Porto Santo Stefano, 23 luglio 2022: grande prestazione di Giulio Siracusa che nelle acque di Carcans Maubuisson (Francia) si aggiudica il titolo mondiale O’pen Skiff di categoria U17 (53 partecipanti provenienti da 7 nazioni) davanti a un altro italiano Niccolò Giomarelli ed al polacco Piotr Kuzniarski staccati di 10 e 32 punti rispettivamente, in 14 regate molto tecniche e combattute.
Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano, ha dichiarato: “sono veramente felice per questa vittoria, faccio i complimenti a Giulio, all’allenatore Lucas Bovari ed al direttore sportivo Marco Poma. Nel 2020 abbiamo deciso di investire nel settore agonistico giovanile, puntando su una scuola vela di qualità piuttosto che di quantità. I risultati si iniziano già a vedere, in meno di tre anni: nel 2021 abbiamo partecipato a regate nazionali ed al mondiale con risultati molto soddisfacenti, ora arriva questo titolo. Qui all’Argentario inizia ad esserci più attenzione alle classi veliche che permettono ai giovani di avvicinarsi alla vela, creando occasioni di aggregazione. Il nostro sodalizio ha squadre agonistiche anche di 420 e RS Feva; collaboriamo con altre associazioni sportive locali per promuovere questo sport fantastico che è un momento per vivere e crescere insieme”.
Marco Poma, direttore sportivo dello YCSS, ha dichiarato: “Giulio si merita tutto il meglio, è un ragazzo solare, con grandi doti umane e tecniche. Amico di tutti, sempre con il sorriso, bravo a scuola e con una famiglia alle spalle sempre pronta a supportarlo. Nonostante la giovane età è già un grande atleta, costante, preciso, determinato a raggiungere gli obiettivi e sempre pronto ad impegnarsi al massimo e a migliorarsi. Cura la preparazione atletica ed è ordinato e preciso in barca, ha vinto questo mondiale contro avversari molto preparati. Sono certo questo risultato contribuirà alla continua crescita della vela giovanile qui all’Argentario; al mondiale - infatti - hanno partecipato anche due giovani atleti dell’Argentario Sailing Academy: Francesco Maria Costanzo (U12) e Giulia Sinibaldi (U15).”
Le dichiarazioni dell’allenatore dello Yacht Club Santo Stefano, Luca Bovari: “una emozione grandissima, una vittoria costruita nei mesi passati in allenamento e poi qui in Francia giorno dopo giorno. È una fortuna per me avere avuto la possibilità, appena arrivato allo YCSS, di allenare Giulio, e poi di crescere con lui supportato dal Club. Giulio è molto determinato, è un atleta completo”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela