Sale l’adrenalina in vista della trentanovesima edizione del Campionato Invernale Interlaghi di vela, Trofeo Credito Valtellinese, in programma nel Golfo di Lecco da venerdì 1 a domenica 3 novembre con la regia della Società Canottieri Lecco. E saranno un settantina le barche in lizza per il successo.
Si inizierà, dopo le ultime operazioni di iscrizione, nella tarda mattinata di venerdì 1 novembre con il via della prima prova alle 13,30 e con prove a seguire confidando nella Breva, vento da Sud.
Nei giorni a seguire, sabato 2 e domenica 3 novembre, i team in regata scenderanno in acqua di prima mattina, dalle 8, sfruttando invece il Tivano, vento da Nord.
Tre giorni di gare con la possibilità di poter disputare dieci prove (con due di scarto). Sei le classi ammesse all’Interlaghi: Platu 25, Fun, J24, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati. Con l’attesissima Champions Cup o “Regata dei Campioni”, una sfida nella sfida con in lizza i timonieri che hanno fatto la storia di questa classe. Così a Lecco vedremo per esempio Flavio Favini con un trascorso anche in Coppa America con Mascalzone Latino, il comasco Roberto Spata che regaterà in casa e che vinse un mondiale con l’armatore “Lali” Gianola della Canottieri Lecco. Ed ancora Enrico Negri, Daniele Cassinari, Fabio Mazzoni, Pierluigi Puthod, Roberto Benedetti, Lorenzo Carloia, Adriano Vitali, Stefano Menoni e altri ancora. In tutto saranno circa una quindicina per una rimpatriata che se fuori dall’acqua avrà momenti anche di allegria, in acqua sarà sicuramente una battaglia all’ultimo “bordo”.
Tra le classi più numerose la J24 in acqua per il Trofeo Nazionale e come prova del Campionato del Lario. E nell’edizione del 2012 fu proprio un J24 a vincere il trofeo Credito Valtellinese: Kong Easynet Grifone dell’armatore lecchese Marco Stefanoni con alla barra del timone l’avvocato milanese Fabio Mazzoni.
Poi i Platu 25 impegnati per il loro Campionato Estivo del Lario che si concluderà proprio all’Interlaghi. Ci sono quindi i Meteor che metteranno in palio il trofeo Benito Vaccarini. Senza tralasciare l’armata degli Orza 6 con moltissimi appassionati e la classe Libera (che sta cercando un rilancio sul Lario) che da la possibilità a tutti i cabinati (con compenso) di poter regatare.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco