Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303.
Una bella giornata quello di sabato 25 con il festeggiamento, alla base nautica presente all’interno del Porto Turistico Marina di Porto San Giorgio, della donazione da parte della Sig.ra Graziella Ciriaci, dell’azienda agro alimentate Salumificio Ciriaci, di un gommone Marlin con motore marino Selva e di un carrello stradale.
Un pomeriggio, una presentazione a cui hanno partecipato il Direttore del Marina di Porto San Giorgio Pietro Foddis, il Comandante della Capitaneria di Porto Cristiano Caluisi, il Sindaco di Porto San Giorgio Valerio Vesprini, il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, il Consigliere Regionale Marco Marinangeli, il Consigliere L.N.I. Carlo Iommi, il Presidente del Comitato Paralimpico della Regione Marche Luca Savoiardi , il Coordinatore Ambito Territoriale XIX Alessandro Ranieri, il Presidente della Fondazione Carifermo Giorgio Girotti Pucci, Gloria Capriotti di Sace Components.
Tanta la gente presente per ringraziare la Sig.ra Graziella Ciriaci e suo figlio Paolo per aver deciso di sostenere le finalità associative con questa importante donazione.
Un momento in cui è stata presentata la stagione 2023 che vedrà la Liberi nel Vento organizzare a metà Giugno la Regata Nazionale Hansa 303 Trofeo Marina di Porto San Giorgio, a metà Luglio la XIV edizione della Regata Nazionale 2.4mR Trofeo Sandro Ricci – Trofeo Rotary di Fermo Memorial Francesco Raccamadoro. Entrambe le regate saranno valide per l’edizione 2023 del Campionato 2.4mR – Hansa 303 Trofeo Sollini Accessori Calzature – Sollini Unip Lda.
Iniziative realizzate in collaborazione con la Proprietà del Marina di Porto San Giorgio, la Lega Navale di Porto San Giorgio, la Protezione Civile e Croce Azzurra di Porto San Giorgio.
Molte le manifestazioni in giro per l’Italia a cui prenderanno parte gli atleti della Liberi nel Vento. Già giovedì ben sei atleti, accompagnati dall’istruttore Stefano Iesari, partiranno per la Sicilia per partecipare alla Regata Nazionale 2.4mR organizzata dalla Lega Navale di Palermo.
Al Marina di Porto San Giorgio un inizio col “botto” per la Liberi nel Vento che è stato festeggiato con un graditissimo buffet con prelibatezze enogastronomiche prodotte ed offerte dall’azienda Salumificio Ciriaci.
L’attività sportiva è realizzata grazie al sostegno di Sollini Accessori Calzature, Sollini Unip Lda, Vega Italian Style for Lift, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Premiata, Salumificio Ciriaci, Solettificio Biccirè, Marinedì, Sace MarineCork, Triride Italia Srl, Solgas Fermo, Rotary Club di Fermo, Farmacia Luisa Pompei, Effemme Srl, Porto Turistico Marina di Porto San Giorgio Spa. In collaborazione con Marina di Porto San Giorgio, Lega Navale di Porto San Giorgio, Ambito Sociale Territoriale, Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, Croce Azzurra, Protezione Civile di Porto San Giorgio, cantiere CNM&Co e ANMIL Marche.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi