Iniziati a Calasetta (sud Sardegna) sebbene virtualmente per assenza di vento, i Campionati Mondiali Funboard Slalom Giovanili (under 17 e under 21), in programma fino a sabato 10 giugno. Purtroppo si è iniziato con una “falsa partenza", a causa del vento non sufficiente per disputare regate regolari nella disciplina slalom pinna, che necessita di almeno 11 nodi sul campo di regata. Nonostante il nulla di fatto la giornata è servita per gli organizzatori a rodare lo staff in acqua con bosaboe e comitato di regata, che hanno avuto così modo di testare le varie necessità operative, emerse durante la posa del campo di regata, sistemato con la speranza di un aumento del vento, poi non arrivato, ma rimasto oscillante da libeccio con raffiche al massimo di 10,5, nodi, di media 8,5.
Per gli atleti è stata un'occasione per socializzare, organizzare le attrezzature sotto i gazebo sistemati in spiaggia e prendere la prima tintarella, data la splendida giornata di sole, in una baia, quella de La Salina di Calasetta, dai colori mozzafiato. All’evento, organizzato dal Centro Nautico Marinai d’Italia Sant’Antioco, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e IFCA (International Funboard Class Association) sono iscritti quasi 80 atleti, provenienti da 10 nazioni. L’Italia è presente con 11 atleti: Gabriele Prosperi, Michele Laurenza, Gabriele Di Rosa, Caterina Biagiolini, Mimosa Meroni, Michele Pio Bonsanto, Giacomo Barro e Matteo Della Fiorentina, Diego Marghinotti e i fratelli Orlowski; team leader Frank Christopher. In serata si svolgerà la sfilata, con successiva cerimonia d’apertura delle squadre presenti: il corteo passerà per le vie del centro di Calasetta, con un percorso che andrà dalla Torre sabauda a Piazza Belly, centro nevralgico delle proposte collaterali serali culturali del Calasetta Water Sports Festival, con musica, dj set e tanto altro. La manifestazione, che ha in Antonio Iesu e Salvatore Casula, il riferimento e l’impegno per tutta l’organizzazione, conta sul patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Calasetta, ed è sostenuta da Carloforte Tonnare, Gp Immobiliare Iglesias, Sotacarbo e Acqua San Giorgio. Le previsioni meteo sembrano dare fiducia per i prossimi giorni, così come dichiarato da Claudio Alessandrello, presidente del Comitato di Regata FIV, che coordina tutto lo staff Ufficiali di Regata e posaboe.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica