Mancano due settimane al tradizionale appuntamento riservato alla Vela d’Altura che aprirà ufficialmente la stagione agonistica 2021 del Club Nautico Versilia: quello del 13 e 14 marzo, infatti, nella massima sicurezza e nel pieno rispetto delle disposizioni relative alla situazione epidemiologica, sarà un week end di grande Vela per le imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera e IRC che, nello specchio acqueo antistante il porto viareggino, saranno protagoniste della XLVI Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e Coppa Carnevale Gran Crociera, organizzata dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai e con il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Questa edizione non sarà solo la perfetta occasione per ritornare a regatare, divertendosi e confermando i valori in campo, ma assumerà un’importanza ancora maggiore in quanto la Coppa Carnevale 2021 è stata classificata Regata Nazionale (e pertanto consentita in conformità con quanto previsto dal DPCM del 14\01\2021 all’art. 1, comma 10, lettera e) valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura. La manifestazione sarà anche valida per il Trofeo Armatore dell’anno 2021.
Alla Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio, parteciperanno le imbarcazioni classificabili come Regata o Regata/Crociera con valido certificato di stazza ORC International o ORC Club e comprese tra le Classi 0 e la classe 5. Per la Coppa Carnevale Gran Crociera, invece, regateranno le imbarcazioni Gran Crociera in possesso delle caratteristiche indicate sul Bando di Regata e di valido certificato di stazza ORC International o ORC Club.
“Venerdì 12 marzo dalle ore 11 alle ore 18 sono previsti il perfezionamento delle iscrizioni e gli eventuali controlli di stazza. Si ricorda che le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online tramite l’applicazione MyFedervela o il sito Federvela al link www.iscrizionifiv.it entro le ore 17 di mercoledì 11 marzo. Per motivi organizzativi e di ormeggio, è gradita la pre-iscrizione da effettuarsi entro le ore 18 del 2 marzo: in questo caso, l’armatore beneficerà della riduzione del 15% della tassa d’iscrizione.- ha spiegato il Direttore Sportivo del CNV Danilo Morelli -Sabato mattina, dopo il briefing presso il CNVersilia (ore 9, se consentito dalle norme anticovid in vigore), prenderanno il via (ore 11 e a seguire partenza Gran Crociera) le prime prove che proseguiranno anche nella giornata seguente (partenza ore 10 e a seguire partenza Gran Crociera). Sono previste un massimo di cinque regate disputate su percorso bolina-poppa e non se ne potranno svolgere più di tre al giorno (previsto uno scarto dopo la quarta disputata). La qualificazione al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura sarà conseguita con almeno due regate valide disputate. Sabato pomeriggio, al termine delle regate, se consentita dalle norme anti Covid 19, ci sarà la tradizionale spaghettata per gli equipaggi mentre la premiazione conclusiva si svolgerà domenica alle ore 18. Le barche partecipanti saranno ospitate gratuitamente dal CNVersilia e dalla LNI Viareggio all’interno del Porto di Viareggio dall’11 al 16 marzo. Tutte le attività si svolgeranno secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV, alle quali i partecipanti dovranno attenersi.”
A causa della pandemia e del relativo lockdown, l’edizione dello scorso anno era stata annullata in ottemperanza a quanto stabilito dal DPCM del 4/3/20 e dalla relativa decisione della FIV. Nel 2019, invece, era stato l’XP 44 Orizzonte armato da Paolo Bertazzoni (CNV) ad aggiudicarsi il Trofeo Mancini e l’ambito trofeo d’argento che da sempre viene assegnato al vincitore Overall. Nel Raggruppamento Open, invece, aveva vinto Galeone di Enrico ed Angelita Casella mentre nell’ORC Gran Crociera la prima posizione e il Trofeo Burlamacco erano andati a Blue Dolphin di Mauro Lazzarotti.
Il bando della 46° Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio è scaricabile dal sito www.clubnauticoversilia.it e dalla pagina Facebook del Club Nautico Versilia, mentre le Istruzioni di Regata saranno pubblicate anche sulla notice board dell’App My Federvela dalle ore 17.30 di venerdì 12 marzo. Non è prevista la distribuzione cartacea di alcun documento né la sua esposizione ad un albo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese