Il 18 gennaio 1912 una squadra britannica di cinque uomini, condotta da Robert Falcon Scott raggiunse il Polo Sud dove l’attendeva la delusione di scoprirsi preceduta da una squadra norvegese, capitanata da Roald Amundsen, che vi era giunta un mese prima. Sulla via del ritorno, Scott e i suoi compagni morirono, e la loro fine eroica fece sì che Scott divenisse un eroe nonostante le polemiche non ancora sopite e i dubbi irrisolti sugli errori che si presume egli abbia commesso.
Il volo del Falco raccoglie una selezione di appunti dai diari di Scott, a cui l’autore ha affiancato una sorta di “diario parallelo”, che ne costituisce ad un tempo un approfondimento e un’interpretazione personale, mentre le poesie costellano come pietre miliari lo straordinario percorso umano dell’esploratore.
Il saggio di Mirella Tenderini ricostruisce la storia della tragica competizione tra Scott e Amundsen, mettendo a confronto le due squadre rivali e analizzando il processo di mitizzazione del personaggio di Scott: il perdente divenuto eroe, che ha oscurato, nell’immaginario degli appassionati di vicende polari, la fama del vero conquistatore del Polo.
GLI AUTORI::
J.A.Wainwright, nato a Toronto nel 1946, è professore di lingua e letteratura inglese alla Dalhousie University di Halifax. Ha pubblicato cinque libri di poesia, due romanzi (A Deathful Ridge: A Novel of Everest, 1997 e A Far Time, 2001) e ha curato le raccolte A Very Large Soul: Selected Letters from Margaret Laurence to Canadian Writers, 1995 e Every Grain of Sand: Canadian Perspectives on Ecology and Environment, 2004.
Mirella Tenderini ha tradotto opere poetiche dall’inglese e dal provenzale ed è autrice di numerose biografie, per due delle quali (La lunga notte di Shackleton, 2004 e Un esploratore gentiluomo: vita del Duca degli Abruzzi, 2006) ha condotto approfondite ricerche sull’era eroica dell’esplorazione polare.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24