lunedí, 20 ottobre 2025

WINDSURF

Giornata inaugurale con troppo poco vento ai Mondiali Slalom IFCA

Iniziati a Calasetta (sud Sardegna) sebbene virtualmente per assenza di vento, i Campionati Mondiali Funboard Slalom Giovanili (under 17 e under 21), in programma fino a sabato 10 giugno. Purtroppo si è iniziato con una “falsa partenza", a causa del vento non sufficiente per disputare regate regolari nella disciplina slalom pinna, che necessita di almeno 11 nodi sul campo di regata. Nonostante il nulla di fatto la giornata è servita per gli organizzatori a rodare lo staff in acqua con bosaboe e comitato di regata, che hanno avuto così modo di testare le varie necessità operative, emerse durante la posa del campo di regata, sistemato con la speranza di un aumento del vento, poi non arrivato, ma rimasto oscillante da libeccio con raffiche al massimo di 10,5, nodi, di media 8,5.
Per gli atleti è stata un'occasione per socializzare, organizzare le attrezzature sotto i gazebo sistemati in spiaggia e prendere la prima tintarella, data la splendida giornata di sole, in una baia, quella de La Salina di Calasetta, dai colori mozzafiato. All’evento, organizzato dal Centro Nautico Marinai d’Italia Sant’Antioco, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e IFCA (International Funboard Class Association) sono iscritti quasi 80 atleti, provenienti da 10 nazioni. L’Italia è presente con 11 atleti: Gabriele Prosperi, Michele Laurenza, Gabriele Di Rosa, Caterina Biagiolini, Mimosa Meroni, Michele Pio Bonsanto, Giacomo Barro e Matteo Della Fiorentina, Diego Marghinotti e i fratelli Orlowski; team leader Frank Christopher. In serata si svolgerà la sfilata, con successiva cerimonia d’apertura delle squadre presenti: il corteo passerà per le vie del centro di Calasetta, con un percorso che andrà dalla Torre sabauda a Piazza Belly, centro nevralgico delle proposte collaterali serali culturali del Calasetta Water Sports Festival, con musica, dj set e tanto altro. La manifestazione, che ha in Antonio Iesu e Salvatore Casula, il riferimento e l’impegno per tutta l’organizzazione, conta sul patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Calasetta, ed è sostenuta da Carloforte Tonnare, Gp Immobiliare Iglesias, Sotacarbo e Acqua San Giorgio. Le previsioni meteo sembrano dare fiducia per i prossimi giorni, così come dichiarato da Claudio Alessandrello, presidente del Comitato di Regata FIV, che coordina tutto lo staff Ufficiali di Regata e posaboe.


06/06/2023 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci