Con la disputa di tre regate per tutte le classi e categorie, si è conclusa domenica 22 giugno la quarta Regata Nazionale delle classi giovanili FIV OpenSkiff e RS Aero. Un evento che ha visto protagonisti oltre cento velisti provenienti da tutta Italia, ospitati dalla Società Canottieri Ichnusa per la prima volta impegnata nell’organizzazione di una manifestazione nazionale giovanile di vela, con così tanti atleti. Il vento termico è salito con puntualità già in tarda mattinata, permettendo di iniziare la prima prova alle 12:20 e garantendo condizioni regolari per tutta la giornata. Con 10 prove totali per la categoria Under 17 OpenSkiff e 9 per Under 13 e RS Aero 5 e 6, è stato applicato il secondo scarto, offrendo così a diversi atleti la possibilità di recuperare terreno in classifica dopo qualche prova meno brillante.
Nella categoria Under 17 OpenSkiff, a dominare in modo assoluto è stato Sviatoslav Yasnolobov (Club Nautico Rimini), autore di dieci vittorie su dieci regate. Alle sue spalle grande rimonta per Leonardo Vicari (Circolo Vela Arco), risalito dal sesto al secondo posto, davanti ad Alessio Antonio Fadda (Polisportiva Mare Quartu), terzo maschile e quarto assoluto. Tra le ragazze, ottima prestazione di Aurora Milanese (Circolo Vela Arco), terza assoluta e vincitrice della classifica femminile, seguita da Maria Elena Barbarino (CN Posillipo) e Daria Cappello (Circolo Velico Azimuth Taranto). Tra gli Under 13, Giuseppe Saracino (OndaAcademy Ondabuena) ha conquistato il successo con un margine di sette punti sugli inseguitori. Seconda assoluta e prima femminile Virna Di Gerlando (CV Marsala), seguita da un’altra giovane atleta, Sofia Benetti (Circolo Vela Arco), terza assoluta e seconda tra le ragazze. Secondo maschile Federico Monti (CN Rimini), terzo Gabriele Lizzulli (CNVA Argentario). Terza femminile Elettra Santoro (CNVArgentario).
Tra gli RS Aero 5, doppietta per la Lega Navale Italiana Cagliari con Enrico Loi e Leonardo Nonnis, seguiti da Mattia Monti (Club Nautico Rimini). Prima femminile in questa categoria Vittoria Cartelli (CN Rimini). Negli RS Aero 6, vittoria assoluta per Alice Sussarello (LNI Sulcis), davanti ai compagni di squadra Michele Manconi e Gianluca Barabino.
La manifestazione si è distinta non solo per l’intensità tecnica delle regate, ma anche per il clima di collaborazione a terra, con i canottieri della Società Canottieri Ichnusa che hanno offerto un prezioso aiuto ai velisti nel varo e nella gestione dei carrelli, dimostrando come sport diversi possano condividere gli stessi valori di rispetto e sostegno reciproco.
Un plauso al Comitato di Regata per la gestione impeccabile delle dieci prove in tre giorni, nonché a tutti i membri del Comitato delle Proteste e Arbitri della Federazione Italiana Vela, nonché i volontari e a tutti i soci della Canottieri Ichnusa, che insieme allo staff della Lega Navale del Sulcis, hanno reso possibile questa tre giorni intensa e coinvolgente. Cagliari si conferma ancora una volta una delle migliori location per la vela giovanile in Italia.
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon