venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

REGATE

Gallipoli: parte l’ottava edizione del Gozzo International Festival

gallipoli parte 8217 ottava edizione del gozzo international festival
redazione

Con la grande novità del Palio Remiero, al via l’ottava edizione del Gozzo International Festival, in programma a Gallipoli dal 13 al 16 ottobre, organizzato dal Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè e Caroli Hotels. L’evento celebra il Gozzo ed è dedicato alle Lance a Remi, alla Vela e al Motore purchè di costruzione tradizionale rigorosamente in legno. Il Gozzo rappresenta il minimo comune denominatore tra tutti i Paesi del Mediterraneo ed è storicamente presente in ogni nazione costiera conservando le stesse caratteristiche tradizionali di costruzione e livrea con colori propri di ciascuna marineria.  Numerosi gli equipaggi partecipanti.

Al centro dell’evento, dunque, il Gozzo, la sua storia, la sua tradizione ma anche enogastronomia, arte e cultura. Per non vedere i saperi andare dispersi, uomini di mare, maestri d’ascia, marinai e pescatori sono chiamati a dar voce alle loro esperienze, a coinvolgere i giovani a unirsi per mantenere viva la tradizione della Vela Latina. Gallipoli diventa un luogo di incontro e confronto tra le diverse marinerie d’Europa e d’Italia ma anche cornice perfetta per tutti i momenti dell’evento, dalle visite culturali agli happy hour,  dalle regate al puro intrattenimento: “Il mare unisce ciò che la terra divide.”

La base nautica sarà al Seno del Canneto nel porto di Gallipoli dove si terranno le operazioni di varo, alaggio e ormeggio delle barche, nelle immediate vicinanze dell’Hotel Bellavista Club – Caroli Hotels. Qui, gli Armatori con i loro equipaggi saranno ospiti dell’organizzazione per l’intero soggiorno.

Evento nell’evento sarà, come detto, il Palio Remiero delle Marinerie Tradizionali di Puglia con il gozzo tipico (2 vogatori a barca, voga in piedi) sabato 15 ottobre nel Seno del Canneto con la presenza delle marinerie di Monopoli, Molfetta, Polignano, Taranto, Tricase Porto, Gallipoli, Giovinazzo e Mola di Bari. In cantiere anche la presenza di due baleniere 10 remi. Il vincitore dell’edizione del Palio Remiero 2023, che si svolgerà ancora a Gallipoli in occasione del Gozzo International Festival, ospiterà poi l’evento 2024.

Sarà presente la yole italiana Eletta con Ferruccio Nicotra, presidente dell’Associazione Aura Loci. Eletta è stata realizzata rispettando scrupolosamente i disegni che Nicotra si era procurato in Canada: per alcuni particolari costruttivi si è utilizzato un tipico legno mediterraneo, come l’ulivo, mentre alla chiglia della yole è stata applicata una sottile striscia metallica, utile quando viene alata sulle ciottolose spiagge della Calabria.

In un’ottica di sostenibilità e tutela del territorio, in collaborazione con l’Associazione Paolo Pinto, sarà in scena anche  “Gallipoli Fondali Puliti”. L'organizzazione del GIF insieme ai volontari dell’Associazione attuano, nei giorni precedenti all’evento, una pulizia dei fondali e della banchina antistante il Rivellino.

Il Gozzo International Festival è l’occasione giusta per lasciarsi affascinare dalle antiche arti della navigazione tradizionale e dagli altri piacevoli momenti dell’evento tra cui mostre fotografiche, esibizioni di arte marinaresca, degustazioni di pescato, performance artistiche.


11/10/2022 19:11:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci