venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    middle sea race    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana   

EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

Emirates Team New Zealand: molto positivi i test di "Chase Zero"

emirates team new zealand molto positivi test di quot chase zero quot
redazione

Emirates Team New Zealand ha testato in acqua la sua nuovissima barca appoggio ad idrogeno e con i foil progettata per il supporto in acqua nella prossima America’s Cup. Il team ha fatto funzionare Chase Zero finora per 36 ore di navigazione con oltre 1042 km (562,6 miglia nautiche) percorsi sull'acqua, con nessun inquinamento e la sola emissione di acqua pura.

 

Il coordinatore delle operazioni di Chase Zero, Nick Burridge, che ha supervisionato il programma di operazioni in acqua, si è dichiarato impressionato dalle prestazioni di Chase Zero. "Il nostro chase boat alimentato a idrogeno è una tecnologia all'avanguardia, quindi, come facciamo con le nostre barche da regata, abbiamo proceduto con cautela nel processo di messa in servizio. Ma nel dire questo, abbiamo progredito abbastanza bene e abbiamo davvero raggiunto alcune tappe fondamentali, alcune delle quali hanno davvero superato le nostre aspettative".

 

La velocità massima del Chase Zero fino ad oggi è stata registrata a 50,3 nodi (93,16km/h) nel suo nono giorno di test, che è sempre stata l'aspettativa del progetto della barca foiling.

 

Insieme al test di velocità, l'autonomia del Chase Zero con i serbatoi pieni doveva essere testata e verificata. Si è rivelata una lunga giornata per lo skipper Chris 'Curly' Salthouse. "Abbiamo riempito i serbatoi fino al 96%, perché volevamo portare Chase Zero fuori per testare la sua autonomia di crociera e l'affidabilità allo stesso tempo. Così abbiamo deciso di circumnavigare alcune isole intorno al Golfo di Hauraki, ma non ci aspettavamo di navigare così a lungo come abbiamo fatto. Alla fine abbiamo navigato per quasi 6 ore e percorso 280 km (o 151,2 miglia nautiche) a una velocità media di 28,3 nodi e avevamo ancora circa il 10% di gas nei serbatoi". 

Per fare un semplice confronto, se Emirates Team New Zealand avesse fatto lo stesso con una normale barca appoggio di 11m con due fuoribordo da 250hp, sarebbero stati bruciati 140 litri di benzina all'ora a 28 nodi, che sarebbe equivalso a 825 litri totali. Ma una normale barca appoggio veloce di 11 metri ha solo un serbatoio di 800 litri, quindi non sarebbe nemmeno riuscita a tornare indietro o ad eguagliare l'autonomia di Chase Zero senza finire la benzina.

 

Il test di autonomia ha fornito agli ingegneri dati preziosi che sono stati analizzati e ora il team può assumere con precisione che l'autonomia di Chase Zero con quattro serbatoi pieni di 8,4 kg di idrogeno è di 330 km (o 178,19 miglia nautiche) alla velocità di crociera di 28-30 nodi di velocità della barca.

 

"Come squadra siamo molto orgogliosi di Chase Zero e sappiamo che stiamo aprendo la strada verso un futuro più pulito e privo di emissioni per la navigazione a motore nell'industria marina - ha detto Sir Stephen Tindall, Emirates Team New Zealand Sustainability Ambassador e sostenitore del progetto idrogeno – e la squadra ha fatto un lavoro incredibile accelerando su questa tecnologia in un periodo di tempo molto breve, e superando anche le loro stesse alte aspettative. Quindi c'è un futuro emozionante e più pulito davanti a noi che include diversi altri potenziali progetti NZ Hydrogen Marine in considerazione in modo che la NZ potrebbe continuare a guidare il gruppo".

 

I partner sono una componente importantissima nello sviluppo di Chase Zero, come Toyota che ha fornito le unità di pre-produzione di celle a combustibile a idrogeno  con l’esperienza maturata in 20 anni di test e sviluppo o Hiringa, che sta fornendo idrogeno verde, sviluppando infrastrutture per l'idrogeno e facilitando l'uso dell'idrogeno sul mercato.

 

Global Bus ha invece progettato e installato il treno di alimentazione a celle a combustibile a idrogeno insieme agli ingegneri meccatronici di Emirates Team New Zealand e Gurit ha lavorato con il team di progettazione di Emirates Team New Zealand per progettare strutturalmente Chase Zero.


11/05/2022 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci