Porto Santo Stefano, 23 luglio 2022: grande prestazione di Giulio Siracusa che nelle acque di Carcans Maubuisson (Francia) si aggiudica il titolo mondiale O’pen Skiff di categoria U17 (53 partecipanti provenienti da 7 nazioni) davanti a un altro italiano Niccolò Giomarelli ed al polacco Piotr Kuzniarski staccati di 10 e 32 punti rispettivamente, in 14 regate molto tecniche e combattute.
Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano, ha dichiarato: “sono veramente felice per questa vittoria, faccio i complimenti a Giulio, all’allenatore Lucas Bovari ed al direttore sportivo Marco Poma. Nel 2020 abbiamo deciso di investire nel settore agonistico giovanile, puntando su una scuola vela di qualità piuttosto che di quantità. I risultati si iniziano già a vedere, in meno di tre anni: nel 2021 abbiamo partecipato a regate nazionali ed al mondiale con risultati molto soddisfacenti, ora arriva questo titolo. Qui all’Argentario inizia ad esserci più attenzione alle classi veliche che permettono ai giovani di avvicinarsi alla vela, creando occasioni di aggregazione. Il nostro sodalizio ha squadre agonistiche anche di 420 e RS Feva; collaboriamo con altre associazioni sportive locali per promuovere questo sport fantastico che è un momento per vivere e crescere insieme”.
Marco Poma, direttore sportivo dello YCSS, ha dichiarato: “Giulio si merita tutto il meglio, è un ragazzo solare, con grandi doti umane e tecniche. Amico di tutti, sempre con il sorriso, bravo a scuola e con una famiglia alle spalle sempre pronta a supportarlo. Nonostante la giovane età è già un grande atleta, costante, preciso, determinato a raggiungere gli obiettivi e sempre pronto ad impegnarsi al massimo e a migliorarsi. Cura la preparazione atletica ed è ordinato e preciso in barca, ha vinto questo mondiale contro avversari molto preparati. Sono certo questo risultato contribuirà alla continua crescita della vela giovanile qui all’Argentario; al mondiale - infatti - hanno partecipato anche due giovani atleti dell’Argentario Sailing Academy: Francesco Maria Costanzo (U12) e Giulia Sinibaldi (U15).”
Le dichiarazioni dell’allenatore dello Yacht Club Santo Stefano, Luca Bovari: “una emozione grandissima, una vittoria costruita nei mesi passati in allenamento e poi qui in Francia giorno dopo giorno. È una fortuna per me avere avuto la possibilità, appena arrivato allo YCSS, di allenare Giulio, e poi di crescere con lui supportato dal Club. Giulio è molto determinato, è un atleta completo”.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto