Canale di Suez: dichiarazione del Presidente Mattioli: davanti alla prospettiva di una ridefinizione delle rotte mondiali "l'Italia deve 'tifare' per il canale di Suez, perché venga raddoppiato interamente, così da evitare blocchi come quello attuale: è necessario che venga sviluppato e diventi sempre più effi- ciente. Per noi è cruciale, visto che il nostro 'sistema paese' è già poco competitivo in termini logistici". Lo ha affermato Mario Mattioli, Presidente di Confitarma, in un’intervista a AdnKronos sottolineando che l'incidente occorso nel Canale egiziano alla portacontainer Ever Given "ci ha ricordato quanto sia fondamentale il trasporto marittimo per l'economia mondiale, visto che sulle navi passa il 90% delle merci scambiate a livello globale". “In anni recenti il Canale è stato oggetto di un importante amplia- mento che ora in alcuni tratti permette la navigazione contemporanea in direzione nord-sud e sud-nord, con una doppia corsia: peccato che l'incidente occorso alla Ever Given sia avvenuto proprio in un tratto a corsia unica”. “Anche in Nord Europa, visto il cambiamento climatico, si sta valutando anche una rotta artica che potrebbe addirittura far risparmiare tempo, per l'Italia - ha aggiunto il Presidente Mattioli - il Canale di Suez è cruciale, nella direttrice dei traffici con l'Estremo Oriente e dei trasporti petroliferi e sarebbe impensabile pensare ad alternative. Se per saltare Suez i portacontainer dovessero entrare da Gibilterra, approdare in Italia e poi uscire dal Mediterraneo per dirigersi al Nord Europa, potremmo per- dere anche il poco che abbiamo”. Già oggi “sebbene l'Italia sia una piattaforma nel Mediterraneo vicina a Suez, che ne dovrebbe fare la porta d'accesso per le merci dirette in Europa, succede che persino gli ordini in Estremo Oriente fatti dalle nostre società italiane vengano recapitati dal nord, dopo essere state scaricate a Rotterdam, Amburgo o Anversa. E questo nonostante ci siano almeno 6 giorni di navigazione in più. Ciò evidenzia il gap logistico che per i soli acquisti italiani che passano attraverso i porti del Nord Europa 'vale' fra 70 e 90 miliardi l'anno”. In questo contesto, anche alla luce dell'incidente di Suez, secondo Mario Mattioli è evidente che "dobbiamo migliorare moltissimo la logistica portuale e di siste- ma paese, cercando di attrarre quanto oggi perdiamo: dobbiamo diventare una piattaforma logistica di merci per l'Europa. Il problema è che non abbiamo programmato vere e proprie economie di scala in termini di logistica: le merci che passano attraverso tutti i nostri numerosi porti val- gono appena dieci mesi di traffico a Rotterdam, che ha un'unica autorità portuale, con un'efficienza mostruosa. Un grande porto ha un costo unita- rio minore, è più efficiente anche in termini di puntualità, e questo è fon- damentale per le società che hanno magazzini sempre più ridotti per ab- battere le spese. Invece da noi dopo tanti anni siamo appena riusciti a scendere da 25 a 15 Autorità di sistema portuale. Così negli anni abbia- mo perso tanto terreno, e la burocrazia non ci aiuta: qualsiasi operazione ha bisogno di un numero infinito di autorizzazioni e tempi che non sono coerenti con le esigenze del sistema".
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose