domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

TRASPORTO MARITTIMO

Inaugurato il collegamento passeggeri per l'isola di Gorgona

inaugurato il collegamento passeggeri per isola di gorgona
redazione

"Non fate morire quest'isola. Questo è quanto vi chiedo". E l'esortazione di Luisa Citti, unica persona che risiede stabilmente sull'isola di Gorgona e che con i suoi novant'anni passati è la più anziana residente dell'isola, non è caduta nel vuoto. L'assessore ai Trasporti e alle infrastrutture della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, nel porgere i saluti alla comunità gorgonese al momento della partenza per Livorno con la motonave Superba, le ha infatti risposto, rassicurandola: "Oggi siamo qui proprio per questo, a dimostrazione che la Regione ha attenzione per tutti i suoi territori. Per questo abbiamo voluto con forza la riattivazione del servizio passeggeri per l'isola di Gorgona, una delle perle più belle dell'Arcipelago toscano".

Oggi, giovedì 28 febbraio, passerà alla storia di Gorgona e dell'Arcipelago toscano come il giorno in cui è stato riattivato il collegamento di trasporto marittimo per passeggeri, ad opera della società Toremar, nell'ottica della "continuità territoriale". La Toremar effettuerà il servizio due volte la settimana grazie alla collaborazione con la Toscana Minicrociere.

"E' stata una giornata speciale in una delle isole più belle della Toscana", ha affermato l'assessore Ceccarelli. "Attraverso questo rinnovato servizio diretto pensiamo di rendere più accessibile l'isola e di collegarla al continente. Inoltre portiamo benefici anche al collegamento con l'isola di Capraia. Non dovendo più prevedere lo scalo di Gorgona, infatti, la nave per Capraia diminuisce di circa quaranta minuti il tempo che occorre per raggiungere Livorno. Tutto questo è reso possibile dall'accordo con la Toremar che lo attua nell'ottica della continuità territoriale. Una stretta collaborazione con il Parco e con l'Amministrazione penitenziaria, che ringrazio per quanto hanno fatto così come ringrazio la Toremar, può incentivare ad esempio lo sviluppo di un'attività di cicloturismo in grado di rivitalizzare questa splendida isola che non deve essere solo un'isola-carcere".

Oltre al collegamento per Gorgona, nel quadro della continuità territoriale, sono alle viste delle importanti novità per l'Arcipelago toscano. Tra queste, l'implementazione di quattro coppie di corse per Capraia, il sabato, in primavera e autunno e l'applicazione della tariffa residenti anche a chi risiede nella città di Livorno.

Anche per Matteo Savelli, amministratore delegato di Toremar, l'avvio della corsa da Livorno a Gorgona, e viceversa, è un fatto molto importante.

"Oggi per Gorgona è una giornata speciale", ha detto Savelli. "Per la prima volta, assieme alla Regione, abbiamo istituito un servizio di linea che due volte alla settimana collegherà Livorno alla Gorgona con una unità dedicata. Personalmente voglio ringraziare l'assessore Ceccarelli e tutto il suo staff per aver lavorato duramente per questo traguardo. E non è finita. Ora dobbiamo lavorare con l'Amministrazione penitenziaria e l'ente Parco al fine di strutturare e casomai potenziare il servizio per far conoscere a tutti questa perla del nostro Arcipelago".

Sull'importanza che il servizio può avere per il sistema penitenziario presente sull'isola, infine, si sono soffermati il direttore delle case circondariali livornesi delle Sughere e di Gorgona, Carlo Mazzerbo, e il garante dei detenuti del Comune di Livorno, Giovanni De Peppo.

"Una giornata decisamente importante per la comunità gorgonese, che è formata non solo dagli abitanti, che in verità non sono molti, ma anche dai detenuti, da chi ci lavora, da chi viene a trovare un congiunto che magari è recluso nel carcere presente sull'isola", ha detto Mazzerbo. "Il ripristino della linea è un fatto di civiltà oltre che di comodità".
"La riattivazione della linea diretta tra Livorno e Gorgona è un momento di estrema importanza per l'isola", ha dichiarato De Peppo. "E' importante non solo per chi vuol venire a conoscere questa splendida realtà, non solo perché può incentivare delle attività, ma è importante anche e soprattutto per i familiari dei detenuti che avevano necessità di questo collegamento diretto".

Alla giornata gorgonese hanno partecipato, tra gli altri, anche il consigliere regionale Roberto Biasci, il presidente di Toremar Pietro Dapelo, il vicepresidente dell'ente Parco dell'Arcipelago toscano Stefano Feri e l'amministratrice unica della Toscana Microciere Alice Colli.


28/02/2019 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci