martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

REGATE

La Breva soffia sulla prima giornata dell’Interlaghina

la breva soffia sulla prima giornata dell 8217 interlaghina
redazione

Ci si aspettava la pioggia sul ramo lecchese del Lario, invece è arrivata una bella Breva, un po’ in ritardo a dir la verità, ad accogliere gli 80 giovani velisti arrivati anche dalla Svizzera a Valmadrera per l’ottava edizione dell’Interlaghina Optimist 2020. Regata organizzata dal Circolo Velico Tivano di Valmadrera, in collaborazione con la Società Canottieri Lecco, e valida, nella giornata di domenica 25 ottobre, anche come 5° Meeting Optimist e prova del Campionato Zonale per la XV Zona per le categorie Cadetti (nati negli anni 2010-2011) e Juniores (anni 2005-2009). 19 i partenti nella prima categoria e 60 nella seconda. In palio il Trofeo Fondazione per L’Infanzia Ronald McDonald Italia

Al primo posto parziale di giornata nella categoria Juniores, con due prove su due vinte,  lo svizzero Nicolò Carrara del Yacht Club Ascona, nel Canton Ticino, sicuro e davanti al gruppo dall’inizio alla fine sia nella prima che nella seconda prova. Al secondo posto un altro svizzero, Valentin Burckhardt dello stesso circolo velico ticinese, con un secondo e un terzo posto parziali. Terzo Marco Rolle (7/4) della Lega Navale di Mandello del Lario. A seguire: Anna Chiara Merlo (6/11 – Cv Alto Lario Gravedona) prima donna, Alice Emma De Bernardi (18/2 – Cv Cernobbio), Imogene Sicaro Masani 5/15 - Lni Mandello) e settimo Alessandro Verani (17/7) velista di casa del Cv Tivano.

Nella categoria Cadetti in testa per il momento al termine della prima giornata Lorenzo Belviso (1/3) dell’Aval di Gravedona, vincitore della prima prova di giornata, che precede due atleti del Circolo velico Cernobbio: Tommaso De Bernardi (2/4) e Marta Giovannonne (6/1), vincitrice della seconda prova di giornata. Al quarto posto Giovanni Castelli (8/2), del Circolo Velico Tivano, che mette a segno un bel secondo posto nella seconda prova.

Giornata che sarà ricordata per la squalifica “di massa” avvenuta alla partenza della seconda prova, quando il vento è rinforzato fino agli 11 nodi e sulla linea di partenza ben 24 atleti si sono ritrovati al di là della linea e quindi in Ocs. Richiamo generale da parte del Comitato di regata, presieduto dal giudice Fiv Eugenio Valsecchi, e partenza da ripetere, ma con la bandiera nera alzata i velisti “colti in fallo” sono stati squalificati senza appello e non hanno potuto partecipare alla seconda prova.

Delusione ma anche esperienza per le prossime regate. Tra la partenza degli Juniores e quella dei Cadetti nella seconda prova, lavoro per l’organizzazione del Cvt, che ha dovuto allungare il secondo bordo a causa di un salto di vento, ma nessun problema per i più piccoli che hanno concluso la prova entro i tempi. 

Domani, domenica 25 ottobre, si torna in acqua per il gran finale con primo start alle 8,30. Al termine delle regate la premiazione.


25/10/2020 00:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci