Questa domenica (8 novembre), lo specchio acqueo antistante il porto di Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata d'Inverno appuntamento organizzato nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19 dal Club Nautico Versilia e dalla Lega Navale Italiana di Viareggio.
La Regata sarà valida anche come recupero del Trofeo Memorial Francesco Sodini istituito per ricordare la passione per il mare del grande protagonista della vela d’altura scomparso nel 2015. Affabile, sempre gentile e disponibile, Sodini, oltre ad essere stato un imprenditore molto stimato, legato fra l’altro alla Fondazione Artiglio, al Museo della Marineria e ideatore dei premi Alveare e Artiglio, è stato un armatore “vecchio stampo” che con un equipaggio di amici ha conquistato numerosi successi anche in ambito internazionale, gli ultimi ottenuti con il suo M37 Coconut Città di Viareggio.
Alla Regata d'Inverno è consentita l’iscrizione a tutte le imbarcazioni in possesso di validi certificati di stazza ORC Standard o ORC Club, Miniatura. Sono ammesse anche le Classe Open che non hanno né hanno avuto nei due anni precedenti, un certificato di stazza ORC o ORC Club o Miniatura. Sarà redatta una classifica per la Divisione Gran Crociera, definita conformemente alla normativa d’altura FIV per il 2020. Il Comitato organizzatore ha introdotto anche una ulteriore Classe di partecipazione che sarà considerata Classe Libera, aperta a tutti.
Il Briefing si svolgerà alle ore 9 davanti all'entrata del Club Nautico Versilia nel rispetto delle norme anti covid. E' prevista una sola prova su percorso a bastone bolina-poppa nell’aera antistante il porto di Viareggio con partenza alle ore 11. La premiazione si svolgerà davanti al Club Nautico Versilia alle ore 17.30 e saranno premiati i primi classificati di ciascuna Divisione e Classe e i primi di ogni Raggruppamento individuato.
Le istruzioni di regata saranno pubblicate sulla notice board della App My Federvela.
Non è prevista la distribuzione cartacea di alcun documento né la sua esposizione ad un albo.
Sarà rivolta la massima attenzione alle disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV fra le quali rispetto del distanziamento, il rilevamento della temperatura e l’uso corretto delle mascherine. In caso di non rispetto da parte dei concorrenti dell’uso della mascherina (nelle modalità espresse dal Protocollo federale e dal momento in cui si accede nel Club organizzatore sino al termine della chiusura della manifestazione con la premiazione) tale comportamento potrà essere sanzionato con una penalità (fino alla squalifica) nei confronti dell’imbarcazione a discrezione del Comitato delle Proteste.
Il Comitato di Regata e Proteste sarà unico e presieduto da Stefano Giusti, coadiuvato da Saverio Bellone e Danilo Morelli.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo