venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

REGATE

Dal 7 aprile la Coppa dei Campioni pugliese

dal aprile la coppa dei campioni pugliese
redazione

Si svolgerà dal 7 all’11 aprile tra Polignano a Mare (Ba) e Monopoli (Ba) la III edizione della Coppa dei Campioni – Campionato Vela d’altura, organizzata dal Circolo Canottieri Barion di Bari, in collaborazione con Marina di Cala Ponte di Polignano a Mare e con il supporto della Lega Navale di Monopoli, su commissione del Comitato VIII Zona FIV.

 

La regata, che insieme alla Brindisi -Corfù, è un evento di punta della stagione agonistica della vela d’altura pugliese, ha registrato un interessante numero di partecipanti tra i quali il Campione Italiano 2020, Enzo de Blasio, con la sua Scugnizza – Italia Yachts 11.98, Luduan Reloaded GS 46 di Giovanni Sylos Labini, il pluripremiato Aria- Comet 41s di Guido Bianco, così come l’M37 l’Ottavo Peccato di Francesco Manno, e ancora  Morgan GS 39 di Nicola De Gemmis con Corrado Capece Minutolo alla tattica. In acqua due armatrici: Raffaella Savini con il suo Duo, Salona 37 e Roberta Manfredonia su Tridente Next con Daniele De Tullio, navigatore. Tutti in acqua per la Coppa dei Campioni, che verrà assegnata al 1° overall delle due categorie, per il Trofeo Italia Yachts al 1°overall e per il Trofeo Don Ferdinando Capece Minutolo per il 1° categoria Regata- Crociera. 

 

La manifestazione è stata presentata con una conferenza stampa “in remoto” martedì 30. Il web e la tv segneranno inevitabilmente questa manifestazione che per via dell’emergenza sanitaria sarà a porte chiuse, senza pubblico, ma fruibile attraverso le nuove tecnologie.

Abbiamo affidato al Circolo Canottieri Barion questa eccellenza delle nostre competizioni – ha affermato Alberto Lategola presidente della Fiv – nei quali intervengono tra i concorrenti i vincitori e i piazzati di tutti i campionati di vela d’altura dei campionati pugliesi. Questi avranno la possibilità di competere con imbarcazioni di livello nazionale invitate dal nostro Comitato zonale”.

Nei primi due giorni della Coppa dei Campioni si svolgeranno le stazze, il controllo del rispetto delle normative riguardo alle barche, i pesi, le misure, le vele. Successivamente venerdì si svolgerà la regata costiera o lunga, per una lunghezza di 40 miglia. Sabato e domenica invece ci sarà la classica regata tecnica tra le boe, con un’andatura di boline e una portante a poppa, su un percorso di 2 miglia. Ci saranno 2 prove al giorno, di velocità e capacità di interpretazione del vento. Tutte queste decreteranno il vincitore.

Sarà un’edizione segnata inevitabilmente dall’emergenza sanitaria e dalle azioni congeniate per contrastarla.. Infatti tutte che parteciperanno alle gare si sottoporranno al tampone antigenico, utilizzeranno la mascherina e rispetteranno la distanziamento interpersonale, l’utilizzo dei detergenti. Ancora non sarà possibile utilizzare spogliatoi, sarà misurata costantemente la temperatura e saranno utilizzati un percorso di entrata e uno di uscita. Questa serie di cautele serviranno per garantire la massima tutela. Come riportato sul bando della Coppa dei Campioni, il non rispetto di queste norme di sicurezza comporterà dure penalizzazioni.

Abbiamo organizzato questa manifestazione – ha affermato Francesco Rossiello, presidente del Circolo Canottieri Barion – osservando con molto rigore le normative anti Covid. Noi abbiamo messo a disposizione gli spazi per conferenza stampa e meeting vari. A Marina di Cala Ponte invece saranno ormeggiate le barche. Questo è un accordo straordinario, soprattutto in questo momento storico e sociale”.

Le competizioni saranno trasmesse sul sito della Coppa dei Campioni, sulla pagina Facebook della manifestazione e in televisione, oltre a vari contenuti speciali per vivere dall’interno la manifestazione anche a distanza.

 


30/03/2021 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci