venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

TRASPORTO MARITTIMO

Inaugurato il collegamento passeggeri per l'isola di Gorgona

inaugurato il collegamento passeggeri per isola di gorgona
redazione

"Non fate morire quest'isola. Questo è quanto vi chiedo". E l'esortazione di Luisa Citti, unica persona che risiede stabilmente sull'isola di Gorgona e che con i suoi novant'anni passati è la più anziana residente dell'isola, non è caduta nel vuoto. L'assessore ai Trasporti e alle infrastrutture della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, nel porgere i saluti alla comunità gorgonese al momento della partenza per Livorno con la motonave Superba, le ha infatti risposto, rassicurandola: "Oggi siamo qui proprio per questo, a dimostrazione che la Regione ha attenzione per tutti i suoi territori. Per questo abbiamo voluto con forza la riattivazione del servizio passeggeri per l'isola di Gorgona, una delle perle più belle dell'Arcipelago toscano".

Oggi, giovedì 28 febbraio, passerà alla storia di Gorgona e dell'Arcipelago toscano come il giorno in cui è stato riattivato il collegamento di trasporto marittimo per passeggeri, ad opera della società Toremar, nell'ottica della "continuità territoriale". La Toremar effettuerà il servizio due volte la settimana grazie alla collaborazione con la Toscana Minicrociere.

"E' stata una giornata speciale in una delle isole più belle della Toscana", ha affermato l'assessore Ceccarelli. "Attraverso questo rinnovato servizio diretto pensiamo di rendere più accessibile l'isola e di collegarla al continente. Inoltre portiamo benefici anche al collegamento con l'isola di Capraia. Non dovendo più prevedere lo scalo di Gorgona, infatti, la nave per Capraia diminuisce di circa quaranta minuti il tempo che occorre per raggiungere Livorno. Tutto questo è reso possibile dall'accordo con la Toremar che lo attua nell'ottica della continuità territoriale. Una stretta collaborazione con il Parco e con l'Amministrazione penitenziaria, che ringrazio per quanto hanno fatto così come ringrazio la Toremar, può incentivare ad esempio lo sviluppo di un'attività di cicloturismo in grado di rivitalizzare questa splendida isola che non deve essere solo un'isola-carcere".

Oltre al collegamento per Gorgona, nel quadro della continuità territoriale, sono alle viste delle importanti novità per l'Arcipelago toscano. Tra queste, l'implementazione di quattro coppie di corse per Capraia, il sabato, in primavera e autunno e l'applicazione della tariffa residenti anche a chi risiede nella città di Livorno.

Anche per Matteo Savelli, amministratore delegato di Toremar, l'avvio della corsa da Livorno a Gorgona, e viceversa, è un fatto molto importante.

"Oggi per Gorgona è una giornata speciale", ha detto Savelli. "Per la prima volta, assieme alla Regione, abbiamo istituito un servizio di linea che due volte alla settimana collegherà Livorno alla Gorgona con una unità dedicata. Personalmente voglio ringraziare l'assessore Ceccarelli e tutto il suo staff per aver lavorato duramente per questo traguardo. E non è finita. Ora dobbiamo lavorare con l'Amministrazione penitenziaria e l'ente Parco al fine di strutturare e casomai potenziare il servizio per far conoscere a tutti questa perla del nostro Arcipelago".

Sull'importanza che il servizio può avere per il sistema penitenziario presente sull'isola, infine, si sono soffermati il direttore delle case circondariali livornesi delle Sughere e di Gorgona, Carlo Mazzerbo, e il garante dei detenuti del Comune di Livorno, Giovanni De Peppo.

"Una giornata decisamente importante per la comunità gorgonese, che è formata non solo dagli abitanti, che in verità non sono molti, ma anche dai detenuti, da chi ci lavora, da chi viene a trovare un congiunto che magari è recluso nel carcere presente sull'isola", ha detto Mazzerbo. "Il ripristino della linea è un fatto di civiltà oltre che di comodità".
"La riattivazione della linea diretta tra Livorno e Gorgona è un momento di estrema importanza per l'isola", ha dichiarato De Peppo. "E' importante non solo per chi vuol venire a conoscere questa splendida realtà, non solo perché può incentivare delle attività, ma è importante anche e soprattutto per i familiari dei detenuti che avevano necessità di questo collegamento diretto".

Alla giornata gorgonese hanno partecipato, tra gli altri, anche il consigliere regionale Roberto Biasci, il presidente di Toremar Pietro Dapelo, il vicepresidente dell'ente Parco dell'Arcipelago toscano Stefano Feri e l'amministratrice unica della Toscana Microciere Alice Colli.


28/02/2019 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci