Emirates Team New Zealand ha testato in acqua la sua nuovissima barca appoggio ad idrogeno e con i foil progettata per il supporto in acqua nella prossima America’s Cup. Il team ha fatto funzionare Chase Zero finora per 36 ore di navigazione con oltre 1042 km (562,6 miglia nautiche) percorsi sull'acqua, con nessun inquinamento e la sola emissione di acqua pura.
Il coordinatore delle operazioni di Chase Zero, Nick Burridge, che ha supervisionato il programma di operazioni in acqua, si è dichiarato impressionato dalle prestazioni di Chase Zero. "Il nostro chase boat alimentato a idrogeno è una tecnologia all'avanguardia, quindi, come facciamo con le nostre barche da regata, abbiamo proceduto con cautela nel processo di messa in servizio. Ma nel dire questo, abbiamo progredito abbastanza bene e abbiamo davvero raggiunto alcune tappe fondamentali, alcune delle quali hanno davvero superato le nostre aspettative".
La velocità massima del Chase Zero fino ad oggi è stata registrata a 50,3 nodi (93,16km/h) nel suo nono giorno di test, che è sempre stata l'aspettativa del progetto della barca foiling.
Insieme al test di velocità, l'autonomia del Chase Zero con i serbatoi pieni doveva essere testata e verificata. Si è rivelata una lunga giornata per lo skipper Chris 'Curly' Salthouse. "Abbiamo riempito i serbatoi fino al 96%, perché volevamo portare Chase Zero fuori per testare la sua autonomia di crociera e l'affidabilità allo stesso tempo. Così abbiamo deciso di circumnavigare alcune isole intorno al Golfo di Hauraki, ma non ci aspettavamo di navigare così a lungo come abbiamo fatto. Alla fine abbiamo navigato per quasi 6 ore e percorso 280 km (o 151,2 miglia nautiche) a una velocità media di 28,3 nodi e avevamo ancora circa il 10% di gas nei serbatoi".
Per fare un semplice confronto, se Emirates Team New Zealand avesse fatto lo stesso con una normale barca appoggio di 11m con due fuoribordo da 250hp, sarebbero stati bruciati 140 litri di benzina all'ora a 28 nodi, che sarebbe equivalso a 825 litri totali. Ma una normale barca appoggio veloce di 11 metri ha solo un serbatoio di 800 litri, quindi non sarebbe nemmeno riuscita a tornare indietro o ad eguagliare l'autonomia di Chase Zero senza finire la benzina.
Il test di autonomia ha fornito agli ingegneri dati preziosi che sono stati analizzati e ora il team può assumere con precisione che l'autonomia di Chase Zero con quattro serbatoi pieni di 8,4 kg di idrogeno è di 330 km (o 178,19 miglia nautiche) alla velocità di crociera di 28-30 nodi di velocità della barca.
"Come squadra siamo molto orgogliosi di Chase Zero e sappiamo che stiamo aprendo la strada verso un futuro più pulito e privo di emissioni per la navigazione a motore nell'industria marina - ha detto Sir Stephen Tindall, Emirates Team New Zealand Sustainability Ambassador e sostenitore del progetto idrogeno – e la squadra ha fatto un lavoro incredibile accelerando su questa tecnologia in un periodo di tempo molto breve, e superando anche le loro stesse alte aspettative. Quindi c'è un futuro emozionante e più pulito davanti a noi che include diversi altri potenziali progetti NZ Hydrogen Marine in considerazione in modo che la NZ potrebbe continuare a guidare il gruppo".
I partner sono una componente importantissima nello sviluppo di Chase Zero, come Toyota che ha fornito le unità di pre-produzione di celle a combustibile a idrogeno con l’esperienza maturata in 20 anni di test e sviluppo o Hiringa, che sta fornendo idrogeno verde, sviluppando infrastrutture per l'idrogeno e facilitando l'uso dell'idrogeno sul mercato.
Global Bus ha invece progettato e installato il treno di alimentazione a celle a combustibile a idrogeno insieme agli ingegneri meccatronici di Emirates Team New Zealand e Gurit ha lavorato con il team di progettazione di Emirates Team New Zealand per progettare strutturalmente Chase Zero.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce