sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

REGATE

Gli atleti italiani ai mondiali 49er e Nacra 17 a Mussanah, in Oman

gli atleti italiani ai mondiali 49er nacra 17 mussanah in oman
redazione

Gli organizzatori di Oman Sail sono pronti ad accogliere la flotta di 148 imbarcazioni in rappresentanza di 29 paesi partecipanti al Campionato del Mondo 49er, 49erFX e Nacra17 2021, che aprirà ufficialmente martedì 16 novembre. Il campionato visita l’Asia per la prima volta nella sua storia e è il primo evento per le tre classi, dopo i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, oltre a segnare l'inizio della campagna di qualificazione per i Giochi di Parigi 2024.

Le regate si svolgeranno dal 16 al 21 novembre 2021 presso il Barcelo Mussanah Resort, confermando l'Oman nel ruolo di destinazione di primo livello per la vela agonistica. La flotta comprende olimpionici, giovani velisti promettenti, equipaggi consolidati e membri della squadra nazionale dell'Oman, tutti desiderosi di iniziare la loro campagna olimpica 2024.

La vela olimpica italiana è molto ben rappresentata, in primis nella classe Nacra 17 con i campioni mondiali 2019 Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (Fiamme Azzurre/CC Aniene) e Gianluigi Ugolini con Maria Giubilei (CV Roma), campioni iridati giovanili per tre anni consecutivi nel 2018, 2019 e 2021 (nel 2020 il campionato non si è disputato), che dovranno vedersela tra gli altri con i britannici, argento a Tokyo 2020 John Gimson e Anna Burnet.

E’ bello per noi tornare a regatare insieme sul Nacra.” Ha detto Vittorio Bissaro. “Negli scorsi mesi abbiamo potuto fare esperienze diverse, ma l’intensità e l’agonismo che si trovano in una classe olimpica, sono difficili da trovare altrove. La location è ideale, c’è sempre sole, il caldo giusto e mai nuvole. Il contesto è perfetto, in acqua stiamo trovando condizioni molto leggere che non sono ideali per noi, però abbiamo lavorato bene per essere al massimo. Penso riusciremo a fare bene, malgrado non siamo allenatissimi, siamo molto, molto motivati. Non abbiamo aspettative di risultato, la flotta è ridotta, benché ci siano medaglie olimpiche, e tanto tempo che non vediamo i nostri avversari in acqua e che non regatiamo insieme, e lavoreremo su noi stessi.”

Gianluigi Ugolini ha spiegato: “Si tratta di un campionato del mondo particolare, dal livello alto e purtroppo dal numero ridotto, siamo solo 15 barche ma con un livello molto alto. Le nostre aspettative sono forti, perché arriviamo da un periodo di preparazione intenso anche se purtroppo interrotto all’europeo per un infortunio di Maria (Giubilei, la prodiera n.d.r.) e siamo carichi. Qui in Oman abbiamo anche scelto i vari materiali, e testato il campo di regata, caratterizzato da condizioni di vento leggero. Siamo carichi e non vediamo l’ora di iniziare e scendere in acqua.”
A guidare i due equipaggi italiani della classe Nacra17 il tecnico siciliano 
Gabriele Bruni.

Quattro gli equipaggi italiani nella classe femminile 49erFX: le convocate dalla Federazione Italiana Vela Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena CNT e Fraglia Vela Malcesine); Arianna Passamonti e Giulia Fava (NC Castefusano e AV Civitavecchia); Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) e Carlotta Omari e Sveva Carraro (GdF e Aeronautica Militare). La triestina Carraro, alla vigilia del campionato ha detto: “Siamo in Oman da una settimana e abbiamo potuto interfacciarci con le condizioni meteo, sempre di vento leggero e instabile a volte con onda un po’ fastidiosa. Sicuramente un campo molto impegnativo che richiederà tanta attenzione nella conduzione della barca. La flotta sta muovendo i suoi primi passi dopo l’Olimpiade e infatti non è molto numerosa, però vede la partecipazione di campionesse, le americane e le olandesi che hanno appena vinto l’europeo, e l’oro olimpico in carica. Il nostro obiettivo è concentrazione e solidità, essendo anche noi un equipaggio di nuova formazione.”  
Le veliste della classe 49erFX sono coordinate dall'allenatore ligure
 Gianfranco Sibello.

La classe 49erFX vedrà infatti la partecipazione delle medaglie d’oro di Tokyo 2020, le brasiliane Martine Grael e Kahena Kunze e delle campionesse europee, le olandesi Emma Siewers e Odile van Aanholt.

Per i 49er in Oman è presente l'equipaggio italiano composto da Simone Ferrarese e Leonardo Chistè(Circolo Vela Bari e Aeronatica Militare) che gareggerà in una flotta piccola ma agguerrita, di cui danno parte anche gli olimpionici polacchi Łukasz Przybytek e Pawel Kolodzinski, gli austriaci Benjamin Bildstein e David Hussl, e gli ex numero 1 del mondo, i britannici  James Peters e Fynn Sterritt.

"In questo ciclo ridotto in vista dei Giochi di Parigi 2024, ogni regata è importante. Con una flotta così forte e varia, il livello della competizione dovrebbe essere molto alto, tutta la settimana. L'Oman è un campo di regata ideale, e una grande scelta per il primo Campionato del Mondo 49er, 49erFX e Nacra in Asia. A nome della lasse, auguro a tutti i concorrenti la migliore fortuna mentre fanno i primi passi sulla strada per Parigi 2024". Ha dichiarato Ben Remocker, responsabile della classe 49er.

Khamis Al Jabri, CEO di Oman Sail, ha detto: "Ospitare i Campionati del Mondo 49er, 49erFX e Nacra 17 del 2021 è un grande onore per Oman Sail e il Sultanato dell'Oman. Non vediamo l'ora di accogliere i velisti, gli allenatori e i sostenitori a Mussanah per quello che promette di essere un eccellente spettacolo in tutte le classi. Il Sultanato dell'Oman è diventato il palcoscenico per la vela nella stagione invernale e gli atleti possono aspettarsi condizioni ideali, brezze leggere e le strutture di livello mondiale che sono diventate sinonimo di sport in questo paese". 

Al Jabri ha aggiunto: "Ospitare eventi di alto profilo come questo migliora la nostra posizione nel settore della vela internazionale e fornisce un'opportunità per le imprese locali di offrire un'esperienza autentica ai velisti in visita, fornendo anche benefici economici positivi per la comunità. Ci auguriamo che gli atleti colgano questa opportunità per esplorare il Sultanato dell'Oman e conoscere questo meraviglioso paese". 

Come già sperimentato durante i campionati qui organizzati, Oman Sail e le classi 49er e Nacra 17 si concentreranno sull'ambiente riducendo al minimo i rifiuti, promuovendo il riciclo e puntando a lasciare il mare in condizioni migliori. Il campionato offre anche un'esperienza coinvolgente per i fan, con la trasmissione in diretta dell'evento e un'approfondita copertura e sui social media. Il villaggio dell'evento in loco offrirà cucina locale e internazionale e attività culturali complete per le famiglie, in linea con le ultime indicazioni di distanziamento sociale e di salute del Ministero della Salute.

 


15/11/2021 15:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci