lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe   

EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

ETNZ: sfida al record di velocità terrestre a vela

etnz sfida al record di velocit 224 terrestre vela
redazione

Alcuni sogni d'infanzia possono diventare realtà, altri rimangono solo sogni. Per un bambino di 10 anni cresciuto a Bendigo, in Australia, il sogno d'infanzia era di andare più veloce di chiunque altro, alimentato dal vento. La velocità è sempre stata al centro dell'esistenza di Glenn Ashby, su qualsiasi mezzo, marino o terrestre. La ricerca della velocità gli ha fatto vincere 3 America's Cup, una medaglia d'argento olimpica e 17 campionati mondiali in 4 diverse classi.  

Dopo la vittoria della 36a America's Cup nel 2021, le stelle si sono allineate sia per Ashby sia per Emirates Team New Zealand, di cui è stato parte integrante per oltre 10 anni, unendo la sua ambizione di sempre con la profondità del design, la tecnologia e l'innovazione di Emirates Team New Zealand. Il tutto sfruttando la finestra di opportunità che esisteva con la solita pausa nelle attività di AC durante la transizione dalla 36esima alla 37esima America's Cup.

 

Emirates Team New Zealand ha sempre commissionato contratti esterni per mantenere il team di progettazione lucido e impegnato durante questi periodi. Così, quando è emerso il progetto, finanziato in modo indipendente, di tentare di battere il record mondiale di velocità a terra alimentato dal vento, non è stato difficile trovare progettisti, ingegneri e personale di terra disposti a mettere alla prova il loro talento per passare dall'essere i più veloci sull'acqua dell'America's Cup all'essere i più veloci a terra di sempre. 

Il tentativo di record di velocità è stato un punto comune di discussione per un certo numero di anni tra Ashby e il CEO di ETNZ Grant Dalton, che ha avuto egli stesso un interesse di lunga data per questo  tipo di record.  

 

"Il record di velocità terrestre alimentato dal vento è qualcosa che mi ha sempre interessato, quindi quando ho portato una sfida di progettazione come questa in ETNZ sapevo che sarebbe stato utile su diversi fronti per mantenere i tecnici e gli “innovatori” dell'organizzazione impegnati durante un periodo di inattività con nuovi, complessi problemi tecnici da risolvere con un progetto fresco", ha detto Dalton. 

 

Glenn Ashby è stato pressante come non mai, soprattutto via Zoom , non potendo rientrare in Nuova Zelanda negli ultimi 10 mesi. 

"Non ho mai passato così tanto tempo al computer come in quest'ultimo anno", ha spiegato Ashby. "Fondamentalmente, dal momento in cui Dalts ha detto 'diamo un'occhiata' dopo la fine di AC36, siamo stati tutti in movimento. Il primo lavoro è stato uno studio di fattibilità approfondito di due settimane per garantire una comprensione globale sufficiente che questo fosse qualcosa che poteva essere fatto in modo positivo per ETNZ e non avrebbe avuto un impatto sul team e i suoi obiettivi di America's Cup finanziariamente o in termini di risorse".

 

Da allora, il gruppo di Guillaume Verdier, Romaric Neyhousser, Benjamin Muyul, Jeremy Palmer, Romain Gard, Tim Meldrum, Sean Regan, Adrian Robb, Jarrod Hammond e Dave French hanno lavorato attraverso le nuove sfide progettuali e ingegneristiche interamente focalizzate a battere l'attuale record mondiale di velocità terrestre alimentato dal vento di 202.9km/h (126.1m/h), stabilito nel 2009 da Richard Jenkins su Greenbird.

 

Ashby ha reso omaggio a Richard Jenkins di cui sta cercando di conquistare il record. "Facendo la nostra ricerca e scavando sempre più a fondo nella complessità delle sfide di progettazione, è diventato molto evidente che Richard ha davvero fatto un lavoro incredibile con il suo progetto di record mondiale", ha detto Ashby.

 

"Come team abbiamo esplorato alcune idee concettuali piuttosto creative e innovative nella ricerca di una maggiore velocità, tuttavia alla fine i nostri principi di progettazione e prestazioni si sono evoluti in un concetto ragionevolmente simile nel layout di base al detentore del record esistente, il che ci ha davvero sottolineato quale enorme sfida sarà".


19/02/2022 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci