Olympian, numero velico P-14, ha tagliato per primo il traguardo di Capri de Le Vele d’Epoca a Napoli, aggiudicandosi il Premio Tiberio. L’equipaggio del P-Class, categoria di barche da regata nate a fine Ottocento, tra i cinque ancora naviganti in tutto il mondo, anno di varo 1913, è stato premiato da Giancarlo Lodigiani e Gigi Rolandi, presidente e segretario Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) sulla banchina dello Yacht Club Capri. Il Premio Tiberio rappresenta i Faraglioni di Capri ed è stato realizzato dall’Officina Sociale Avventura di Latta a Napoli.
Un altro premio come imbarcazione proveniente da più lontano è andato a Manitou (USA), che negli anni Sessanta è stato lo yacht presidenziale di proprietà di John F. Kennedy, soprannominato “Casa Bianca galleggiante”. L’opera consegnata agli armatori americani rappresenta un busto di San Gennaro ed è stata realizzata da Ventrella.
La premiazione, condotta dal vicepresidente YC Capri Michele Fortunato e dal presidente RYCC Savoia Fabrizio Cattaneo della Volta, che dal 2003 organizza l’evento sportivo, per la prima volta quest’anno approdato sull’isola più famosa del mondo, ha preceduto il crew party in banchina che ha coinvolto i velisti delle 14 imbarcazioni iscritte, tra cui il pluricampione Mauro Pelaschier, a bordo di Crivizza.
Armatori e autorità si sono invece ritrovati a cena a Villa Margherita per una cena esclusiva. Presenti tra gli altri il sindaco di Capri Marino Lembo e il presidente YC Capri Achille D’Avanzo, ai quali il presidente Cattaneo della Volta ha donato una medaglia ricordo; l’ammiraglio Pierpaolo Budri per la Marina Militare, l’avvocato Giuseppe La Scala, il consigliere del Circolo Savoia Giancarlo Pica e il direttore generale Centro Porsche Napoli, Giuseppe Bellomo.
La manifestazione era iniziata ieri mattina sulla banchina del Circolo Savoia con la cerimonia dell’alzabandiera, con l’Ammiraglio Giuseppe Abbamonte, comandante del Comando Logistico della Marina Militare, Antonietta De Falco e Francesco Lo Schiavo per la Federazione Italiana Vela, il vicepresidente sportivo del Circolo Savoia, Enrico Milano, e Filippo Bronzi di Ventrella.
Achille D’Avanzo e Fabrizio Cattaneo della Volta affermano: “Le Vele d’Epoca hanno mostrato a Capri il loro volto migliore, un’edizione di altissima qualità con grandi nomi della marineria internazionale. Un’esperienza da ‘sequestro emozionale’, abbiamo ammirato barche con storie incredibili da raccontare. Ed è stata anche l’occasione per dimostrare a queste regine del mare che la sinergia tra Circolo Savoia e YC Capri funziona e che l’isola azzurra è ben lieta di accoglierle. Ora lavoriamo con i vertici dell’Associazione Vele d’Epoca per fare in modo che la regata venga ripetuta ogni anno”.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca