Ci si aspettava la pioggia sul ramo lecchese del Lario, invece è arrivata una bella Breva, un po’ in ritardo a dir la verità, ad accogliere gli 80 giovani velisti arrivati anche dalla Svizzera a Valmadrera per l’ottava edizione dell’Interlaghina Optimist 2020. Regata organizzata dal Circolo Velico Tivano di Valmadrera, in collaborazione con la Società Canottieri Lecco, e valida, nella giornata di domenica 25 ottobre, anche come 5° Meeting Optimist e prova del Campionato Zonale per la XV Zona per le categorie Cadetti (nati negli anni 2010-2011) e Juniores (anni 2005-2009). 19 i partenti nella prima categoria e 60 nella seconda. In palio il Trofeo Fondazione per L’Infanzia Ronald McDonald Italia
Al primo posto parziale di giornata nella categoria Juniores, con due prove su due vinte, lo svizzero Nicolò Carrara del Yacht Club Ascona, nel Canton Ticino, sicuro e davanti al gruppo dall’inizio alla fine sia nella prima che nella seconda prova. Al secondo posto un altro svizzero, Valentin Burckhardt dello stesso circolo velico ticinese, con un secondo e un terzo posto parziali. Terzo Marco Rolle (7/4) della Lega Navale di Mandello del Lario. A seguire: Anna Chiara Merlo (6/11 – Cv Alto Lario Gravedona) prima donna, Alice Emma De Bernardi (18/2 – Cv Cernobbio), Imogene Sicaro Masani 5/15 - Lni Mandello) e settimo Alessandro Verani (17/7) velista di casa del Cv Tivano.
Nella categoria Cadetti in testa per il momento al termine della prima giornata Lorenzo Belviso (1/3) dell’Aval di Gravedona, vincitore della prima prova di giornata, che precede due atleti del Circolo velico Cernobbio: Tommaso De Bernardi (2/4) e Marta Giovannonne (6/1), vincitrice della seconda prova di giornata. Al quarto posto Giovanni Castelli (8/2), del Circolo Velico Tivano, che mette a segno un bel secondo posto nella seconda prova.
Giornata che sarà ricordata per la squalifica “di massa” avvenuta alla partenza della seconda prova, quando il vento è rinforzato fino agli 11 nodi e sulla linea di partenza ben 24 atleti si sono ritrovati al di là della linea e quindi in Ocs. Richiamo generale da parte del Comitato di regata, presieduto dal giudice Fiv Eugenio Valsecchi, e partenza da ripetere, ma con la bandiera nera alzata i velisti “colti in fallo” sono stati squalificati senza appello e non hanno potuto partecipare alla seconda prova.
Delusione ma anche esperienza per le prossime regate. Tra la partenza degli Juniores e quella dei Cadetti nella seconda prova, lavoro per l’organizzazione del Cvt, che ha dovuto allungare il secondo bordo a causa di un salto di vento, ma nessun problema per i più piccoli che hanno concluso la prova entro i tempi.
Domani, domenica 25 ottobre, si torna in acqua per il gran finale con primo start alle 8,30. Al termine delle regate la premiazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina