Sale l’adrenalina in vista della trentanovesima edizione del Campionato Invernale Interlaghi di vela, Trofeo Credito Valtellinese, in programma nel Golfo di Lecco da venerdì 1 a domenica 3 novembre con la regia della Società Canottieri Lecco. E saranno un settantina le barche in lizza per il successo.
Si inizierà, dopo le ultime operazioni di iscrizione, nella tarda mattinata di venerdì 1 novembre con il via della prima prova alle 13,30 e con prove a seguire confidando nella Breva, vento da Sud.
Nei giorni a seguire, sabato 2 e domenica 3 novembre, i team in regata scenderanno in acqua di prima mattina, dalle 8, sfruttando invece il Tivano, vento da Nord.
Tre giorni di gare con la possibilità di poter disputare dieci prove (con due di scarto). Sei le classi ammesse all’Interlaghi: Platu 25, Fun, J24, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati. Con l’attesissima Champions Cup o “Regata dei Campioni”, una sfida nella sfida con in lizza i timonieri che hanno fatto la storia di questa classe. Così a Lecco vedremo per esempio Flavio Favini con un trascorso anche in Coppa America con Mascalzone Latino, il comasco Roberto Spata che regaterà in casa e che vinse un mondiale con l’armatore “Lali” Gianola della Canottieri Lecco. Ed ancora Enrico Negri, Daniele Cassinari, Fabio Mazzoni, Pierluigi Puthod, Roberto Benedetti, Lorenzo Carloia, Adriano Vitali, Stefano Menoni e altri ancora. In tutto saranno circa una quindicina per una rimpatriata che se fuori dall’acqua avrà momenti anche di allegria, in acqua sarà sicuramente una battaglia all’ultimo “bordo”.
Tra le classi più numerose la J24 in acqua per il Trofeo Nazionale e come prova del Campionato del Lario. E nell’edizione del 2012 fu proprio un J24 a vincere il trofeo Credito Valtellinese: Kong Easynet Grifone dell’armatore lecchese Marco Stefanoni con alla barra del timone l’avvocato milanese Fabio Mazzoni.
Poi i Platu 25 impegnati per il loro Campionato Estivo del Lario che si concluderà proprio all’Interlaghi. Ci sono quindi i Meteor che metteranno in palio il trofeo Benito Vaccarini. Senza tralasciare l’armata degli Orza 6 con moltissimi appassionati e la classe Libera (che sta cercando un rilancio sul Lario) che da la possibilità a tutti i cabinati (con compenso) di poter regatare.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca