mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

VELA PARALIMPICA

Liberi nel Vento, un'associazione che ci "vede" benissimo

liberi nel vento un associazione che ci quot vede quot benissimo
redazione

Dopo gli splendidi risultati velici, ben due Medaglie d’Oro conquistate dai velisti italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024, di questi giorni le regate volanti di Luna Rossa alla Amercan’s Cup a Barcellona, lo sport della vela sta vivendo momenti mediaticamente molto intensi.

E qualcosa di veramente intenso ed emozionante sti sta vivendo in questi giorni nelle acque antistanti il porto turistico di Marina di Porto San Giorgio.

Andrea Cionna, atleta non vedente plurimedagliato, Medaglia di Bronzo sui 10.000 metri e Medaglia di Bronzo nella Maratona alla Paralimpiadi di Atene 2024, grande appassionato di vela ha accettato l’invito della Liberi nel Vento per conoscere l’imbarcazione Hansa 303 e timonarla in completa autonomia. Facendo da apripista per nuove frontiere della vela e verificare la fattibilità di altre nuove opportunità di vela per persone con disabilità visive.

Andrea, presidente dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Ancona, ha avuto prima un approccio tattile su un modellino, poi ha avuto modo di conoscere la barca Hansa 303, imbarcazione di riferimento della Federazione Italiana Vela e del Comitato Italiano Paralimpico per l’attività paralimpica, con l’assistenza degli istruttori Stefano Iesari e Thomas Calafiore. Successivamente insieme all’amico Igor Pitturi, con l’assistenza dello staff della Liberi nel Vento, è salito a bordo di Ita2920 ed ha preso il largo. Una prima uscita per prendere confidenza con la barca, conoscere bene le posizioni delle varie cime e sotto la direzione tecnica di Stefano iniziare ad essere semplicemente Liberi nel Vento!!!

Nella seconda uscita, dopo aver staccato della banchina insieme ad Igor, Andrea ha timonato la barca da solo in completa autonomia. Igor è salito a bordo del gommone dove l’istruttore Stefano aveva piazzato un megafono che dava la posizione ed il punto di riferimento sonoro che Andrea doveva seguire. Con un vento medio, mare con poca onda Andrea ha iniziato a veleggiare, per la prima volta, da solo in completa autonomia bordeggiando e seguendo il sonoro posizionato sul gommone.

“Entusiasmante vederlo sfilare il gommone, che simulava una boa, e vedere di bolina e prendere subito l’andatura di poppa o dall’andatura di poppa sfilare il gommone sulla sinistra e ripartire di bolina, non senza difficoltà, ma con una grande naturalezza. Vederlo veleggiare e tenere la barca sempre molto al limite, per avere punti di riferimento, è stato ed è entusiasmante. Andrea, velista da tempo, disciplina che pratica da tempo e di cui è ambassador, sta testando l’Hansa 303 che potrebbe rappresentare un'altra opportunità di divertimento e di fare sport anche per le persone con disabilità visiva.”

Grandi le emozioni in mare e grande la contentezza di Andrea e di tutte le persone per i responsi positivi di queste due prime uscite. Uscite e test che continueranno per i prossimi giorni per aumentare la conoscenza ed i limiti dell’Hansa 303. 

Accanto a questa fantastica avventura dei test di Andrea continua l’attività sportiva della Liberi nel Vento. Lunedì gli atleti della classe velica 2.4mR ed Hansa 303 partiranno alla volta di Cagliari per difendere i colori sociali all’edizione 2024 del Campionato Italiano delle Classi Olimpiche. 

 

            


20/09/2024 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci