Tutto è pronto presso la base a mare del Circolo Nautico Porto Santa Margherita per accogliere i trecento atleti delle discipline vela e rugby, che domani e domenica animeranno la spiaggia di Levante e lo specchio acqueo della Chiesa della Madonna dell’Angelo.
Va in scena la X° edizione della Prosecco’s Cup, per velisti e rugbisti.
Qualche novità dell’ultima ora nella lista iscritti, che va aumentando.
Tra gli iscritti alle regate, i migliori laseristi veneti e friulani, una decina di 470 tra cui i beniamini di casa CNSM Zaina-Zaina impegnati anche quest’anno nella sfida con gli atleti del Lago di Caldaro Jacob-Morandell, Flying Junior e per la prima volta anche una decina di catamarani classe A, che si contenderanno l’ambito “Trofeo Soligo”.
Sabato i regatanti si misureranno con un percorso a trapezio, mentre per la regata di domenica, il Presidente di Giuria Luca Grandin si riserva di valutare le condizioni meteo marine prima di stabilire in via definitiva il percorso.
Sul fronte del beach rugby hanno confermato la loro presenza 12 squadre.
La serie A femminile sarà ben rappresentata, con le campionesse d’Italia Red Panters Benetton Treviso, le vice-campionesse del Riviera del Brenta, le Ringhio Monza, le Foxy Ladies Viadana (PR), le ragazze del Piacenza e del Bologna, che si contenderanno il “Trofeo Carpent”.
CNSM La Colonna, Oderzo, Tarvisium, Paese, Bassano del Grappa e Fossil Vicenza sono invece le squadre maschili che scenderanno in campo per aggiudicarsi il “Trofeo Modulo Tecnica”.
Tra tutti i giocatori verranno inoltre assegnati il “Premio Fairplay Acqua San Benedetto” per la squadra che durante il torneo si sarà comportata meglio, nel rispetto di gioco e dello spirito sportivo della manifestazione, e il “Premio GM Consulting” alla squadra che avrà realizzato il maggior numero di mete.
Sabato sera è in programma il consueto Beach Party aperto agli sportivi delle due discipline, ma anche al numeroso pubblico di curiosi che ogni anno affolla la passeggiata di Caorle per assistere allo spettacolo della Prosecco’s Cup.
Ad animare la festa e far scatenare i partecipanti ci penserà quest’anno il DJ di Radio Padova Berry Mason, che proporrà musica revival anni ’70, ’80 e ’90.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara