Cinque giornate di sole e vento sul Garda Trentino e un Campionato Europeo Contender riuscitissimo oltre che tiratissimo: l’apparente enorme vantaggio dell’italiano Marco Ferrari con l’ultimo giorno si è sempre più assottigliato fino a perderlo del tutto, complice il sistema di classifica particolare della classe Contender, che nelle regate di qualifica attribuisce il doppio del punteggio per ogni singola prova, rendendo così fondamentali gli scarti delle due prove peggiori e le finali Gold Fleet. E così il danese Andreasen, campione del mondo 2013 ed europeo 2014 potendo scartare due tredicesimi posti delle qualifiche (del valore di 52 punti in tutto) e disputando le quattro regate di finale in modo impeccabile (tre primi e un secondo), ha via via rosicchiato punti all’italiano Marco Ferrari, lasciandogli 8 punti di distacco. D’altra parte il portacolori del circolo Vela Club Campione, nella fase finale non è mai entrato in regata, accumulando posizioni non paragonabili alle prime sei prove: 8-11-11-9 contro tre primi e tre secondi delle qualifiche. Ferrari ha comunque conquistato un bell’argento, completando il podio con l’altro italiano Antonio Lambertini (YC Domaso, Campione del Mondo 2012) ottimo secondo nella decima e ultima prova. Ancora Italia al quarto posto con Davide Fontana (AVB), seguito dal britannico Scott e il tedesco Muller. Decimo Luca Bonezzi (Canottieri Mincio), che porta così a 5 gli italiani della top ten.
La rovente stagione velica 2018 sembra essere molto propizia per il Circolo Vela Arco che in tutte le regate di peso organizzate quest’anno sta avendo un bel successo di partecipazione e in termini di feed back dei regatanti. Concluso questo Campionato Europeo Contender, che è seguito agli Europei Classe Europa e al Campionato tedesco Optimist (dal livello tecnico altissimo), anche la prossima regata organizzata dal Circolo arcense segna il record assoluto di partecipanti: la Ora Cup Ora, classica regata Optimist in programma dall’11 al 13 agosto, ha superato i 550 pre-iscritti, dimostrando la crescente vitalità della classe Optimist e il favore delle famiglie dei giovani regatanti nel raggiungere il Garda Trentino per abbinare vacanze e regate.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter