Tredici imbarcazioni d’Altura hanno animato lo specchio di mare tra il porto di Viareggio e Marina di Torre del Lago per la sesta edizione del Trofeo Challenge Memorial Francesco Sodini, tradizionale appuntamento co-organizzato su delega della FIV dalla Lega Navale Italiana Sezione di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.
Quest’anno, ad aggiudicarsi l’ambito Trofeo istituito per ricordare la passione per il mare del grande protagonista della vela d’altura scomparso nel 2015, è stato Ita 42042 Happy Hour armato dall’ex presidente della Lega Navale Italiana di Viareggio Domenico Mei, vincitore nella classe ORC in tempo reale e compensato.
In seconda posizione (anche in reale e compensato) Ita 8657 Malteba di Raffaele Pieroni (Circolo Vela Mare) che ha anticipato Ita 15 Bahia di Franco Lari (LNI Vg).
Nella Classe ORC Gran Crociera, invece, Ita 9930 Blue Dolphin armato dal neo Direttore Sportivo della LNI Vg Mauro Lazzarotti si è imposto sul vincitore della passata edizione, Ita 10792 Mivia Seconda di Claudio Biagioni, e su Ita 16905 Marta III di Patrizia Martini, tutti portacolori della LNI sez. Viareggio.
Ed infine Ita 50 Galeone con l’equipaggio formato solamente dagli armatori Enrico e Angelita Casella ha sbaragliato gli avversari nel Raggruppamento Open precedendo Kaloni di Sergio Moiso (CVM) e Ciabatta di Gianpaolo Bartalini.
“E’ stata una buona regata sotto il profilo tecnico, con poco vento ma costante quasi fino all’ultimo, condizioni che hanno messo a dura prova gli equipaggi che, comunque, si sono comportati tutti correttamente- ha commentato il Presidente del Comitato Unico Stefano Giusti, coadiuvato dal 1° membro CdR Carlo Cesare Augusto Tessi -Le barche sono partite bene e, soffrendo un pò per il vento molto debole, hanno comunque percorso correttamente le 8 miglia di percorso. Desidero rivolgere i miei complimenti a tutti i concorrenti per la loro partecipazione al briefing, seguito con molta attenzione.”
Il tradizionale appuntamento viareggino con il quale si vuole tenere vivo il ricordo di una persona affabile e sempre disponibile che oltre ad essere un imprenditore molto stimato, legato fra l’altro alla Fondazione Artiglio, al Museo della Marineria e ideatore dei premi Alveare e Artiglio, è stato un armatore “vecchio stampo”, si è concluso con la premiazione presso il gazebo della Viareggio Porto 2020.
Nel corso della cerimonia, Piero e Cristina Sodini hanno voluto ringraziare i Circoli organizzatori, la Giuria e tutti coloro che hanno lavorato per questo evento con dedizione impegno e stima reciproca “Una bellissima giornata! Siamo sicuri che papà è contento e ringrazia TUTTI!”
Il Comitato Organizzatore ha quindi dato appuntamento alla prossima edizione.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria