Una 26ma edizione del Trofeo Punta Stendardo di altissimo livello quella conclusa ieri a Gaeta, nelle acque del suo splendido Golfo, a cui quest’anno è stata dedicata un’intera settimana di regate con la prima edizione della Settimana Velica del Golfo. Sono state coinvolte diverse discipline (2K, star, windsurfer, altura) ed è stata proprio la classica altura sulle boe del Trofeo Punta Stendardo a chiudere la kermesse che ha visto la presenza di un gran numero di importanti velisti.
In un panorama dell’altura molto “inflazionato” dalle regate offshore il Trofeo Punta Stendardo rimane un punto fermo per tutti quelli che amano gareggiare inshore e come sempre i team più importanti iniziano la loro stagione proprio da Gaeta. Presenti Swan 42, TP 52, Minimaxi, Mylius, Grand Soleil, Italia Yacht, X Yacht, Este, First, Comet, Vismara ecc. Un piccolo Campionato Italiano (open) che ha coinvolto 20 agguerrite imbarcazioni.
La Regata, valida per Qualificazione Nazionale per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2022 per il Campionato IV Zona Altura 2022 per il Trofeo Armatore dell’Anno UVAI 2022, è stata organizzata dallo Yacht Club Gaeta con il supporto del Circolo Nautico Caposele, in collaborazione con La Lega Navale Gaeta, il Club Nautico Gaeta, la Sezione Vela FFGG e con il patrocinio del Comune di Gaeta e del Comune di Formia.
Tre giorni di regata, 5 prove, caratterizzati da vento Tra 6 e 15 nodi, condotti da un ottimo Comitato di Regata presieduto da Mario Lupinelli.
A prevalere nella overall ORC R sono stati gli estoni dello Swan 42 Katarina II di Aivar Tuulberg (con Lorenzo Bodini alla tattica, ormai di casa a Gaeta), nella ORC C il team di Milù III Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci (alla tattica Luigi Ravioli). Nella classifica IRC con una grande prestazione il First 40 Sayann di Paolo Cavarocchi conquista il gradino più alto del podio.
Al termine della premiazione grande emozione per la consegna del TROFEO DEL COMMODORO, dedicato all’ideatore del Trofeo Punta Stendardo e di altre manifestazioni di grande rilievo Dott. Giacomo Bonelli, Commodoro del Comitato Velico del Goffo, recentemente scomparso. Il trofeo è un perpetuo ed è stato consegnato per la sua prima edizione a Fabrizio Gagliardi con la seguente motivazione:
Ad un grande amico del Commodoro Giacomo Bonelli, sempre presente, sino all’ultima partenza.
Per aver intuito le potenzialità del Golfo di Gaeta nella vela ed aver sostenuto sin dalla sua nascita il Trofeo Punta Stendardo, giunto oggi alla sua XXVI edizione. La prima senza il Suo ideatore ed insostituibile motore propulsivo
Tutti i premiati
IRC OVERALL
1. Sayann, Paolo Cavarocchi
2. Athyris, Piergiorgio Nardis
3. Scugnizza, Vincenzo De Blasio
4. Globulo Rosso, Alessandro Burzi
5. Cavallo Pazzo 2, Enrico Maria Danielli
TROFEO COMUNE DI GAETA - 1° CLASSIFICATO IRC OVERALL
Sayann, Paolo Cavarocchi
ORC OVERALL CROCIERA
CLASSI A-B
1. Milu’III, Andrea Pietrolucci
2. Athyris, Piergiorgio Nardis
3. Faster III, Marcello Focosi
CLASSI C-D
1. Vlag, Luca Baldino
2. Cavallo Pazzo 2, Enrico Maria Danielli
3. Wanax, Giovanni Di Cosimo
ORC OVERALL REGATA
1. Katarina II, Aivar Tullberg
2. Canopo, Adriano Majolino
3. Blu, Roberto Monti
TROFEO SERGIO MASSEROTTI Armatore/timoniere - 1° CLASSIFICATO ORC OVERALL
Canopo, Adriano Majolino
TROFEO CHALLENGER P. STENDARDO - 1° CLASSIFICATO ORC OVERALL
Katarina II, Aivar Tullberg
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi