sabato, 8 novembre 2025

EMIRATES TEAM NEW ZEALAND

Emirates Team New Zealand: molto positivi i test di "Chase Zero"

emirates team new zealand molto positivi test di quot chase zero quot
redazione

Emirates Team New Zealand ha testato in acqua la sua nuovissima barca appoggio ad idrogeno e con i foil progettata per il supporto in acqua nella prossima America’s Cup. Il team ha fatto funzionare Chase Zero finora per 36 ore di navigazione con oltre 1042 km (562,6 miglia nautiche) percorsi sull'acqua, con nessun inquinamento e la sola emissione di acqua pura.

 

Il coordinatore delle operazioni di Chase Zero, Nick Burridge, che ha supervisionato il programma di operazioni in acqua, si è dichiarato impressionato dalle prestazioni di Chase Zero. "Il nostro chase boat alimentato a idrogeno è una tecnologia all'avanguardia, quindi, come facciamo con le nostre barche da regata, abbiamo proceduto con cautela nel processo di messa in servizio. Ma nel dire questo, abbiamo progredito abbastanza bene e abbiamo davvero raggiunto alcune tappe fondamentali, alcune delle quali hanno davvero superato le nostre aspettative".

 

La velocità massima del Chase Zero fino ad oggi è stata registrata a 50,3 nodi (93,16km/h) nel suo nono giorno di test, che è sempre stata l'aspettativa del progetto della barca foiling.

 

Insieme al test di velocità, l'autonomia del Chase Zero con i serbatoi pieni doveva essere testata e verificata. Si è rivelata una lunga giornata per lo skipper Chris 'Curly' Salthouse. "Abbiamo riempito i serbatoi fino al 96%, perché volevamo portare Chase Zero fuori per testare la sua autonomia di crociera e l'affidabilità allo stesso tempo. Così abbiamo deciso di circumnavigare alcune isole intorno al Golfo di Hauraki, ma non ci aspettavamo di navigare così a lungo come abbiamo fatto. Alla fine abbiamo navigato per quasi 6 ore e percorso 280 km (o 151,2 miglia nautiche) a una velocità media di 28,3 nodi e avevamo ancora circa il 10% di gas nei serbatoi". 

Per fare un semplice confronto, se Emirates Team New Zealand avesse fatto lo stesso con una normale barca appoggio di 11m con due fuoribordo da 250hp, sarebbero stati bruciati 140 litri di benzina all'ora a 28 nodi, che sarebbe equivalso a 825 litri totali. Ma una normale barca appoggio veloce di 11 metri ha solo un serbatoio di 800 litri, quindi non sarebbe nemmeno riuscita a tornare indietro o ad eguagliare l'autonomia di Chase Zero senza finire la benzina.

 

Il test di autonomia ha fornito agli ingegneri dati preziosi che sono stati analizzati e ora il team può assumere con precisione che l'autonomia di Chase Zero con quattro serbatoi pieni di 8,4 kg di idrogeno è di 330 km (o 178,19 miglia nautiche) alla velocità di crociera di 28-30 nodi di velocità della barca.

 

"Come squadra siamo molto orgogliosi di Chase Zero e sappiamo che stiamo aprendo la strada verso un futuro più pulito e privo di emissioni per la navigazione a motore nell'industria marina - ha detto Sir Stephen Tindall, Emirates Team New Zealand Sustainability Ambassador e sostenitore del progetto idrogeno – e la squadra ha fatto un lavoro incredibile accelerando su questa tecnologia in un periodo di tempo molto breve, e superando anche le loro stesse alte aspettative. Quindi c'è un futuro emozionante e più pulito davanti a noi che include diversi altri potenziali progetti NZ Hydrogen Marine in considerazione in modo che la NZ potrebbe continuare a guidare il gruppo".

 

I partner sono una componente importantissima nello sviluppo di Chase Zero, come Toyota che ha fornito le unità di pre-produzione di celle a combustibile a idrogeno  con l’esperienza maturata in 20 anni di test e sviluppo o Hiringa, che sta fornendo idrogeno verde, sviluppando infrastrutture per l'idrogeno e facilitando l'uso dell'idrogeno sul mercato.

 

Global Bus ha invece progettato e installato il treno di alimentazione a celle a combustibile a idrogeno insieme agli ingegneri meccatronici di Emirates Team New Zealand e Gurit ha lavorato con il team di progettazione di Emirates Team New Zealand per progettare strutturalmente Chase Zero.


11/05/2022 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci