martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

REGATE

Gli atleti italiani ai mondiali 49er e Nacra 17 a Mussanah, in Oman

gli atleti italiani ai mondiali 49er nacra 17 mussanah in oman
redazione

Gli organizzatori di Oman Sail sono pronti ad accogliere la flotta di 148 imbarcazioni in rappresentanza di 29 paesi partecipanti al Campionato del Mondo 49er, 49erFX e Nacra17 2021, che aprirà ufficialmente martedì 16 novembre. Il campionato visita l’Asia per la prima volta nella sua storia e è il primo evento per le tre classi, dopo i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, oltre a segnare l'inizio della campagna di qualificazione per i Giochi di Parigi 2024.

Le regate si svolgeranno dal 16 al 21 novembre 2021 presso il Barcelo Mussanah Resort, confermando l'Oman nel ruolo di destinazione di primo livello per la vela agonistica. La flotta comprende olimpionici, giovani velisti promettenti, equipaggi consolidati e membri della squadra nazionale dell'Oman, tutti desiderosi di iniziare la loro campagna olimpica 2024.

La vela olimpica italiana è molto ben rappresentata, in primis nella classe Nacra 17 con i campioni mondiali 2019 Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (Fiamme Azzurre/CC Aniene) e Gianluigi Ugolini con Maria Giubilei (CV Roma), campioni iridati giovanili per tre anni consecutivi nel 2018, 2019 e 2021 (nel 2020 il campionato non si è disputato), che dovranno vedersela tra gli altri con i britannici, argento a Tokyo 2020 John Gimson e Anna Burnet.

E’ bello per noi tornare a regatare insieme sul Nacra.” Ha detto Vittorio Bissaro. “Negli scorsi mesi abbiamo potuto fare esperienze diverse, ma l’intensità e l’agonismo che si trovano in una classe olimpica, sono difficili da trovare altrove. La location è ideale, c’è sempre sole, il caldo giusto e mai nuvole. Il contesto è perfetto, in acqua stiamo trovando condizioni molto leggere che non sono ideali per noi, però abbiamo lavorato bene per essere al massimo. Penso riusciremo a fare bene, malgrado non siamo allenatissimi, siamo molto, molto motivati. Non abbiamo aspettative di risultato, la flotta è ridotta, benché ci siano medaglie olimpiche, e tanto tempo che non vediamo i nostri avversari in acqua e che non regatiamo insieme, e lavoreremo su noi stessi.”

Gianluigi Ugolini ha spiegato: “Si tratta di un campionato del mondo particolare, dal livello alto e purtroppo dal numero ridotto, siamo solo 15 barche ma con un livello molto alto. Le nostre aspettative sono forti, perché arriviamo da un periodo di preparazione intenso anche se purtroppo interrotto all’europeo per un infortunio di Maria (Giubilei, la prodiera n.d.r.) e siamo carichi. Qui in Oman abbiamo anche scelto i vari materiali, e testato il campo di regata, caratterizzato da condizioni di vento leggero. Siamo carichi e non vediamo l’ora di iniziare e scendere in acqua.”
A guidare i due equipaggi italiani della classe Nacra17 il tecnico siciliano 
Gabriele Bruni.

Quattro gli equipaggi italiani nella classe femminile 49erFX: le convocate dalla Federazione Italiana Vela Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena CNT e Fraglia Vela Malcesine); Arianna Passamonti e Giulia Fava (NC Castefusano e AV Civitavecchia); Alexandra Stalder e Silvia Speri (Marina Militare) e Carlotta Omari e Sveva Carraro (GdF e Aeronautica Militare). La triestina Carraro, alla vigilia del campionato ha detto: “Siamo in Oman da una settimana e abbiamo potuto interfacciarci con le condizioni meteo, sempre di vento leggero e instabile a volte con onda un po’ fastidiosa. Sicuramente un campo molto impegnativo che richiederà tanta attenzione nella conduzione della barca. La flotta sta muovendo i suoi primi passi dopo l’Olimpiade e infatti non è molto numerosa, però vede la partecipazione di campionesse, le americane e le olandesi che hanno appena vinto l’europeo, e l’oro olimpico in carica. Il nostro obiettivo è concentrazione e solidità, essendo anche noi un equipaggio di nuova formazione.”  
Le veliste della classe 49erFX sono coordinate dall'allenatore ligure
 Gianfranco Sibello.

La classe 49erFX vedrà infatti la partecipazione delle medaglie d’oro di Tokyo 2020, le brasiliane Martine Grael e Kahena Kunze e delle campionesse europee, le olandesi Emma Siewers e Odile van Aanholt.

Per i 49er in Oman è presente l'equipaggio italiano composto da Simone Ferrarese e Leonardo Chistè(Circolo Vela Bari e Aeronatica Militare) che gareggerà in una flotta piccola ma agguerrita, di cui danno parte anche gli olimpionici polacchi Łukasz Przybytek e Pawel Kolodzinski, gli austriaci Benjamin Bildstein e David Hussl, e gli ex numero 1 del mondo, i britannici  James Peters e Fynn Sterritt.

"In questo ciclo ridotto in vista dei Giochi di Parigi 2024, ogni regata è importante. Con una flotta così forte e varia, il livello della competizione dovrebbe essere molto alto, tutta la settimana. L'Oman è un campo di regata ideale, e una grande scelta per il primo Campionato del Mondo 49er, 49erFX e Nacra in Asia. A nome della lasse, auguro a tutti i concorrenti la migliore fortuna mentre fanno i primi passi sulla strada per Parigi 2024". Ha dichiarato Ben Remocker, responsabile della classe 49er.

Khamis Al Jabri, CEO di Oman Sail, ha detto: "Ospitare i Campionati del Mondo 49er, 49erFX e Nacra 17 del 2021 è un grande onore per Oman Sail e il Sultanato dell'Oman. Non vediamo l'ora di accogliere i velisti, gli allenatori e i sostenitori a Mussanah per quello che promette di essere un eccellente spettacolo in tutte le classi. Il Sultanato dell'Oman è diventato il palcoscenico per la vela nella stagione invernale e gli atleti possono aspettarsi condizioni ideali, brezze leggere e le strutture di livello mondiale che sono diventate sinonimo di sport in questo paese". 

Al Jabri ha aggiunto: "Ospitare eventi di alto profilo come questo migliora la nostra posizione nel settore della vela internazionale e fornisce un'opportunità per le imprese locali di offrire un'esperienza autentica ai velisti in visita, fornendo anche benefici economici positivi per la comunità. Ci auguriamo che gli atleti colgano questa opportunità per esplorare il Sultanato dell'Oman e conoscere questo meraviglioso paese". 

Come già sperimentato durante i campionati qui organizzati, Oman Sail e le classi 49er e Nacra 17 si concentreranno sull'ambiente riducendo al minimo i rifiuti, promuovendo il riciclo e puntando a lasciare il mare in condizioni migliori. Il campionato offre anche un'esperienza coinvolgente per i fan, con la trasmissione in diretta dell'evento e un'approfondita copertura e sui social media. Il villaggio dell'evento in loco offrirà cucina locale e internazionale e attività culturali complete per le famiglie, in linea con le ultime indicazioni di distanziamento sociale e di salute del Ministero della Salute.

 


15/11/2021 15:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci