Il 2023 sarà ricordato nella Famiglia Este24 come un bellissimo Circuito Nazionale, impreziosito dalle prove dell’Argentario con la sua Coastal Race, dall’emozionante Campionato Italiano di Villasimius e dalle due tappe “in casa” a Santa Marinella. Un anno da incorniciare che per chiudere in bellezza, nel mese di ottobre, non poteva non scegliere la Barcolana, giunta alla sua 55esima edizione, la regata più affollata del mondo, che già nel 2014 aveva accolto la Classe Este24 con il TriEste Trophy.
Il Circuito 2023 non poteva pertanto non avere un super epilogo in occasione della sua ultima tappa. Infatti, grazie allo sponsor GHC - Garofalo Health Care con il Sanatorio Triestino , la Classe ha organizzato la 5ª Tappa in quel di Trieste nel week end della Barcolana55, e consentire ad armatori ed equipaggi di partecipare a due eventi nell’ambito della medesima trasferta. Trieste, per una settimana sarà la capitale mondiale della vela, gli Este24 saranno protagonisti in una settimana di grande vela all’interno di B55.
Il monotipo capitolino di origine veneziana e adottato con sapienza e lungimiranza dal Cantiere Navale d’Este della famiglia Brinati, darà ancora spettacolo nelle regate a bastone e nella esclusiva regata notturna del venerdì sera nello Stadium Race del bacino San Giusto a sfiorare il molo Audace sotto gli occhi di migliaia di persone sulle rive. La domenica chiuderà l’evento in mezzo ad una flotta di 2000 imbarcazioni a vela, la Barcolana appunto, portando i suoi equipaggi a scrivere un’altra pagina di storia della Classe Este24.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte.
Le parole del Presidente della Classe Este24, Alessandro M. Rinaldi, che ha lavorato duramente con tutto il consiglio direttivo per organizzare ed allestire il TriEste GHC - Sanatorio Triestino: “Portare la flotta a Trieste era una promessa che avevo fatto a tutti gli armatori e quest’anno ho avuto l’opportunità grazie al Sanatorio Triestino, recentemente entrato a far parte del Gruppo GHC - Garofalo Health Care che presiedo, di promuovere questo evento in casa. Per l’occasione abbiamo voluto dotare la flotta di vele di prua jennaker di colore rosa sia in omaggio al tema “ Woman in sailing” caldeggiato da Barcolana e da World Sailing, che in piena sintonia con l’anima rosa della nostra Società che ha una maggioranza di genere femminile sia in consiglio d’amministrazione ( 6 su 11) che tra i suoi dipendenti ( 77%). “
Paolo Brinati, Segretario della Classe Este24: “A nome di tutti gli armatori degli Este 24 accolgo con sincera gioia questa opportunità di tornare nella meravigliosa cornice di Trie- ste protagonisti della Barcolana, regata incredibile, che solo chi ha vissuto può veramente comprendere.Voglio quindi ringraziare il nostro presidente e la GHC per il sostegno e per aver creduto nella nostra Classe. “
Insomma tre giornate piene di regate tutte diverse tra loro ma unite da una sola parola : Tri-Este!
La flotta di oltre 20 imbarcazioni, raggiungerà il capoluogo giuliano nei primi giorni di ottobre.
Programma del Tri-Este24 Trofeo GHC - Sanatorio Triestino :
· Venerdì 6 ottobre alle ore 13, day 1 della 5ª Tappa del Circuito Nazionale Este24 con regate a bastone nel Golfo di Trieste e relativa premiazione presso lo stand GHC - Sanatorio Triestino;
· Venerdì 6 ottobre alle ore 19:00, regata notturna riservata alla Classe Este24 che si svolgerà nello Stadium Race nel Bacino di San Giusto con i riflettori sul Molo Audace (prova non valida per il Circuito Nazionale);
· Venerdì 6 ottobre alle ore 20:00 : Premiazione della regata notturna presso stand Sanatorio Triestino
· Sabato 7 ottobre alle ore 13 : day 2 della 5ª Tappa del Circuito Nazionale Este24 con regate a bastone nel Golfo di Trieste e relativa premiazione presso lo stand GHC - Sanatorio Triestino;
· Sabato 7 ottobre alle ore 17:30 : Premiazione 5ª Tappa Circuito a Nazionale presso la stand Sanatorio Triestino;
· Domenica 8 ottobre ore 10:30 partecipazione alla Barcolana 55.
Nel frattempo si è appena conclusa la 4ª tappa del Circuito Nazionale a Santa Marinella con la Coppa Vasari che è andata a La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, il quale in una due giorni divertente, ma difficile dal punto di vista meteo, ha saputo meglio gestire la situazione, vincendo due delle quattro prove disputate, riuscendo così a chiudere davanti a Ricca D’Este27 di Andrea Castrucci e Draghetto di Enrico De Crescenzo. Questa vittoria permette a La Poderosa 2.0 di avvicinarsi al leader della classifica generale, il Campione Italiano in carica, Milù 4 di Andrea Pietrolucci.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco