Con la disputa di tre regate per tutte le classi e categorie, si è conclusa domenica 22 giugno la quarta Regata Nazionale delle classi giovanili FIV OpenSkiff e RS Aero. Un evento che ha visto protagonisti oltre cento velisti provenienti da tutta Italia, ospitati dalla Società Canottieri Ichnusa per la prima volta impegnata nell’organizzazione di una manifestazione nazionale giovanile di vela, con così tanti atleti. Il vento termico è salito con puntualità già in tarda mattinata, permettendo di iniziare la prima prova alle 12:20 e garantendo condizioni regolari per tutta la giornata. Con 10 prove totali per la categoria Under 17 OpenSkiff e 9 per Under 13 e RS Aero 5 e 6, è stato applicato il secondo scarto, offrendo così a diversi atleti la possibilità di recuperare terreno in classifica dopo qualche prova meno brillante.
Nella categoria Under 17 OpenSkiff, a dominare in modo assoluto è stato Sviatoslav Yasnolobov (Club Nautico Rimini), autore di dieci vittorie su dieci regate. Alle sue spalle grande rimonta per Leonardo Vicari (Circolo Vela Arco), risalito dal sesto al secondo posto, davanti ad Alessio Antonio Fadda (Polisportiva Mare Quartu), terzo maschile e quarto assoluto. Tra le ragazze, ottima prestazione di Aurora Milanese (Circolo Vela Arco), terza assoluta e vincitrice della classifica femminile, seguita da Maria Elena Barbarino (CN Posillipo) e Daria Cappello (Circolo Velico Azimuth Taranto). Tra gli Under 13, Giuseppe Saracino (OndaAcademy Ondabuena) ha conquistato il successo con un margine di sette punti sugli inseguitori. Seconda assoluta e prima femminile Virna Di Gerlando (CV Marsala), seguita da un’altra giovane atleta, Sofia Benetti (Circolo Vela Arco), terza assoluta e seconda tra le ragazze. Secondo maschile Federico Monti (CN Rimini), terzo Gabriele Lizzulli (CNVA Argentario). Terza femminile Elettra Santoro (CNVArgentario).
Tra gli RS Aero 5, doppietta per la Lega Navale Italiana Cagliari con Enrico Loi e Leonardo Nonnis, seguiti da Mattia Monti (Club Nautico Rimini). Prima femminile in questa categoria Vittoria Cartelli (CN Rimini). Negli RS Aero 6, vittoria assoluta per Alice Sussarello (LNI Sulcis), davanti ai compagni di squadra Michele Manconi e Gianluca Barabino.
La manifestazione si è distinta non solo per l’intensità tecnica delle regate, ma anche per il clima di collaborazione a terra, con i canottieri della Società Canottieri Ichnusa che hanno offerto un prezioso aiuto ai velisti nel varo e nella gestione dei carrelli, dimostrando come sport diversi possano condividere gli stessi valori di rispetto e sostegno reciproco.
Un plauso al Comitato di Regata per la gestione impeccabile delle dieci prove in tre giorni, nonché a tutti i membri del Comitato delle Proteste e Arbitri della Federazione Italiana Vela, nonché i volontari e a tutti i soci della Canottieri Ichnusa, che insieme allo staff della Lega Navale del Sulcis, hanno reso possibile questa tre giorni intensa e coinvolgente. Cagliari si conferma ancora una volta una delle migliori location per la vela giovanile in Italia.
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
I team della 52 SUPER SERIES ritroveranno nella splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per l’evento conclusivo della stagione: la 52 SUPER SERIES Porto Cervo Range Rover Regatta
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Il britannico Mills allunga sul connazionale Craig: sarà sfida tutta britannica nell’ultima giornata