Da domenica 24 a martedì 26 novembre le acque di Su Siccu ospiteranno l’International Development Programme (IDP), ultimo grande evento di Para Sailing della Sardinia Sailing Cup. Il Villaggio sorgerà all’interno del Molo Ichnusa, sede del centro di preparazione olimpica della Federazione Italiana Vela, limitrofo alla base di Luna Rossa Prada Pirelli. I visitatori potranno accedere liberamente al Sardinia Sailing Cup e vedere da vicino le imbarcazioni Hansa 303. L’appuntamento per tutti è per domenica 24 novembre alle ore 10:30.
Sarà la Para Sailing a concludere in grande questi due mesi di vela internazionale ospitati dalla città di Cagliari. L’International Development Programme, giunto alla sua seconda edizione, ospiterà gli atleti internazionali e le loro imbarcazioni HANSA, capaci di azzerare le differenze dettate dalle disabilità e consentire a chiunque di andar per mare.
Italia, Francia, Gran Bretagna, Svezia, Austria: sono queste le nazioni rappresentate a Cagliari. I partecipanti selezionati dalle diverse federazioni nazionali e dalla commissione internazionale saranno impegnati in giornate di sailing activities: allenamenti, test a terra e in acqua e importanti regate nelle acque di Su Siccu. Gli atleti cercheranno di aggiudicarsi il Trofeo dell’International Development Programme, sia in singolo che in doppio.
L’IDP della Sardinia Sailing Cup sarà la prima occasione per raccogliere importanti informazioni, provare format e capire dati utili ai fini del reinserimento della Para Sailing alle Paralimpiadi future.
“L’ultimo appuntamento di Sardinia Sailing Cup avrà una risonanza internazionale in virtù del World Sailing Annual Conference- spiega Mirco Babini, coordinatore di Sardinia Sailing Cup- una conferenza internazionale terminata una settimana fa a Singapore da World Sailing. Cagliari, attraverso l’IDP, insieme ad altre selezionate città nel mondo, farà la sua parte per portare nuovamente la vela paralimpica all’interno dei Giochi Olimpici, che potrebbe avvenire proprio in occasione di Brisbane 2032. Dalla Sardegna quindi- prosegue Mirco Babini- emergeranno chiare idee da seguire e l’operatività del lavoro che si dovrà svolgere in questi anni sul tema dell'inclusività. Ci aspetta un 2025 grandioso, molti eventi velici di caratura mondiale sono stati confermati in Sardegna, chiudiamo questo 2024 con un grande ottimismo.”
"Ospitare l’ IDP è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione che ci permette di confrontarci con un settore della vela parasailing al quale noi come Zona siamo molto sensibili. La Sardinia Sailing Cup rappresenta un’iniziativa mirata alla realizzazione e gestione di eventi di rilievo internazionale” – afferma Corrado Fara, Presidente della III Zona FIV. “Grazie al respiro internazionale dei partecipanti, la Para Sailing Academy offre un’opportunità unica per promuovere la Sardegna a livello globale, generando un impatto positivo sul territorio, che si conferma una destinazione ideale per manifestazioni di questo genere. Anche questa volta Cagliari, con la sua ampia capacità di accoglienza, ha consentito di organizzare una vasta gamma di eventi, portando centinaia di atleti, tecnici e appassionati in Sardegna, spaziando dalla Para Sailing a manifestazioni di caratura nazionale e internazionale, rivolte a giovani, classi olimpiche o grandi competizioni d’altura.”
La Sardinia Sailing Cup ha avuto inizio il 25 settembre a Marina Piccola, con il Campionato Italiano Classi Olimpiche, proseguito a ottobre con l’iQFOiL European Championship, il Foil International Academy Trophy e la WingFoil Racing World Cup.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei