giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

ETNZ: sfida al record di velocità terrestre a vela

etnz sfida al record di velocit 224 terrestre vela
redazione

Alcuni sogni d'infanzia possono diventare realtà, altri rimangono solo sogni. Per un bambino di 10 anni cresciuto a Bendigo, in Australia, il sogno d'infanzia era di andare più veloce di chiunque altro, alimentato dal vento. La velocità è sempre stata al centro dell'esistenza di Glenn Ashby, su qualsiasi mezzo, marino o terrestre. La ricerca della velocità gli ha fatto vincere 3 America's Cup, una medaglia d'argento olimpica e 17 campionati mondiali in 4 diverse classi.  

Dopo la vittoria della 36a America's Cup nel 2021, le stelle si sono allineate sia per Ashby sia per Emirates Team New Zealand, di cui è stato parte integrante per oltre 10 anni, unendo la sua ambizione di sempre con la profondità del design, la tecnologia e l'innovazione di Emirates Team New Zealand. Il tutto sfruttando la finestra di opportunità che esisteva con la solita pausa nelle attività di AC durante la transizione dalla 36esima alla 37esima America's Cup.

 

Emirates Team New Zealand ha sempre commissionato contratti esterni per mantenere il team di progettazione lucido e impegnato durante questi periodi. Così, quando è emerso il progetto, finanziato in modo indipendente, di tentare di battere il record mondiale di velocità a terra alimentato dal vento, non è stato difficile trovare progettisti, ingegneri e personale di terra disposti a mettere alla prova il loro talento per passare dall'essere i più veloci sull'acqua dell'America's Cup all'essere i più veloci a terra di sempre. 

Il tentativo di record di velocità è stato un punto comune di discussione per un certo numero di anni tra Ashby e il CEO di ETNZ Grant Dalton, che ha avuto egli stesso un interesse di lunga data per questo  tipo di record.  

 

"Il record di velocità terrestre alimentato dal vento è qualcosa che mi ha sempre interessato, quindi quando ho portato una sfida di progettazione come questa in ETNZ sapevo che sarebbe stato utile su diversi fronti per mantenere i tecnici e gli “innovatori” dell'organizzazione impegnati durante un periodo di inattività con nuovi, complessi problemi tecnici da risolvere con un progetto fresco", ha detto Dalton. 

 

Glenn Ashby è stato pressante come non mai, soprattutto via Zoom , non potendo rientrare in Nuova Zelanda negli ultimi 10 mesi. 

"Non ho mai passato così tanto tempo al computer come in quest'ultimo anno", ha spiegato Ashby. "Fondamentalmente, dal momento in cui Dalts ha detto 'diamo un'occhiata' dopo la fine di AC36, siamo stati tutti in movimento. Il primo lavoro è stato uno studio di fattibilità approfondito di due settimane per garantire una comprensione globale sufficiente che questo fosse qualcosa che poteva essere fatto in modo positivo per ETNZ e non avrebbe avuto un impatto sul team e i suoi obiettivi di America's Cup finanziariamente o in termini di risorse".

 

Da allora, il gruppo di Guillaume Verdier, Romaric Neyhousser, Benjamin Muyul, Jeremy Palmer, Romain Gard, Tim Meldrum, Sean Regan, Adrian Robb, Jarrod Hammond e Dave French hanno lavorato attraverso le nuove sfide progettuali e ingegneristiche interamente focalizzate a battere l'attuale record mondiale di velocità terrestre alimentato dal vento di 202.9km/h (126.1m/h), stabilito nel 2009 da Richard Jenkins su Greenbird.

 

Ashby ha reso omaggio a Richard Jenkins di cui sta cercando di conquistare il record. "Facendo la nostra ricerca e scavando sempre più a fondo nella complessità delle sfide di progettazione, è diventato molto evidente che Richard ha davvero fatto un lavoro incredibile con il suo progetto di record mondiale", ha detto Ashby.

 

"Come team abbiamo esplorato alcune idee concettuali piuttosto creative e innovative nella ricerca di una maggiore velocità, tuttavia alla fine i nostri principi di progettazione e prestazioni si sono evoluti in un concetto ragionevolmente simile nel layout di base al detentore del record esistente, il che ci ha davvero sottolineato quale enorme sfida sarà".


19/02/2022 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci