sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

VELATERAPIA

Desenzano: terza giornata dell’XI Campionato Provinciale per velisti diversamente abili

desenzano terza giornata dell 8217 xi campionato provinciale per velisti diversamente abili
Redazione

Tutto regolare anche nella terza giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili Svelare senza barriere 2018, la manifestazione perfettamente organizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano come coronamento dell’iniziativa voluta per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.

Gli amici della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella, della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (insieme all’iniziativa fino dal 2008) e della Coop La Rondine di Mazzano (che si è aggiunta dal 2015) hanno portato a termine un’altra regata ma questa volta è stato necessario dare la riduzione di percorso a causa del vento incostante e debole.

La vittoria è andata alla Squadra di Mazzano 1 Coop La Rondine di Mazzano (Papa Ibrahima Thiongane, Giacomo Di Litta e Sara Cappelletti) che ha preceduto Desenzano 1 Anffas di Desenzano-Rivoltella (Andrea dal Lago, Davide Ruffoni e Giorgio Calanna) e Leno 1 Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno  (Manuel Borboni, Ermanno Bresciani e Angelo Boselli).

Al termine delle regate, ad attendere tutti i concorrenti presso il GN Dielleffe, le deliziose pietanze preparate dalla Iper la grande I di Lonato del Garda che grazie alla sensibilità del Direttore del punto vendita Iper di Lonato Vanni Corbonese, del capo reparto Fabio Marobbio, del responsabile vendite gastronomia Giovanni Ghirardi e di tutti i cuochi, ha proseguito anche per questa edizione la preziosa collaborazione con Svelare senza Barriere.

La classifica generale provvisoria (stilata dopo quattro prove) vede sempre al comando Brescia 1  (8 punti; 2,1,1,4 i parziali) seguita da Desenzano 1 (11 punti; 3,3,3,2), Mazzano 1 (15 punti; 1,6,7,1), Brescia 2 con (18 punti; 9,2,2,5), Leno 2 (21 punti; 6,5,4,6), Leno 1 (22 punti; 7,4,8,3) Desenzano 2 (24 punti; 4,6,5,9) e Mazzano 2 (28 punti; 5,8,6,9), ma domani, con la disputa della quinta prova sarà possibile applicare lo scarto.

Per questa edizione è stata adottata una nuova formula di regate: non più match race ad eliminazione diretta come negli anni precedenti, ma regate di flotta per le quali sono utilizzati quattro J24 (grazie anche al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana onlus) e quattro barche messe a disposizione dei Soci del GNDielleffe. A bordo, come sempre, sono impegnati otto equipaggi formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione. Ogni Associazione è rappresentata da due equipaggi che si avvicenderanno su tutte le barche (sorteggiate a turno ogni giorno). Otto le prove a bastone previste (con un massimo di due al giorno) con inizio alle ore 10.30 di ogni giorno.

La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione e organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e Città di Desenzano del Garda, si concluderà domani sabato 15 settembre quando, al termine delle ultime regate, presso la sede del GN Dielleffe, si svolgerà la premiazione finale, una vera e propria festa durante la quale verranno premiati non solo i vincitori ma tutti i partecipanti, e assegnati i due Trofei istituiti nel 2016: la CostaArreda Cup (grazie al Gruppo Costa Arreda e alla sensibilità di Matteo Costa) e il Trofeo Luigina (per ricordare l’amica Luigina Bressanelli scomparsa in quell’anno).

Il Comitato di Regata è stato presieduto come sempre da Roberto Belluzzo coadiuvato in queste giornate da Giuseppe Iaccarino, Mario Monti e e degli osservatori a bordo delle 8 imbarcazioni Cesare Bresciani, Sergio Zumerle, Francesco Salvini, Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Gianluigi Zeni, Federico Osti, Giancarlo Marini e a terra Maurizio De Felice.

Piacevole novità di quest’anno, è la presenza di COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, che aderisce a Svelare senza Barriere con la distribuzione di gadget e materiale informativo in materia di raccolta differenziata e riciclo degli imballaggi in plastica per stimolare tutti i velisti al rispetto dell’ambiente in particolare del mare e, in questo caso, del lago. 

L’intero evento, inserito nel calendario della XIV Zona Fiv, oltre al Gruppo CostaArreda e alla Iper la grande I di Lonato, si avvale del supporto di Fondazione Banca San Paolo, Fondazione Comunità Bresciana, Cembre, Consorzio Tutela Grana Padano*, Veleria Eurosails Assistance, Corepla e di altri amici che hanno confermato la loro presenza e la loro collaborazione.

Tutte le giornate possono essere seguite sul sito www.grupponauticodielleffe.it, sulla pagina Facebook (www.facebook.com/grupponauticodielleffe), e sul canale YouTube (www.youtube.com/DIELLEFFE). 

Appuntamento quindi a domani, sabato 15 settembre presso il GN Dielleffe con la giornata conclusiva dell’XI Campionato Provinciale per velisti diversamente abili-Svelare senza barriere 2018 e con la premiazione finale (alle ore 15.30).

 


14/09/2018 16:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci