domenica, 21 settembre 2025

OPEN SKIFF

Seconda intensa giornata a Cagliari per OpenSkiff e RS Aero

seconda intensa giornata cagliari per openskiff rs aero
Elena Giolai

Recupero riuscito nella seconda giornata della 4ª Regata Nazionale delle classi OpenSkiff e RS Aero, organizzata dalla Società Canottieri Ichnusa, Lega Navale del Sulcis, con il supporto della Federazione Italiana Vela – III Zona Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, e in collaborazione con le classi OpenSkiff Italia e RS Aero Italia.

Dopo una prima giornata condizionata dal calo del vento, oggi il campo di regata antistante il quartiere Sant’Elia, appena fuori dal porto di Cagliari, ha regalato condizioni ideali. Il vento è salito progressivamente dai 7-8 nodi iniziali fino a toccare i 14 nodi di termica, ma ha richiesto continui adattamenti per via della notevole variabilità in direzione. Un compito non semplice per il Comitato di Regata, che ha gestito con prontezza la giornata, coadiuvato da uno staff posaboe preciso e instancabile, costantemente impegnato nel riposizionamento del campo per garantire regate regolari ed equilibrate.

Protagonisti anche i regatanti, che hanno affrontato una giornata lunga e intensa sotto il sole, con concentrazione e spirito sportivo. Note di merito anche agli atleti canottieri della Società Canottieri Ichnusa, che non hanno esitato a dare una mano concreta ai giovani velisti provenienti da tutta Italia per varare le barche e sistemare i carrelli: un bellissimo esempio di collaborazione tra sport diversi, uniti dai valori di rispetto, aiuto reciproco e passione. Dal punto di vista agonistico, nella classe RS Aero 5, dopo sei prove e con uno scarto applicato, è Enrico Loi (Lega Navale Italiana Cagliari) a guidare la classifica con tre punti di vantaggio sul compagno di squadra Leonardo Nonnis. In terza posizione Mattia Monti del Club Nautico Rimini, mentre Vittoria Cartelli è attualmente la prima tra le donne. ALice Sussarello (LNI SUlcis) guida la classe RS Aero 6.

Tra gli Under 17 OpenSkiff, con sette prove completate (5 di giornata), prosegue senza rivali la cavalcata dell’ucraino Sviatoslav Yasnolobov (Club Nautico Rimini), che domina la classifica al punto da poter scartare addirittura un primo posto e contare già oltre trenta punti di vantaggio sul secondo. Ottima la rimonta di Mattia Giusto del Circolo Vela Arco, che risale undici posizioni in classifica fino ad affiancare la compagna di circolo Aurora Milanese, attualmente prima femminile. Alle loro spalle, a due soli punti di distanza, si trova Alessio Antonio Fadda della Polisportiva Mare Quartu. Quinta posizione assoluta e seconda femminile per Maria Elena Barbarino (Circolo Nautico Posillipo), seguita dalla tarantina Daria Cappello (Circolo Velico Azimuth), terza tra le ragazze.

Negli Under 13, dopo sei prove con uno scarto, mantiene la leadership il pugliese Giuseppe Saracino (OndaAcademy Ondabuena), tallonato da una brillante Virna Di Gerlando (Circolo Velico Marsala), seconda assoluta e prima femminile. Terzo in classifica Gabriele Lizzulli (Circolo Nautico e della Vela Argentario), seguito da Federico Monti (Club Nautico Rimini), primo tra gli inseguitori maschili. Le ragazze si fanno notare in questa categoria: quarta assoluta e seconda femminile Sofia Benetti (Circolo Vela Arco), seguita da Bianca Gorgerino (Lega Navale Italiana Cagliari), terza femminile e ottava nella classifica generale.

Domenica 22 giugno sarà la giornata conclusiva dell’evento, durante la quale potranno essere disputate al massimo 10 regate totali. Le previsioni annunciano condizioni ancora favorevoli, pronte a regalare un finale emozionante a una regata che ha saputo unire tecnica, sport e condivisione.

 


22/06/2025 09:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci