Porto Santo Stefano, 23 luglio 2022: grande prestazione di Giulio Siracusa che nelle acque di Carcans Maubuisson (Francia) si aggiudica il titolo mondiale O’pen Skiff di categoria U17 (53 partecipanti provenienti da 7 nazioni) davanti a un altro italiano Niccolò Giomarelli ed al polacco Piotr Kuzniarski staccati di 10 e 32 punti rispettivamente, in 14 regate molto tecniche e combattute.
Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano, ha dichiarato: “sono veramente felice per questa vittoria, faccio i complimenti a Giulio, all’allenatore Lucas Bovari ed al direttore sportivo Marco Poma. Nel 2020 abbiamo deciso di investire nel settore agonistico giovanile, puntando su una scuola vela di qualità piuttosto che di quantità. I risultati si iniziano già a vedere, in meno di tre anni: nel 2021 abbiamo partecipato a regate nazionali ed al mondiale con risultati molto soddisfacenti, ora arriva questo titolo. Qui all’Argentario inizia ad esserci più attenzione alle classi veliche che permettono ai giovani di avvicinarsi alla vela, creando occasioni di aggregazione. Il nostro sodalizio ha squadre agonistiche anche di 420 e RS Feva; collaboriamo con altre associazioni sportive locali per promuovere questo sport fantastico che è un momento per vivere e crescere insieme”.
Marco Poma, direttore sportivo dello YCSS, ha dichiarato: “Giulio si merita tutto il meglio, è un ragazzo solare, con grandi doti umane e tecniche. Amico di tutti, sempre con il sorriso, bravo a scuola e con una famiglia alle spalle sempre pronta a supportarlo. Nonostante la giovane età è già un grande atleta, costante, preciso, determinato a raggiungere gli obiettivi e sempre pronto ad impegnarsi al massimo e a migliorarsi. Cura la preparazione atletica ed è ordinato e preciso in barca, ha vinto questo mondiale contro avversari molto preparati. Sono certo questo risultato contribuirà alla continua crescita della vela giovanile qui all’Argentario; al mondiale - infatti - hanno partecipato anche due giovani atleti dell’Argentario Sailing Academy: Francesco Maria Costanzo (U12) e Giulia Sinibaldi (U15).”
Le dichiarazioni dell’allenatore dello Yacht Club Santo Stefano, Luca Bovari: “una emozione grandissima, una vittoria costruita nei mesi passati in allenamento e poi qui in Francia giorno dopo giorno. È una fortuna per me avere avuto la possibilità, appena arrivato allo YCSS, di allenare Giulio, e poi di crescere con lui supportato dal Club. Giulio è molto determinato, è un atleta completo”.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud