venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

VELE D'EPOCA

Genova, ecco la flotta di vele d'epoca che parteciperà a Yacht & Garden 2022

genova ecco la flotta di vele epoca che parteciper 224 yacht amp garden 2022
redazione

Genova si prepara ad accogliere una flotta di barche a vela d’epoca e classiche in occasione di Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante, ad accesso libero, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio 2022 presso il Marina Genova. L’iniziativa intende celebrare i 15 anni della fondazione di uno dei porti turistici più importanti del Mediterraneo. Gli yacht a vela sosteranno presso una banchina d’onore a loro riservata, dove potranno essere ammirati dagli oltre 10.000 visitatori attesi in quei giorni nel capoluogo ligure. Tra le iniziative di carattere “marinaresco” la proposta di restauro del gozzo centenario GianOrietta, l’incontro con il maestro d’ascia Roberto Guzzardi, la presentazione di un libro di Giovanni Panella, di una Guida lungocosta dedicata ai giardini botanici sul mare e un dibattito pubblico sui progetti innovativi contro l’inquinamento da plastica del nostro Mediterraneo.

Il verde e il blu, perfettamente integrati tra loro. Saranno questi i due colori protagonisti della quattordicesima edizione di Yacht & Garden, la mostra-mercato di fiori e piante in programma dal 20 al 22 maggio 2022 presso il porto turistico di Marina Genova (a 5 minuti dall’Aeroporto Internazionale C. Colombo, ingresso e parcheggio gratuiti). Proprio per celebrare i 15 anni dall’inaugurazione di quello che è diventato uno dei Marina più apprezzati del Mediterraneo, con tre darsene e 500 posti barca, verrà allestita una banchina che ospiterà alcune tra le più belle barche a vele d’epoca e classiche tuttora naviganti. Il pubblico, sono attesi oltre 10.000 visitatori, potrà intrattenersi con i comandanti e i membri di equipaggio presenti in banchina per scoprire storie e caratteristiche di queste affascinanti imbarcazioni. Di seguito gli orari di apertura della manifestazione: venerdì 20 maggio dalle 14 alle 19, mentre sabato e domenica 21 e 22 maggio Yacht & Garden sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 19.      

LA FLOTTA DI VELE D’EPOCA

Le imbarcazioni attese a Genova, costruite in legno o acciaio e di lunghezza compresa tra 9 e 50 metri, sono rappresentative di almeno un secolo di storia dello yachting. I loro progetti sono stati realizzati dai migliori yacht designer e costruttori navali: da Camper & Nicholson a Laurent Giles, da John Alden a Colin Archer e Cesare Sangermani. Anche la Marina Militare potrebbe presenziare con una o più unità storiche a vela tradizionalmente impiegate per l’addestramento degli allievi. Le vele d’epoca presenti a Yacht & Garden 2022 verranno ospitate gratuitamente presso una “banchina d’onore riservata”. Armatori ed equipaggi saranno ospitati per una cena a buffet dedicata alla cucina ligure, con openbar e intrattenimento musicale assieme agli organizzatori, espositori ed altri ospiti. Potranno inoltre partecipare a tutti gli eventi collaterali, usufruire di convenzioni con i bar e i ristoranti del Marina e scegliere se prolungare l’ormeggio a condizioni agevolate.   

TRA I VELIERI LA GOLETTA DI CHARLIE CHAPLIN

Tra le imbarcazioni attese a Genova anche la goletta aurica Invader(1905), 50 metri di lunghezza, sulla quale si conobbero, per poi sposarsi, i divi del cinema muto Charlie Chaplin e Paulette Goddard. Accanto a lei Jacob Meindert (1953), scafo in acciaio, esempio di come un ex rimorchiatore rompighiaccio costruito in Germania possa trasformarsi in una veloce goletta a gabbiole lunga 38 metri. Identico armo velico per Pandora(1994), 30 metri, ricostruzione in pino di Carelia di un antico postale ottocentesco. La barca, già ingaggiata per produzioni televisive come “Elisa di Rivombrosa” o il film “N Io e Napoleone” di Paolo Virzì, viene impiegata dall’associazione Vela Tradizionale per crociere di istruzione marinaresca a favore di giovani allievi desiderosi di apprendere l’arte dell’andar per mare. Anche Amore Mio (1964), 11,22 metri, pur se di dimensioni minori ha un armo velico a goletta aurica con bompresso che le consente di essere impiegata come piccola nave scuola, attività che ha svolto per anni a favore della Sta-I, la Sail Training Association Italia di base  presso lo Yacht Club Italiano di Genova.   

SANGERMANI, LA LEGGENDA LIGURE DELLE BARCHE IN LEGNO

Il Cantiere Sangermani, tra i più famosi costruttori navali di barche da diporto in legno, è un nome leggendario della cantieristica nazionale. Oggi non esiste evento legato allo yachting ove non sia presente qualche scafo varato dallo storico cantiere ligure di Lavagna, riconoscibile dai tre pallini dorati dipinti sulle fiancate poppiere (la lettera ‘S’ del Codice Morse).Paulena (1966), 22,89 metri, è stata assidua frequentatrice delle regate di vele d’epoca in tutto il Mediterraneo. Tulli (1960), 14,95 metri, ha ripreso il mare dopo essere rimasta ricoverata in un capannone per ben 35 anni. Mä Vista (1972), 9,26 metri, è l’ultima barca che Cesare Sangermani, padre di Cesarino mancato nel 1976, ha disegnato e costruito per sé. Il nome, “malvista” in dialetto ligure, deriva dall’ostilità della famiglia Sangermani che non vedeva di buon occhio che un loro membro costruisse una barca per sé. 

GREYLAG COMPIE 90 ANNI

Tra le altre barche presenti a Genova Nordlys (1915), 12,85 metri, un robusto motoveliero di costruzione norvegese. Barbara (1923), 18,96 metri, è invece appartenuta al Barone Amaury de la Grange e al Conte Robert-Jean de Vogue, General Manager di Moët & Chandon e creatore del marchio Dom Pérignon. La piccola Greylag (1932), nata dalla matita dello yacht designer britannico Thomas Harrison Butler che nella vita svolgeva anche la professione di oculista, è stata costruita nel Kent e a Genova celebra i suoi primi 90 anni di vita e di mare. Arriverà nel capoluogo ligure proveniente da Imperia, dove fa base. La francese Jalina (1946) è stata definita da una rivista dell’epoca “Un magnifique animal de course”. Forban 5 (1954), 15,30 metri, è invece diventata materia di studio per gli studenti universitari genovesi, che a bordo hanno scoperto come si restaura una vela d’epoca. Di progetto inglese e costruzione veneziana è Famalù (1957), lunga 15,95 metri. Il Brigand 9,50 Antares (1974) rappresenterà l’ANMI, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia che raggruppa i congedati della Marina Militare. Infine Half Moon (1982), 15,72 metri, costruita in Olanda su progetto dell’americano John Alden, che ha appena concluso un importante refitting durato circa due anni. 

LE INIZIATIVE “MARINARESCHE” A TERRA

Laboratori anche per i più piccoli, composizioni floreali, consigli di giardinaggio da parte di esperti vivaisti, shopping, una mostra sulle tinture naturali e un atelier di decorazione dipinta, cosmesi, mercatino alimentare bio, musica, fotografia naturalistica, arte cartaia, danza, teatro itinerante. Yacht & Garden sarà tutto questo, ma non solo. A corollario dell’esposizione di vele d’epoca in acqua, verranno organizzati alcuni eventi legati al mondo della marineria tradizionale. Venerdì e sabato 20 e 21 maggio, durante l’intero orario di apertura di Y&G, a bordo della goletta Pandora verrà presentato “Progettare la tradizione”, una proposta di restauro del gozzo centenario GianOrietta, con esposizione e presentazione di tavole del progetto a cura degli studenti del corso di Design Navale e Nautico dell’Università di Genova. 
Venerdì alle ore 17.30 Nicoletta Campanella, scrittrice di riferimento nel mondo del gardening, presenterà “Una rotta blu per itinerari verdi. I giardini sottocosta”, una preziosa Guida per scoprire i più interessanti giardini botanici che profumano di mare. Nell’ambito di “Alberi naviganti e musicanti”, omaggio alle antiche arti dei maestri d’ascia e dei liutai, domenica 22 maggio alle ore 15, sempre a bordo della goletta Pandora, lo scrittore e giornalista Giovanni Panella presenterà il suo ultimo libro “Gozzi, pescatori e marinai. Storie del Mediterraneo” (Ed. La Nave di Carta, 2021). Alle ore 16 seguirà “Incontro di arti e passioni”, una conversazione con Roberto Guzzardi, maestro d’ascia, Pio Montanari, liutaio e Marcello Fera, violinista, compositore e amante del mare, coordinata da Tiziana Canfori, docente del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Non mancherà, venerdì 20 maggio alle ore 15, l’incontro divulgativo “Med Plastic Free” sulle ricerche e i progetti innovativi contro l’inquinamento da plastica del nostro Mediterraneo, moderato dall’architetto Lucia Pozzo, scrittrice e comandante della vela storica Tirrenia II del 1914.

 


24/03/2022 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci