sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

ETNZ: sfida al record di velocità terrestre a vela

etnz sfida al record di velocit 224 terrestre vela
redazione

Alcuni sogni d'infanzia possono diventare realtà, altri rimangono solo sogni. Per un bambino di 10 anni cresciuto a Bendigo, in Australia, il sogno d'infanzia era di andare più veloce di chiunque altro, alimentato dal vento. La velocità è sempre stata al centro dell'esistenza di Glenn Ashby, su qualsiasi mezzo, marino o terrestre. La ricerca della velocità gli ha fatto vincere 3 America's Cup, una medaglia d'argento olimpica e 17 campionati mondiali in 4 diverse classi.  

Dopo la vittoria della 36a America's Cup nel 2021, le stelle si sono allineate sia per Ashby sia per Emirates Team New Zealand, di cui è stato parte integrante per oltre 10 anni, unendo la sua ambizione di sempre con la profondità del design, la tecnologia e l'innovazione di Emirates Team New Zealand. Il tutto sfruttando la finestra di opportunità che esisteva con la solita pausa nelle attività di AC durante la transizione dalla 36esima alla 37esima America's Cup.

 

Emirates Team New Zealand ha sempre commissionato contratti esterni per mantenere il team di progettazione lucido e impegnato durante questi periodi. Così, quando è emerso il progetto, finanziato in modo indipendente, di tentare di battere il record mondiale di velocità a terra alimentato dal vento, non è stato difficile trovare progettisti, ingegneri e personale di terra disposti a mettere alla prova il loro talento per passare dall'essere i più veloci sull'acqua dell'America's Cup all'essere i più veloci a terra di sempre. 

Il tentativo di record di velocità è stato un punto comune di discussione per un certo numero di anni tra Ashby e il CEO di ETNZ Grant Dalton, che ha avuto egli stesso un interesse di lunga data per questo  tipo di record.  

 

"Il record di velocità terrestre alimentato dal vento è qualcosa che mi ha sempre interessato, quindi quando ho portato una sfida di progettazione come questa in ETNZ sapevo che sarebbe stato utile su diversi fronti per mantenere i tecnici e gli “innovatori” dell'organizzazione impegnati durante un periodo di inattività con nuovi, complessi problemi tecnici da risolvere con un progetto fresco", ha detto Dalton. 

 

Glenn Ashby è stato pressante come non mai, soprattutto via Zoom , non potendo rientrare in Nuova Zelanda negli ultimi 10 mesi. 

"Non ho mai passato così tanto tempo al computer come in quest'ultimo anno", ha spiegato Ashby. "Fondamentalmente, dal momento in cui Dalts ha detto 'diamo un'occhiata' dopo la fine di AC36, siamo stati tutti in movimento. Il primo lavoro è stato uno studio di fattibilità approfondito di due settimane per garantire una comprensione globale sufficiente che questo fosse qualcosa che poteva essere fatto in modo positivo per ETNZ e non avrebbe avuto un impatto sul team e i suoi obiettivi di America's Cup finanziariamente o in termini di risorse".

 

Da allora, il gruppo di Guillaume Verdier, Romaric Neyhousser, Benjamin Muyul, Jeremy Palmer, Romain Gard, Tim Meldrum, Sean Regan, Adrian Robb, Jarrod Hammond e Dave French hanno lavorato attraverso le nuove sfide progettuali e ingegneristiche interamente focalizzate a battere l'attuale record mondiale di velocità terrestre alimentato dal vento di 202.9km/h (126.1m/h), stabilito nel 2009 da Richard Jenkins su Greenbird.

 

Ashby ha reso omaggio a Richard Jenkins di cui sta cercando di conquistare il record. "Facendo la nostra ricerca e scavando sempre più a fondo nella complessità delle sfide di progettazione, è diventato molto evidente che Richard ha davvero fatto un lavoro incredibile con il suo progetto di record mondiale", ha detto Ashby.

 

"Come team abbiamo esplorato alcune idee concettuali piuttosto creative e innovative nella ricerca di una maggiore velocità, tuttavia alla fine i nostri principi di progettazione e prestazioni si sono evoluti in un concetto ragionevolmente simile nel layout di base al detentore del record esistente, il che ci ha davvero sottolineato quale enorme sfida sarà".


19/02/2022 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci