giovedí, 6 novembre 2025

REGATE

Dal 7 aprile la Coppa dei Campioni pugliese

dal aprile la coppa dei campioni pugliese
redazione

Si svolgerà dal 7 all’11 aprile tra Polignano a Mare (Ba) e Monopoli (Ba) la III edizione della Coppa dei Campioni – Campionato Vela d’altura, organizzata dal Circolo Canottieri Barion di Bari, in collaborazione con Marina di Cala Ponte di Polignano a Mare e con il supporto della Lega Navale di Monopoli, su commissione del Comitato VIII Zona FIV.

 

La regata, che insieme alla Brindisi -Corfù, è un evento di punta della stagione agonistica della vela d’altura pugliese, ha registrato un interessante numero di partecipanti tra i quali il Campione Italiano 2020, Enzo de Blasio, con la sua Scugnizza – Italia Yachts 11.98, Luduan Reloaded GS 46 di Giovanni Sylos Labini, il pluripremiato Aria- Comet 41s di Guido Bianco, così come l’M37 l’Ottavo Peccato di Francesco Manno, e ancora  Morgan GS 39 di Nicola De Gemmis con Corrado Capece Minutolo alla tattica. In acqua due armatrici: Raffaella Savini con il suo Duo, Salona 37 e Roberta Manfredonia su Tridente Next con Daniele De Tullio, navigatore. Tutti in acqua per la Coppa dei Campioni, che verrà assegnata al 1° overall delle due categorie, per il Trofeo Italia Yachts al 1°overall e per il Trofeo Don Ferdinando Capece Minutolo per il 1° categoria Regata- Crociera. 

 

La manifestazione è stata presentata con una conferenza stampa “in remoto” martedì 30. Il web e la tv segneranno inevitabilmente questa manifestazione che per via dell’emergenza sanitaria sarà a porte chiuse, senza pubblico, ma fruibile attraverso le nuove tecnologie.

Abbiamo affidato al Circolo Canottieri Barion questa eccellenza delle nostre competizioni – ha affermato Alberto Lategola presidente della Fiv – nei quali intervengono tra i concorrenti i vincitori e i piazzati di tutti i campionati di vela d’altura dei campionati pugliesi. Questi avranno la possibilità di competere con imbarcazioni di livello nazionale invitate dal nostro Comitato zonale”.

Nei primi due giorni della Coppa dei Campioni si svolgeranno le stazze, il controllo del rispetto delle normative riguardo alle barche, i pesi, le misure, le vele. Successivamente venerdì si svolgerà la regata costiera o lunga, per una lunghezza di 40 miglia. Sabato e domenica invece ci sarà la classica regata tecnica tra le boe, con un’andatura di boline e una portante a poppa, su un percorso di 2 miglia. Ci saranno 2 prove al giorno, di velocità e capacità di interpretazione del vento. Tutte queste decreteranno il vincitore.

Sarà un’edizione segnata inevitabilmente dall’emergenza sanitaria e dalle azioni congeniate per contrastarla.. Infatti tutte che parteciperanno alle gare si sottoporranno al tampone antigenico, utilizzeranno la mascherina e rispetteranno la distanziamento interpersonale, l’utilizzo dei detergenti. Ancora non sarà possibile utilizzare spogliatoi, sarà misurata costantemente la temperatura e saranno utilizzati un percorso di entrata e uno di uscita. Questa serie di cautele serviranno per garantire la massima tutela. Come riportato sul bando della Coppa dei Campioni, il non rispetto di queste norme di sicurezza comporterà dure penalizzazioni.

Abbiamo organizzato questa manifestazione – ha affermato Francesco Rossiello, presidente del Circolo Canottieri Barion – osservando con molto rigore le normative anti Covid. Noi abbiamo messo a disposizione gli spazi per conferenza stampa e meeting vari. A Marina di Cala Ponte invece saranno ormeggiate le barche. Questo è un accordo straordinario, soprattutto in questo momento storico e sociale”.

Le competizioni saranno trasmesse sul sito della Coppa dei Campioni, sulla pagina Facebook della manifestazione e in televisione, oltre a vari contenuti speciali per vivere dall’interno la manifestazione anche a distanza.

 


30/03/2021 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci