venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

OPEN SKIFF

Le novità 2024 della classe Open Skiff

le novit 224 2024 della classe open skiff
redazione

La classe Open Skiff, una delle realtà giovanili della Federazione Italiana Vela, che organizza le sue attività offrendo una barca veloce, divertente, sostenibile,  “smart” che prevede dal 2024 le due categorie under 12 e under 16, ha pronto il calendario 2024, ricco di tante novità.
Tra queste la conferma che il Campionato Mondiale 2024 sarà nuovamente in Italia e più precisamente sul Garda Trentino, al Circolo Vela Arco, dal 28 luglio al 2 agosto; dopo il record di iscritti di Rimini, è plausibile un ulteriore record di partecipanti con il Garda che è sempre un grande richiamo per tutti gli appassionati di vela.

L'Italia nella classe Open Skiff" spiega Guido Sirolli Presidente della Classe "è ormai un punto di riferimento a livello internazionale: siamo riusciti a mettere a punto un format di regata innovativo e soprattutto molto divertente, che continua a diffondersi non solo da noi, ma in tutto il Mondo!!".

Altra novità 2024 è il ritorno dell’Eurochallenge, circuito europeo di quattro tappe itineranti tra Italia, Ungheria, Polonia e Francia: il primo appuntamento è ancora una volta sul Garda Trentino, al Circolo Vela Arco, dal 5 al 7 aprile. Seguiranno le successive tappe nei mesi di maggio, giugno e novembre. Un’occasione per i ragazzi e ragazze di confrontarsi con velisti di altre nazioni e quindi poter accrescere il proprio livello tecnico e di regata. Il cantiere Tahe metterà a disposizione barche charter per dare la possibilità a tutti di partecipare, agevolando i viaggi.

Ma le proposte propedeutiche e agonistiche si concentreranno anche a livello locale, proponendo una maggiore attività zonale e interzonale, con circuiti di regate e raduni concentrati tra Toscana, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia: un’occasione per tutti di crescita tecnica senza affrontare lunghi viaggi. Su tutto il territorio dunque sarà possibile partecipare a questi raduni svolti sotto la direzione del tecnico Michele Ricci nominato dalla classe Open Skiff. Ricci, osservando anche l’andamento ai raduni interzonali e in regata, selezionerà i “Top italian Level Open Skiff - TIOS", ossia i migliori atleti under 12 e della nuova categoria under 16 (come annunciato precedentemente sparisce l’U17 e l’U15 diventa U16), che saranno convocati a tre raduni nazionali prospicienti i Campionati del Mondo, sul Garda Trentino. 

Laura Pennati segretario generale della Classe: "quest'anno abbiamo deciso di sviluppare maggiormente l'attività di allenamento e preparazione locale, fissando una serie di raduni guidati da Michele Ricci, che consentano ai ragazzi di partecipare a questa attività nella loro regione di residenza/attività. Questi incontri poi ci consentiranno di selezionare i migliori 16 timonieri che saranno invitati a tre appuntamenti di allenamento e preparazione per il Campionato del Mondo”.

Tra le sei regate nazionali valide per la ranking FIV da segnalare il ritorno dopo 10 anni, al Trofeo Accademia Navale di Livorno, evento che per anni ha visto l’assidua presenza della Classe Open Skiff.
Dopo l’aumento della partecipazione alle regate nazionali 2023 ci si attende un ulteriore trend positivo nella prossima stagione, grazie al grande divertimento e alla velocità offerti dagli Open Skiff. ph. Elena Giolai 

 


05/11/2023 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci