Insieme, “dalla pARTE del MARE”. Insieme per lanciare un forte messaggio di supporto all’ambiente, per sostenere la raccolta differenziata delle plastiche, e per trasformare gli scarti in bellezza e arte. È questo il progetto di Barcolana assieme ad AcegasApsAmga, Herambiente (entrambe società del Gruppo Hera) e a Despar, Comune di Trieste e Regione FVG, che hanno presentato oggi una iniziativa innovativa in vista di Barcolana51, in grado di riunire in un unico progetto il pubblico e il privato, istituzioni, aziende, singoli cittadini.
“Dalla pARTE del MARE” è un progetto artistico che coinvolge tutti coloro che questa estate avranno in mano un flacone usato o una bottiglia d’acqua vuota: questo scarto, prima che si trasformi in rifiuto, potrà avere una nuova vita. Portandolo - bello pulito - in uno dei punti vendita Despar che aderiscono all’iniziativa, potrà essere recuperato e trasformato grazie al lavoro di SCART, il progetto di Herambiente, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, che trasforma in opere d’arte oggetti che non utilizziamo più.
Con i flaconi di plastica usati e con le bottiglie d’acqua vuote, infatti, SCART realizzerà in tempo per Barcolana una grande installazione artistica che sarà il simbolo di questa edizione dell’evento, e ricorderà a tutti che la plastica va utilizzata fino in fondo, in più modi possibili e per più tempo possibile, e solo alla fine conferita nella raccolta differenziata.
“Dalla pARTE del MARE” - spiega il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, circolo velico che organizza la Barcolana, Mitja Gialuz - è un progetto che abbiamo ideato e del quale ci siamo innamorati al punto di coinvolgere davvero tutti: vuole essere un grande simbolo di lavoro comune, capacità di costruire un messaggio condiviso in attesa di Barcolana. Insieme costruiremo un grande pesce, una installazione che chiederemo al Comune di posizionare in piazza Unità durante Barcolana, perché sia chiaro a tutti che la plastica va utilizzata, riutilizzata, utilizzata ancora, e solo dopo conferita, e sicuramente non dove finire nell’ambiente e in mare”.
Gialuz ha ringraziato AcegasApsAmga, il Gruppo Hera e Despar per aver immediatamente aderito all’iniziativa e aver “fatto proprio il progetto, permettendo di trasformare un’idea di una azione condivisa in cui tutti investono risorse a vantaggio di un messaggio condiviso”, il Comune di Trieste e la Regione FVG “per aver manifestato entusiasmo e aver aderito subito e con grande spirito di iniziativa a questo progetto e in generale a tutte le iniziative ambientali di Barcolana51 che saranno identificate dall’hashtag #UnplasticTrieste, quasi un grido di battaglia per condividere un impegno comune a favore dell’ambiente”.
E il pesce che gli artisti di SCART realizzeranno con le bottiglie e i flaconi dei triestini non poteva che essere
un sardon barcolano, già con il proprio nome di battesimo: Alice (pronunciato all’inglese, “Alis” (ˈælɪs), in onore di tutti gli ospiti internazionali della Barcolana). Il Sardon Alice avrà oltre dieci metri di lunghezza, e sarà completamente fatto di plastica conferita dai triestini e recuperata: una installazione-manifesto in totale spirito barcolano, che i triestini contribuiranno a realizzare a partire dal 7 luglio, quando inizierà la raccolta nei Punti vendita Despar, dove saranno posizionati degli speciali contenitori che stanno tutti “dalla pARTE del MARE”.
Il progetto “Dalla pARTE del MARE” sarà completato dall’arrivo a Trieste, durante i giorni di Barcolana, della mostra SCART, una collezione straordinaria di opere d’arte interamente realizzate con materiale di scarto (dal legno, alla plastica, passando per tessuti, cartone e metalli) che vedrà il chiostro del palazzo della Regione in piazza Unità popolato di installazioni di uomini e animali, affiancati da giganteschi quadri di personaggi celebri, tutti rigorosamente prodotti riciclando materiali. “Il progetto ha una valenza straordinaria non solo per Barcolana, ma per l’intera città – spiega Roberto Gasparetto, amministratore delegato di AcegasApsAmga. “Grazie alla potenza dell’arte e allo straordinario traino mediatico che è in grado di suscitare Barcolana, promuove infatti la consapevolezza dell’importanza dell’economia circolare, su cui il Gruppo Hera è quotidianamente impegnato, strumento indispensabile per la tutela del mare e delle biodiversità. Credo inoltre sia del tutto positiva la sinergia che si è creata fra soggetti pubblici e privati del territorio, attorno a questa grande iniziativa”.
Anche Despar ha un ruolo centrale in questo progetto: l’azienda, per il terzo anno partner di Barcolana, in particolare in una serie di attività che hanno anche finalità di charity e di coinvolgimento sociale e di edutainment dedicato ai bimbi, ha aderito al progetto mettendo a disposizione ben 13 punti vendita per la raccolta. Fabio Donà, direttore marketing di Despar: “Siamo lieti di essere ancora una volta sponsor di Barcolana, che quest’anno si presenta con "dalla pARTE del MARE", questo progetto a sostegno dell'ambiente che incontra pienamente i nostri valori di sviluppo del territorio e di sostenibilità. Proprio per questo siamo felici di poter esserne parte attiva, mettendo a disposizione i nostri punti vendita per la raccolta dei contenitori di plastica che SCART trasformerà nell'opera d’arte simbolo dell’evento: questa è per noi un’ulteriore occasione di esprimere il nostro forte impegno e la nostra attenzione per l’ambiente e per quel territorio in cui affondano le nostre radici”.
La raccolta inizia il 7 luglio, e va avanti fino al 9 agosto: un mese per conferire in maniera semplice i flaconi blu, trasparenti, grigi e bianchi negli speciali contenitori posti nei negozi Despar. AcegasApsAmga li raccoglierà, li porterà agli artisti nel quartier generale di SCART che realizzeranno il Sardon Alice in tempo per l’inaugurazione di Barcolana, venerdì 4 ottobre.
“Dalla pARTE del MARE” fa parte di un progetto più grande che, via via, nel corso dell’estate, Barcolana racconterà ai triestini, sempre legato al supporto delle attività contro l’abbandono delle plastiche in mare: “Il nostro progetto - ha spiegato ancora Gialuz - si chiama #UnPlasticTrieste - e rientra in un preciso filone di attività educative, artistiche, culturali e scientifiche che Barcolana porta avanti da adesso a ottobre, per sensibilizzare sul tema del recupero delle plastiche dal mare. Cominciamo con il bellissimo progetto per la costruzione di Alice, che diventa il nostro simbolo, ma lavoriamo su tanti fronti, insieme a tante realtà, dagli assessorati all’ambiente di Regione e Comune all’Arpa FVG con il suo laboratorio LaRea, Fondazione One Ocean, WWF, altre aziende che investono in Barcolana e che stanno sviluppando progetti ambientali in sinergia con noi”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela