“JJ Extralarge” il J24 dell’armatore Roberto Martignoni del Circolo vela di Bellano ha vinto la 40^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela nel Golfo di Lecco con l’organizzazione della locale Società Canottieri Lecco 1895.
Architetto di Lainate (Milano), in vela da più di 25 anni, Martignoni si è avvalso di un team affiatatissimo con Francesco Bertone timoniere, Michele Malandra, Marco Dell’Oro e Alberto Cattaneo. Già vincitore dell’Interlaghi del 2011 “JJ Extralarge” ha ottenuto ben tre successi parziali, un secondo e un quarto posto nella sua classe dove ha preceduto il lecchese Marco Stefanoni con “Kong Grifone” timonato da Fabio Mazzoni. Il premio è stato consegnato da Gianluigi Cattaneo direttore del Credito Valtellinese di Lecco.
Nella seconda giornata di regate si sono disputate altre tre prove dell’Interlaghi sfruttando sempre il Tivano, vento da Nord, che ha soffiato sino ad un massimo di 14 nodi con spettacolo e regate molto combattute che hanno delineato le classifiche.
Ma ecco le classifiche finali nel dettaglio. Trofeo Credito Valtellinese: “JJ Extralarge” di Roberto Martignoni armatore, Francesco Bertone timoniere. Equipaggio: Michele Malandra, Marco Dell’Oro, Alberto Cattaneo (Circolo Vela Bellano).
Classe J24: 1. JJ Extralarge (Roberto Martignoni armatore - Francesco Bertone timoniere – Cv Bellano – 1/4/1/1/2 con scarto); 2. Kong Grifone (Marco Stefanoni/Fabio Mazzoni – Lni Mandello – 4/1/3/2/1); 3. Splendida (Pierluigi Puthod – Cv Bellano – 2/1/3/5/3). Classe Fun: 1. Funq (Giovan Battista Lillia/Enrico Negri – Vela Lago Maggiore Laveno Va – 1/1/1/2/3); 2. Fun Lillia (Marco Redaelli – Cv Bellano – 2/2/3/1/1); 3. Cavalcastelle (Adriano Vitali – Cv Bellano - 2/3/2/4/2). Classe Platu 25: 1. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lni Mandello – 1/2/1/1/2); 2. Bambolina (Michele Molfino – Lni Mandello – 3/3/4/1/1); 3. Pirillina (Claudio Fasoli – Lni Mandello – 2/1/2/6/6). Classe Orza 6: 1. Margolfa (Matteo Umberto Orza Minore Monza – 2/2/1/1/2); 2. Nannie (Riccardo Urbani – Orza Minore – 1/5/3/13); 3. Ariel (Roberto Merlo – 3/4/2/4/1). Classe Meteor: 1. La pulce d’acqua (Alessandro Tritto – Cv Bellano – 1/1/2/1/1); 2. Sissi (Renzo Porcheddu – Navy Blue Colico – 2/2/1/4/1); 3. Ismo (Ugo Palmieri – Cv Bibione Porto – 3/3/2/2/3). Classe Orc A: 1. Mia Milu (Roberto Benedetti – Ufo 22 Cv Toscolano Maderno Bs – 1/1/1/1/3); 2. Misulteam (Antonio Volpi – Orza Minore – 3/7/2/4/1); 3. Uka Uka (Paolo Canuti – Farr 30 - Cv Tivano - 6/2/5/3/2). Classe Orc B: 1. Red Davide (Pietro Galli – Canottieri Lecco – 1/2/1/1/1); 2. Betelgeuse (Guido Fusaro – Lni Bovisio Masciago – 2/1/1/2/2).
Il trofeo “Presidente Momo Cereghini” riservato alla classe Libera Orc B è andato alla imbarcazione “Re Davide” della Canottieri Lecco dell’armatore Pietro Galli ed è stato consegnato da Alessandra Cereghini figlia dell’architetto che ha ideato il logo dell’Interlaghi.
E veniamo ai premi speciali. Il premio “fair play” del Panathlon Lecco è stato consegnato dal presidente Alfredo Redaelli a Giorgio Redaelli del Platu 25 “B52 Griso”. Il fotografo professionista della grande vela Carlo Borlenghi ha poi premiato i vincitori del concorso fotografico “40x40, la vela tra lago e monti – aspettando l’Interlaghina e l’Interlaghi”. Primo premio ad Adriano Alderighi, secondo a Patrizia Donadoni e terzo a Fernando Tam ex terzino del Calcio Lecco. Il presidente della Canottieri Lecco Marco Cariboni – coadiuvato dal consigliere della vela Francesca Fiori - ha poi consegnato un premio ad Eugenio Mellera per il suo impegno durante l’Interlaghi e nella organizzazione di una mostra sul tema alla Torre Viscontea. Un premio è andato anche al Gruppo artisti per la mostra allestita in Canottieri, consegnato da Giovanna Locatelli. Applausi sono andati anche agli organizzatori della regata ed in particolare a Renato Dell’Era e Fulvia Zanoli.
Alla premiazione erano fra gli altri presenti l’assessore allo sport del Comune di Lecco Michele Tavola, il fiduciario Coni Elvio Frisco, Fiorella Antonilli della Questura di Lecco e Fabio Mazzoni presidente della XV Zona Fiv.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini