La classe Open Skiff, una delle realtà giovanili della Federazione Italiana Vela, che organizza le sue attività offrendo una barca veloce, divertente, sostenibile, “smart” che prevede dal 2024 le due categorie under 12 e under 16, ha pronto il calendario 2024, ricco di tante novità.
Tra queste la conferma che il Campionato Mondiale 2024 sarà nuovamente in Italia e più precisamente sul Garda Trentino, al Circolo Vela Arco, dal 28 luglio al 2 agosto; dopo il record di iscritti di Rimini, è plausibile un ulteriore record di partecipanti con il Garda che è sempre un grande richiamo per tutti gli appassionati di vela.
“L'Italia nella classe Open Skiff" spiega Guido Sirolli Presidente della Classe "è ormai un punto di riferimento a livello internazionale: siamo riusciti a mettere a punto un format di regata innovativo e soprattutto molto divertente, che continua a diffondersi non solo da noi, ma in tutto il Mondo!!".
Altra novità 2024 è il ritorno dell’Eurochallenge, circuito europeo di quattro tappe itineranti tra Italia, Ungheria, Polonia e Francia: il primo appuntamento è ancora una volta sul Garda Trentino, al Circolo Vela Arco, dal 5 al 7 aprile. Seguiranno le successive tappe nei mesi di maggio, giugno e novembre. Un’occasione per i ragazzi e ragazze di confrontarsi con velisti di altre nazioni e quindi poter accrescere il proprio livello tecnico e di regata. Il cantiere Tahe metterà a disposizione barche charter per dare la possibilità a tutti di partecipare, agevolando i viaggi.
Ma le proposte propedeutiche e agonistiche si concentreranno anche a livello locale, proponendo una maggiore attività zonale e interzonale, con circuiti di regate e raduni concentrati tra Toscana, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia: un’occasione per tutti di crescita tecnica senza affrontare lunghi viaggi. Su tutto il territorio dunque sarà possibile partecipare a questi raduni svolti sotto la direzione del tecnico Michele Ricci nominato dalla classe Open Skiff. Ricci, osservando anche l’andamento ai raduni interzonali e in regata, selezionerà i “Top italian Level Open Skiff - TIOS", ossia i migliori atleti under 12 e della nuova categoria under 16 (come annunciato precedentemente sparisce l’U17 e l’U15 diventa U16), che saranno convocati a tre raduni nazionali prospicienti i Campionati del Mondo, sul Garda Trentino.
Laura Pennati segretario generale della Classe: "quest'anno abbiamo deciso di sviluppare maggiormente l'attività di allenamento e preparazione locale, fissando una serie di raduni guidati da Michele Ricci, che consentano ai ragazzi di partecipare a questa attività nella loro regione di residenza/attività. Questi incontri poi ci consentiranno di selezionare i migliori 16 timonieri che saranno invitati a tre appuntamenti di allenamento e preparazione per il Campionato del Mondo”.
Tra le sei regate nazionali valide per la ranking FIV da segnalare il ritorno dopo 10 anni, al Trofeo Accademia Navale di Livorno, evento che per anni ha visto l’assidua presenza della Classe Open Skiff.
Dopo l’aumento della partecipazione alle regate nazionali 2023 ci si attende un ulteriore trend positivo nella prossima stagione, grazie al grande divertimento e alla velocità offerti dagli Open Skiff. ph. Elena Giolai
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio