Il MARE a 360°: sarà lui il protagonista indiscusso di Seafuture. Parlare di tutti gli aspetti del mare per fornire un modello di business che coniughi industria, scienza, tecnologia ed attenzione all’ambiente: questo l’obiettivo di Seafuture 2018.
La manifestazione, che si svolgerà dal 19 al 23 giugno nella Base Navale di La Spezia, organizzata da IBG (Italian Blue Growth, società formata da Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Consorzio Tecnomar Liguria e EIEAD) assieme ad AIAD, Regione Liguria, Blue Hub (Azienda Speciale delle Camera di Commercio delle Riviere di Liguria) ed in collaborazione con Marina Militare, si conferma come evento imprescindibile per chi vive e lavora nell’ambito del MARE, per tutti gli attori internazionali della Blue Economy oltre che l’unico a livello mondiale dedicato all’upgrade e upkeeping delle unità navali con le più sofisticate tecnologie a disposizione.
Nei 9000 mq del prestigioso spazio espositivo tra storici fabbricati dell’Arsenale della Marina Militare spezzino, avranno modo di incontrarsi e confrontarsi PMI e imprese provenienti da tutto il mondo: dal Perù all’India fino ai colossi internazionali come Fincantieri, Leonardo, MBDA, Thales e Naval Group. Ma il successo straordinario sarà garantito dalla presenza di Delegazioni da 40 Paesi stranieri che si siederanno al tavolo delle aziende dando vita ad avanzati incontri bilaterali.
La parte congressuale si svilupperà nei quattro giorni dell’evento con conferenze di ampio respiro sui più svariati aspetti dell’economia del mare associati a seminari e workshop di alto profilo scientifico che affronteranno le tematiche tecniche di interesse marittimo, militare e duale.
Tutti i protagonisti saranno uniti sotto l’egida di Seafuture per promuovere la Blue Growth, la strategia di supporto per una crescita sostenibile indicata dalla Comunità Europea.
Saranno Cristiana Pagni Presidente IBG, l’Ammiraglio Gianfranco Annunziata Vice Capo III Reparto Stato Maggiore della Marina e project officer di Seafuture a presentare l’edizione 2018 nel corso della conferenza stampa in programma il 6 giugno alle 11,30 presso il Circolo Ufficiali Marina Militare di La Spezia.
Darà il saluto di benvenuto l’Ammiraglio Giorgio Lazio Comandante del Comando Marittimo Nord, saranno inoltre presenti i rappresentanti delle Istituzioni locali e nazionali e le principali aziende sponsor che hanno supportato la manifestazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero