giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELE D'EPOCA

Il Rally delle vele d’epoca tra le isole di Capraia e Elba. Vincono Ojalà II, Vistona e Barbara

il rally delle vele 8217 epoca tra le isole di capraia elba vincono ojal 224 ii vistona barbara
redazione

Nonostante la partenza rimandata di un giorno a causa delle condizioni meteomarine, dal 10 al 12 giugno 2022 una flotta di circa 20 imbarcazioni d’epoca e classiche dell’Associazione Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, è riuscita a portare a termine la seconda edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione dell’Arcipelago Sail Rally. Venerdì 10 giugno le barche, attraverso la formula della multipartenza “start&stop” da più porti del Tirreno e dopo avere registrato rotta e coordinate sull’applicazione Navionics Boating, hanno raggiunto l’isola di Capraia assistiti dalle previsioni di vento e di mare fornite dal Consorzio Lamma Meteo. L’imbarcazione vincitrice è risultata Barbara, yawl bermudiano del 1923 appartenuto per oltre un trentennio al ramo della famiglia francese De Vogue, soci storici dello Yacht Club de France nonché proprietari dello storico castello Vaux-le-Vicomte. Secondo classificato lo sloop bermudiano Crivizza del 1966, tornato a navigare grazie ai suoi nuovi appassionati armatori Ariella Cattai e Gigi Rolandi. Purtroppo, a causa di un’avaria al motore, la barca non ha potuto proseguire e ha dovuto prolungare la propria sosta in Capraia. Terzo posto per Sula, un mitico Arpège lungo 9,25 metri, proveniente da Lerici, che oltre a festeggiare 50 anni dal varo può vantare di avere concluso poco tempo fa la circumnavigazione del globo. A consegnare i premi ai vincitori di tappa, consistenti in prodotti tipici dell’isola di Capraia, il Cavaliere Carla Bronzini che ha dichiarato: “Sono contenta sia stato possibile rinnovare questo evento all’insegna delle tradizioni nautiche e della condivisione della comune passione dell’andar per mare”. 

Dopo avere lasciato l’isola di Capraia la flotta di vele d’epoca ha dato vita al 1° Arcipelago Sail Rally, consistente in due distinte prove lungo le tratte Isola di Capraia – Marciana Marina e da qui fino a Portoferraio, sulla costa settentrionale dell’Isola d’Elba. Le imbarcazioni vincitrici della tappa di sabato 11 giugno 2022 sono state Ojalà II (1973), Oenone (1935) del Commodoro Vele Storiche Viareggio Chicco Zaccagni e il cutter aurico Vistona (1937), appartenente da quasi 60 anni alla famiglia Borea d’Olmo. Gli equipaggi delle imbarcazioni, ospitate al Circolo della Vela Marciana Marina presieduto da Enzo Danielli, hanno trascorso la serata presso il Marciana Marina Sporting Club. Domenica 12 giugno tappa conclusiva dell’Arcipelago Sail Rally da Marciana Marina a Portoferraio passando per il Golfo di Procchio, vinta ancora una volta da Ojalà II, seguita da Gioconda, l’Impala 35 del 1973 del viareggino Mauro Topazzini, e Vistona. Dopo la tappa di Capraia e le due soste all’Elba è stato possibile stilare la classifica generale, con Ojalà II al primo posto, Vistona al secondo e Barbara terza classificata. Lunedì 13 giugno una parte della flotta ha proseguito il Rally fino a Porto Santo Stefano per partecipare all’Argentario Sailing Week.   

TUTTI I PIAZZAMENTI DEL CAPRAIA E ARCIPELAGO SAIL RALLY 2022

Capraia Sail Rally: 1. Barbara, 2. Crivizza, 3. Sula, 4. Daphne, 5. Leon Pancaldo, 6. Gioconda, 7. Vistona, 8. Ilda, 9. Ojalà II, 10. Artica II, 11. Airone V, 12. Magim

Capraia – Marciana Marina: 1. Ojalà II, 2. Oenone, 3. Vistona, 4. Barbara, 5. Patience, 6. Sula, 7. Airone V, 8. Artica II, 9. Ilda, 10. Gioconda, 11. Daphne, 12. Estella, 13. Voscià, 14. Leon Pancaldo

Marciana Marina-Golfo di Procchio-Portoferraio: 1. Ojalà II, 2. Gioconda, 3. Vistona

Classifica Generale Arcipelago Sail Rally 2022: 1. Ojalà II, 2. Vistona, 3. Barbara, 4. Sula, 5. Gioconda, 6. Oenone, 7. Artica II, 8. Ilda, 9. Daphne, 10. Crivizza, 11. Patience, 12. Airone V, 13. Leon Pancaldo, 14. Voscià, 15. Estella, 16. Albelimar III, 17. Magim, 18. Tulli, 19. Ella, 20. Yen Li, 21. Till


P { margin-bottom: 0.21cm }


13/06/2022 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci