lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

NAUTICA

Floating Life, lo yacht in multiproprietà

floating life lo yacht in multipropriet 224
Roberto Imbastaro

Floating Life, società di management e charter di yacht e superyacht, fondata in Svizzera da Andrea Pezzini, Director and Co-founder, insieme a Barbara Tambani, Ceo and Co-founder, nel 2002, offre moltissimi servizi esclusivi e customizzati per l’armatore al punto di risolvere e soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e di desiderio (che parte dalla gestione dei bagagli a bordo sino all’organizzazione dell’equipaggio e delle loro divise fino al vero e proprio management dello yacht; inclusa eventuale estensione della vacanza a terra in un grand hotel).

 

Floating life che oltre ai servizi di gestione dello yacht, tratta anche il mercato del charter è molto esperta anche di yacht in multiproprietà. Dal 2009, opera in questo settore gestendo gli yacht di Yacht Plus: tre 41 metri realizzati dai cantieri Rodriquez e progettati appositamente dall’archistar Sir Norman Foster (Ocean Emerald, Ocean Pearl e Ocean Sapphire). Floating Life nel 2007 ha messo a punto un sistema di gestione a rotazione con un regolamento ferreo di gestione che ancora oggi, dopo 10 anni è un vero successo.

Forte dell’esperienza e delle conoscenze del suo co-fondatore, Andrea Pezzini (che prima di fondare la società, ha lavorato a lungo come surveior, technical manager e anche come designer per una serie di importanti cantieri - da Picchiotti a Tecnomarine fino ad Amico), Floating Life, ha pensato di alzare l’asticella e di espandere le proprie competenze anche nel campo della progettazione di yacht con la Serie K ideata in collaborazione con lo Studio Sculli di Sarzana (SP).

La Serie K include unità di varie lunghezze, dai 36 metri sino ai 45 metri, altamente personalizzabili (di queste il primo K40M/Y Kanga, ha già visto la luce, realizzato da CCN ed entro la fine del 2018 sarà varato il K42, attualmente in fase avanzata di costruzione ad Ancona presso la sede del Cantiere delle Marche).

 

Il progetto Dream K43 fa parte della Serie K ed è il primo yacht che sarà venduto in multiproprietà a 7 armatori, secondo due nuove e moderne formule rispetto alla precedente sviluppata su Ocean Pearls, che attualmente ha 8 proprietari, (mentre le gemelle Ocean Emerald e Ocean Sapphire appartengono ora a due armatori diversi). Gli acquirenti potranno godere di periodi di proprietà più lunghi (in slot da 8-10 giorni e anche per più periodi) e scegliere tra due tipologie diverse di multiproprietà: a porzione di yacht (Fractional Ownership) oppure a periodo di tempo (Time Sharing). In questo secondo caso l’utente non sarà il proprietario dello yacht (ed è quindi scarico di qualsiasi responsabilità gestionale) ma il fruitore del tempo acquistato (formula che permette anche di subaffittare a un terzo soggetto).

“La multiproprietà (e questo tipo di formule) permette a più persone di poter acquistare frazioni di yacht normalmente inarrivabili e riservate a pochissimi eletti, dati i costi”, dice Andrea Pezzini Director e Co-founder di Floating Life. “Il proprietario poi può anche personalizzare la propria porzione di proprietà con quadri, foto di famiglia, libri, biancheria, la cui organizzazione viene gestita direttamente da Floating Life. Noi chiediamo di portare e di lasciare a bordo tutto ciò che crea appartenenza, e che ritroverà quando salirà a bordo di nuovo. Abbiamo un nostro mega magazzino dove riporre oggetti e persino i giochi dei bambini. Con Dream K43, stiamo addirittura ambendo di organizzare il giro del mondo”.

IL PROGETTO

Dream K43 è un Expedition Yacht estremamente lussuoso, con carena in acciaio e sovrastrutture in alluminio totalmente vetrate per una maggiore condivisione dello spazio. Fa parte della Serie K che nell’estetica e nelle prestazioni ricorda gli Explorer Vessel, imbarcazioni affidabili in grado anche di effettuare il giro del mondo e di navigare quindi in acque fredde, con tutti i comfort degli yacht più lussuosi. È uno yacht molto versatile che si presta a una particolare personalizzazione delle aree armatoriali. Gli interni, generosi e razionali, prevedono zone di intrattenimento multifunzionali ed aree relax e di benessere perfettamente attrezzate. Nel progetto, anche due piscine: una con acqua dolce e una con acqua salata. Nella zona prodiera una suite armatoriale con grandi finestre per viste mozzafiato. 


31/10/2018 16:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci