canalina sullo strallo, ci siamo confrontati e abbiamo deciso di proseguire. Le chiamate tattiche e le scelte del navigatore sono state perfette, ma sono molto soddisfatto per il lavoro di tutto l'equipaggio, è un gruppo molto affiatato con il quale è particolarmente piacevole navigare".
La divisione Cruising ha visto anch'essa una tripletta, questa volta del Perini Navi Silencio condotto dal neozelandese Chris Dickson, skipper in America's Cup dal 1987 al 2007, oggi non più attivo nella vela agonistica. Secondo e terzo posto di giornata e in classifica generale provvisoria rispettivamente per Mariette of 1915 e Q. Riguardo un possibile ritorno alle regate Dickson ha così risposto: "No, no! Mi sono ritirato definitivamente dalla vela agonistica - ha dichiarato il campione neozelandese. Faccio crociere e trasferimenti, amo molto navigare sui superyacht, anche in regata, ma sono regate divertenti e non eccessivamente tirate, la Cruising division è fantastica. Queste imbarcazioni pesano 7-800 tonnellate, non sono nate per regatare, per cui è piacevolmente impegnativo gestire le complesse manovre tra gli isolotti dei percorsi costieri della Costa Smeralda, un luogo dove sono venuto a regatare per la prima volta agli inizi degli anni '80 per una Sardinia Cup, dove sono tornato altre volte successivamente e dove sono lieto di essere adesso. Entrando allo Yacht Club Costa Smeralda ho percepito subito una sensazione di tranquillità".
Le regate si concluderanno domani con il primo segnale di avviso programmato alle ore 11.30 ma previsioni di vento molto leggero. L'8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani, per l'occasione lo YCCS con la sua One Ocean Foundation organizza un Clean Beach sulla spiaggia di Mannena (Cannigione, comune di Arzachena) a partire dalle ore 9. Tutti sono invitati a prendere parte all'iniziativa.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna