Iniziata a Lignano Sabbiadoro la 45^ Regata dei Due Golfi, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Lignano, valida come 1^ tappa del Circuito NARC (Circuito Nord Adriatico), nonchè come selezione al Campionato Italiano d’Altura. Il programma ha subìto un posticipo della partenza della regata lunga a giovedì, dopo che mercoledì il Comitato Organizzatore e di Regata FIV - ha deciso di non far uscire le barche, a causa dell’onda in uscita del canale, che non assicurava di raggiungere la linea di partenza in sicurezza (per la conformazione dei fondali).
Giovedì dunque, con il calo di onda e vento, alle 9:00 è partita la regata offshore con percorso alternativo, che dalle originarie 90 miglia è stato ridotto a 31,3, girando la prima boa in prossimità di Pirano (Odas) per tornare verso l’arrivo, previsto al traverso di Grado dopo aver lasciato a sinistra la boa Mambo 3.
In tempo reale overall poco prima delle 14 ha tagliato per primo il traguardo il Farr 49 "Brava" di Francesco Pisoni, dopo 4h 50’ 37” di navigazione. Il vento lungo il percorso è stato molto alterno ed è passato da momenti di bonaccia ad un buon vento di scirocco sui 15-16 nodi, che ha permesso di raggiungere punte di velocità attorno ai 9 nodi. Per quanto riguarda la classifica “ORC”, con la suddivisione di classi e categorie in base alla tipologia delle imbarcazioni, il Dufour 34 “Sololei" di Stefano Vidoni (S. N. Laguna) ha vinto la classifica overall, nonchè nella propria categoria Crociera gruppo B, distaccando di 7’ 50” l’altro Dufour 34 Northern Light II (SV Barcola Grignano). In classe Regata gruppo B vittoria di Katarina II dell’estone Aivar Tuulberg con a bordo Lorenzo Bodini; sempre in Regata ma gruppo A vittoria del Solaris 36 OD Furietta di Giampaolo Fontana (SN Laguna). In "gruppo A” Crociera, primo Renoir di Mario Pellegrini, iscritto alla sola regata lunga; presente nello stesso raggruppamento Claudio Terrieri (consigliere UVAI - Unione Vela d’Altura Italiana) sul Grand Soleil 43 Blue Sky.
Venerdì in programma le prove tecniche con quasi 40 barche iscritte: le previsioni meteo sono molto variabili e il Comitato di regata FIV cercherà di sfruttare al massimo le finestre di vento e tempo buono. La sera stessa è prevista la premiazione della regata lunga in uno dei luoghi simbolo di Lignano Sabbiadoro, "Terrazza a Mare”, con la cena per tutti gli equipaggi: un momento conviviale per chi condivide la stessa passione per la vela e le regate d’altura, che sull’Alto Adriatico ha trovato con il Circuito NARC uno stimolo in più per offrire ai regatanti eventi di livello.
Con un vento dai 16 ai 18 nodi le regate sono state bellissime. Sorridono Vulcano 2 (Regata), Soul Seeker e Malandrina (Crociera) e Moi e Toi (Coastal Race)
3° Campionato Invernale dell'Argentario e 1° Campionato Invernale Unificato della Costa d'Argento. Il punto della situazione dopo le prime due giornate
Allo Yacht Club Lignano concluso il 31° Campionato Autunnale della Laguna e il 7° Trofeo Autunnale del Diporto all’insegna del sole e della bora
Spindrift 2 ha passato la linea di partenza del Jules Verne Trophy martedì 3 dicembre 2019 alle 20h 55' 54" UTC per iniziare la lunga rotta di ben 21.600 miglia intorno al mondo alla ricerca del record
Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, chiede di inserire uno specifico emendamento nella legge di bilancio
Se le previsioni si confermeranno, il maxi-trimarano allestito da Ariane e Benjamin de Rothschild potrebbe fare il suo ingresso nel porto di Brest al più tardi il mercoledì mattina
In una bella giornata tipicamente invernale, si è disputata domenica 1° dicembre la prima prova della 49esima edizione del Campionato Invernale Vela d’altura del Golfo di Napoli
Hyundai World Championships 2019 classi 49er, 49er FX e Nacra 17
Terminate le Qualifiche allo Hyundai World Championships 2019. Sei equipaggi italiani promossi in Finale Gold, tre nella classe 49er FX femminile e tre nel Nacra 17 misto. Vittorio Bissaro e Maelle Frascari secondi in classifica
UCINA Confindustria Nautica partecipa alla Missione negli USA per promuovere il sistema industriale italiano