lunedí, 15 settembre 2025

VELATERAPIA

Per Svelare senza barriere 2018 una nuova formula con tante novità

per svelare senza barriere 2018 una nuova formula con tante novit 224
Roberto Imbastaro

Mancano tre settimane ad una nuova edizione del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, l’appuntamento clou del programma Svelare senza barriere ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.

Da mercoledì 12 a sabato 15 settembre, infatti, per l’undicesimo anno consecutivo, le acque benacensi di Desenzano ospiteranno la manifestazione che, organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e Città di Desenzano del Garda, è il coronamento dell’iniziativa voluta dal sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni. 

Ma questa sarà un’edizione ricca di novità a partire dalla formula adottata per le regate.

Per questa undicesima edizione del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito come sempre nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, infatti, non verrano più disputati i match race ad eliminazione diretta come negli anni precedenti, ma regate di flotta per le quali verranno utilizzati non più due ma quattro J24 (grazie anche al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana onlus) più quattro barche messe a disposizione dei Soci del GND. 

Impegnati a bordo, come sempre, otto equipaggi formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione. Ogni Associazione (Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno -insieme all’iniziativa dal suo inizio nel 2008- e della Coop Sociale La Rondine di Mazzano -protagonista dal 2015) sarà rappresentata da due equipaggi che si avvicenderanno su tutte le barche. Sono previste 8 prove a bastone (con un massimo di due al giorno) nel golfo di Desenzano, ben visibili dal lungolago. 

Le regate avranno inizio alle ore 10.30 di mercoledì 12 e si concluderanno entro le ore 13 di sabato 15. 

Il Comitato di Regata sarà composto dal presidente Roberto Belluzzo, coadiuvato Giuseppe Iaccarino, Mario Monti e e degli osservatori a bordo delle 8 imbarcazioni Cesare Bresciani, Sergio Zumerle, Francesco Salvini, Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Claudio Toia , Federico Osti, Gianfranco Marini e a terra  Maurizio De Felice.

Archiviate le prime dieci edizioni e la pausa invernale, dallo scorso marzo, Svelare senza barriere è ripartito con le consuete lezioni settimanali dedicate agli ospiti delle varie Associazioni, coinvolgendo un grande numero di amici (quest'anno hanno superato il centinaio) negli allenamenti e nei corsi seguiti con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre. Svelare, basato interamente sul volontariato, infatti, non si limita ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma un è vero e proprio programma articolato durante tutto l’anno che culmina in queste giornate di Campionato nelle quali si incontrano tutti insieme i protagonisti delle varie Associazioni.

Fra le gradite riconferme di questa undicesima edizione i due Trofei istituiti nel 2016: la CostaArreda Cup (grazie al Gruppo Costa Arreda e alla sensibilità di Matteo Costa) e il Trofeo Luigina (per ricordare l’amica Luigina Bressanelli scomparsa in quell’anno). Rinnovata anche la preziosa collaborazione con Iper la grande I di Lonato del Garda che (grazie alla sensibilità del Direttore del punto vendita Iper di Lonato Vanni Corbonese, del capo reparto Fabio Marobbio, del responsabile vendite gastronomia Giovanni Ghirardi e di tutti i cuochi), anche quest’anno, per tutte le giornate del Campionato, al rientro a terra dei regatanti preparerà per tutti deliziose pietanze da gustare presso il GN Dielleffe.

L’intero evento che si conferma ogni anno una meravigliosa realtà, oltre al Gruppo CostaArreda e alla Iper la grande I di Lonato, si avvale del supporto di Fondazione Banca San Paolo, Fondazione Comunità Bresciana, Cembre, Consorzio Grana Padano, Veleria Eurosails Assistance e di altri amici che hanno confermato la loro presenza e la loro collaborazione.

Dopo il successo degli scorsi anni, per la premiazione conclusiva di questa undicesima edizione è stata scelta ancora una volta la sede del GN Dielleffe, in Via Anelli – Porto Maratona a Desenzano del Garda. “Sarà ancora una volta una vera e propria festa che, alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori, premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.” ha spiegato il Presidente del GND, Gianluigi Zeni “Dopo le precedenti svoltesi in Piazza Malvezzi e presso il Palazzo del Turismo, la scelta della nostra sede, simbolo di tanti sforzi, impegno e dedizione, è sembrata la migliore per ospitare la premiazione di una manifestazione basata sulla volontà, la determinazione e la collaborazione. La nostra tanto desiderata sede ha finalmente spazi idonei per svolgere al meglio e in ogni momento dell’anno l’attività di un Circolo da sempre attento al sociale e al volontariato oltre che all’attività sportiva, alle regate e alle scuole di vela.”  

La manifestazione sarà seguita come sempre dai principali media e tv locali e nazionali e tutte le fasi delle regate saranno inserite sul sito www.grupponauticodielleffe.it, sulla pagina Facebook (www.facebook.com/grupponauticodielleffe), e sul canale YouTube (www.youtube.com/DIELLEFFE). Appuntamento quindi da mercoledì 12 a sabato 15 settembre presso il GN Dielleffe con l’XI Campionato Provinciale per velisti diversamente abili-Svelare senza barriere 2018 e con la premiazione finale (sabato alle ore 15.30).

 


21/08/2018 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci