Bogliaco, Domenica 20 marzo. Buona la prima, per la classe Asso 99 che inaugura la stagione con il Trofeo Bianchi Mini Long Distance, organizzata dal circolo vela Gragnano e giunta alla sua 38 esima edizione. 9 gli Asso sulla linea, uno scafo in più rispetto all’edizione 2015. Bellissima giornata, sole e un leggero Pelerino morente in partenza. Due dei favoriti partono in anticipo – Idefix, della famiglia Cavallini, timonato da Marco Cavallini, vincitore dell’edizione 2015 e Gradasso, armato e timonato da Pietro Bovolato - e verranno penalizzati all’arrivo in percentuale sul numero effettivo dei partenti. Il cambio Ora-Peler, vera chiave delle Lunghe del Garda, questa volta è quasi immediato e porta le barche a Campione con un’Ora stesa di 10-12 nodi a girare in quest’ordine: Gradasso, Idefix, Michelass, Assterisco con l’inedito timoniere Paolo Moccia, e Aron-Confusione con al timone Oscar Tonoli. Al traguardo taglia Idefix davanti a Gradasso, che sono però in penalità, terzo Aron che quindi vince il Bianchi 2016, in rimonta su Michelass e Assterisco. La spunta Oscar Tonoli, leggenda del Garda, al timone di Aron-Confusione di Elena Reboldi, del Circolo Vela Gargnano, davanti a Ivano Brighenti, su Blu Planet, che regata per il Circolo Nautico Brenzone, autore di uno splendido ritorno verso Bogliaco. Terzo l’equipaggio del North West Grada Sailing di Campione-Limone, su Michelass, armato dalla famiglia Ferrari, con al trimone Francesca Ferrari. Dichiara Oscar Tonoli: “La stagione promette bene, abbiamo fatto una bella bolina verso Bogliaco superando le due barche davanti, viste le penalizzazioni la rimonta è stata sufficiente per vincere. È sempre un piacere tornare sull’Asso 99, vedremo nel corso della stagione se ci saranno altre opportunità” Va in archivio la prima prova della stagione della classe 99, che continuerà con il trofeo Avesani organizzato da circola nautico Brenzone dal 30 aprile al 01 maggio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti