mercoledí, 5 novembre 2025

VELATERAPIA

Per Svelare senza barriere 2018 una nuova formula con tante novità

per svelare senza barriere 2018 una nuova formula con tante novit 224
Roberto Imbastaro

Mancano tre settimane ad una nuova edizione del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, l’appuntamento clou del programma Svelare senza barriere ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.

Da mercoledì 12 a sabato 15 settembre, infatti, per l’undicesimo anno consecutivo, le acque benacensi di Desenzano ospiteranno la manifestazione che, organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e Città di Desenzano del Garda, è il coronamento dell’iniziativa voluta dal sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni. 

Ma questa sarà un’edizione ricca di novità a partire dalla formula adottata per le regate.

Per questa undicesima edizione del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito come sempre nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, infatti, non verrano più disputati i match race ad eliminazione diretta come negli anni precedenti, ma regate di flotta per le quali verranno utilizzati non più due ma quattro J24 (grazie anche al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana onlus) più quattro barche messe a disposizione dei Soci del GND. 

Impegnati a bordo, come sempre, otto equipaggi formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione. Ogni Associazione (Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno -insieme all’iniziativa dal suo inizio nel 2008- e della Coop Sociale La Rondine di Mazzano -protagonista dal 2015) sarà rappresentata da due equipaggi che si avvicenderanno su tutte le barche. Sono previste 8 prove a bastone (con un massimo di due al giorno) nel golfo di Desenzano, ben visibili dal lungolago. 

Le regate avranno inizio alle ore 10.30 di mercoledì 12 e si concluderanno entro le ore 13 di sabato 15. 

Il Comitato di Regata sarà composto dal presidente Roberto Belluzzo, coadiuvato Giuseppe Iaccarino, Mario Monti e e degli osservatori a bordo delle 8 imbarcazioni Cesare Bresciani, Sergio Zumerle, Francesco Salvini, Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Claudio Toia , Federico Osti, Gianfranco Marini e a terra  Maurizio De Felice.

Archiviate le prime dieci edizioni e la pausa invernale, dallo scorso marzo, Svelare senza barriere è ripartito con le consuete lezioni settimanali dedicate agli ospiti delle varie Associazioni, coinvolgendo un grande numero di amici (quest'anno hanno superato il centinaio) negli allenamenti e nei corsi seguiti con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre. Svelare, basato interamente sul volontariato, infatti, non si limita ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma un è vero e proprio programma articolato durante tutto l’anno che culmina in queste giornate di Campionato nelle quali si incontrano tutti insieme i protagonisti delle varie Associazioni.

Fra le gradite riconferme di questa undicesima edizione i due Trofei istituiti nel 2016: la CostaArreda Cup (grazie al Gruppo Costa Arreda e alla sensibilità di Matteo Costa) e il Trofeo Luigina (per ricordare l’amica Luigina Bressanelli scomparsa in quell’anno). Rinnovata anche la preziosa collaborazione con Iper la grande I di Lonato del Garda che (grazie alla sensibilità del Direttore del punto vendita Iper di Lonato Vanni Corbonese, del capo reparto Fabio Marobbio, del responsabile vendite gastronomia Giovanni Ghirardi e di tutti i cuochi), anche quest’anno, per tutte le giornate del Campionato, al rientro a terra dei regatanti preparerà per tutti deliziose pietanze da gustare presso il GN Dielleffe.

L’intero evento che si conferma ogni anno una meravigliosa realtà, oltre al Gruppo CostaArreda e alla Iper la grande I di Lonato, si avvale del supporto di Fondazione Banca San Paolo, Fondazione Comunità Bresciana, Cembre, Consorzio Grana Padano, Veleria Eurosails Assistance e di altri amici che hanno confermato la loro presenza e la loro collaborazione.

Dopo il successo degli scorsi anni, per la premiazione conclusiva di questa undicesima edizione è stata scelta ancora una volta la sede del GN Dielleffe, in Via Anelli – Porto Maratona a Desenzano del Garda. “Sarà ancora una volta una vera e propria festa che, alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori, premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.” ha spiegato il Presidente del GND, Gianluigi Zeni “Dopo le precedenti svoltesi in Piazza Malvezzi e presso il Palazzo del Turismo, la scelta della nostra sede, simbolo di tanti sforzi, impegno e dedizione, è sembrata la migliore per ospitare la premiazione di una manifestazione basata sulla volontà, la determinazione e la collaborazione. La nostra tanto desiderata sede ha finalmente spazi idonei per svolgere al meglio e in ogni momento dell’anno l’attività di un Circolo da sempre attento al sociale e al volontariato oltre che all’attività sportiva, alle regate e alle scuole di vela.”  

La manifestazione sarà seguita come sempre dai principali media e tv locali e nazionali e tutte le fasi delle regate saranno inserite sul sito www.grupponauticodielleffe.it, sulla pagina Facebook (www.facebook.com/grupponauticodielleffe), e sul canale YouTube (www.youtube.com/DIELLEFFE). Appuntamento quindi da mercoledì 12 a sabato 15 settembre presso il GN Dielleffe con l’XI Campionato Provinciale per velisti diversamente abili-Svelare senza barriere 2018 e con la premiazione finale (sabato alle ore 15.30).

 


21/08/2018 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci